stato dell'arte

Processo Amministrativo Telematico: il punto su deposito, notifiche e altro

Dal primo gennaio 2018 tutti i giudizi del Processo Amministrativo si svolgeranno con modalità telematiche. Terminerà, infatti, il regime transitorio, chiamato “doppio binario”, che ha visto il processo telematico accostarsi al processo tradizionale

Pubblicato il 22 Dic 2017

Elia Barbujani

Centro Studi Processo Telematico

giustizia_450430597

Questo articolo fa parte della raccolta “Processo Telematico. Facciamo il punto. I cinque processi telematici a confronto”

Il PAT è entrato in vigore il 1° gennaio 2017 dopo varie proroghe. Il primo anno di entrata in vigore ha riguardato solo i giudizi introdotti a partire da tale data. Pertanto, il regime transitorio del PAT, chiamato “doppio binario”, ha visto il processo telematico accostarsi al processo tradizionale, ancora comunque previsto per i giudizi pendenti fino al 2016. Dal 1° gennaio 2018, concludendosi il doppio binario, tutti i giudizi si svolgeranno con modalità telematiche.

Fonti

Il d.P.C.M. 40/2016 contiene tutte le norme di funzionamento e le specifiche tecniche del processo amministrativo telematico. Nonostante il suo rango nella gerarchia delle fonti, si tratta della norma principale sul PAT: modalità di deposito, formato dei documenti, forma degli atti e ruoli dei soggetti del processo telematico dipendono da questa fonte.

Il D.L. 168/2016, convertito con modificazioni nella L. 197/2016, ha modificato il codice del processo amministrativo, inserendo alcune disposizioni dedicate al PAT. In seguito a tale modifica, oltre alle disposizioni contenute nell’allegato 2 del D.Lgs. 104/2010, la nuova formulazione dell’art. 136 c.p.a. attribuisce alla norma un nuovo ruolo centrale nel PAT sia per quanto riguarda la forma degli atti digitali e le firme digitali sia per quanto attiene ai poteri di attestazione di conformità dei difensori.

La regolamentazione generale è contenuta nel Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) che fa salve le disposizioni sul processo telematico in diverse disposizioni, nel regolamento eIDAS al quale il CAD rimanda.

Per le notifiche a mezzo PEC, invece, la normativa di riferimento è la Legge n. 53 del 1994, integrata dalle disposizioni regolamentari sopra richiamate che si discostano dalla normativa del Processo Civile Telematico per il rinvio alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Autorità ed infrastrutture

Il PAT dipende dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’amministrazione del sistema è attribuita al Segretariato della Giustizia Amministrativa e il Servizio Centrale per l’Informatica della Giustizia Amministrativa, istituito presso il Consiglio di Stato.

Il S.I.G.A. (Sistema informatico della Giustizia Amministrativa) non è collegato ai sistemi informatici delle altre giurisdizioni.

Software

Il software di funzionamento del PAT è messo a disposizione in modo gratuito sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa. Si tratta di alcuni moduli portfolio PDF che consentono sia l’inserimento dei dati del giudizio sia l’allegazione degli atti e documenti da depositare telematicamente. I moduli devono essere scelti a seconda della tipologia di deposito da effettuare.

Le attività di compilazione dei moduli richiede l’utilizzo obbligatorio del software Adobe Acrobat Reader DC.

Per il deposito degli atti, è necessario disporre di una firma digitale e di una casella di Posta Elettronica Certificata.

Formati Ammessi

Gli atti nel PCT sono in formato PDF “nativo digitale” cioè la trasformazione in PDF di un file di testo.

Per i documenti allegati sono ammessi i formati pdf, txt, xml, gif, jpg, jpeg, tif, tiff, eml, msg (formati anche nei formati compressi .zip e .rar).

Firme digitali ammesse

Il d.P.C.M. 40/2016 richiede espressamente che la firma digitale apposta al modulo di deposito sia in formato PAdES-BES.

In giurisprudenza è discusso se l’apposizione di una firma digitale CAdES comporti l’invalidità dell’atto sottoscritto.

Deposito Atti

Il deposito telematico avviene mediante invio del modulo di deposito a mezzo posta elettronica certificata agli appositi indirizzi dei singoli TAR o Consiglio di Stato, disponibili sul sito istituzionale.

Il deposito è tempestivo se la ricevuta di accettazione viene generata entro le ore 24 del giorno di scadenza, a patto che successivamente si perfezioni mediante generazione del messaggio di protocollo.

In determinate ipotesi tassativamente previste è possibile utilizzare la modalità upload presente nella sezione “Portale dell’avvocato” del sito istituzionale.

Notifiche via PEC

Le notifiche a mezzo PEC seguono la disciplina di cui alla Legge 53/1994. Tale circostanza, con riferimento alla possibilità di ricorrere a tale modalità nel periodo antecedente l’entrata in vigore del PAT, è stata oggetto di ampio dibattito in dottrina e giurisprudenza, recentemente risoltosi nel senso della piena ammissibilità.

Registri per le notifiche a mezzo PEC

Le notifiche a mezzo PEC nel processo civile sono effettuate a indirizzi estratti dai Pubblici elenchi di cui all’art. 16 ter del D.L. 179/2012, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221: INIPEC, Registro PP.AA., ReGIndE e Registro imprese.

L’art. 14 d.P.C.M. 40/2016 indica che le notifiche a mezzo PEC nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni debbano avvenire solamente utilizzando il Registro PP.AA.

Attestazioni di conformità

Il difensore ha il potere di attestare la conformità delle copie per immagine di originali o copie conformi analogiche sia di atti che di documenti. In particolare, si applicano le disposizioni di cui all’art. 22 CAD. Inoltre, l’avvocato può estrarre dal fascicolo informatico duplicati e copie informatiche con riferimento ai giudizi sottoposti al regime PAT. Per tale motivo, con riferimento ai giudizi non “nati” telematici, l’avvocato non ha alcun potere di attestazione della conformità e dovrà, pertanto, richiedere il rilascio di copie conformi alla Segreteria dell’ufficio giudiziario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati