Atti telematici

Processo penale con atti digitali, tre cose da fare per accelerare

Aspetto fondamentale del processo penale telematico, accanto allo sviluppo di un ecosistema di app, è quello di ottimizzare la digitalizzazione degli atti

Pubblicato il 24 Ott 2017

Luigi Petrucci

giudice presso il Tribunale di Palermo e responsabile per l’Innovazione del Distretto di Palermo nel settore penale

giustizia-160518183725

La dematerializzazione dei fascicoli cartacei è un aspetto imprescindibile e cruciale del processo penale telematico. Molti tribunali hanno optato per l’app TIAP (Trattamento Informatizzato Atti Penali) e in tutta Italia si sono già organizzati corsi di formazione.

L’iter di digitalizzazione degli atti andrebbe ottimizzato mediante:

1) un chiarimento della funzione che si intende assegnare alla dematerializzazione del fascicolo (fascicolo digitale di cortesia, con copie di alcuni degli atti più rilevanti del processo, o fascicolo informatico, integralmente sostitutivo di quello cartaceo);

2) l’ottimizzazione delle prassi di dematerializzazione;

3) un forte coordinamento fra tutti gli uffici per uniformare i comportamenti (considerato il fisiologico passaggio dei fascicoli da un ufficio all’altro).

In questa prospettiva mi sembrano importanti l’utilizzo di PEC-TIAP (Trattamento Informatizzato Atti Penali) in luogo di SNT (Sistema Notifiche Telematiche) ed il trasferimento automatico dei verbali stenotipici, attualmente consultabili sul Portale nazionale per la Documentazione degli Atti Processuali, in TIAP (allo stato possibile solo a prezzo di numerosi errori di indirizzamento dei verbali).

Diventa sempre più insostenibile la chiusura delle App all’interno della R.U.G. per i soggetti abilitati interni ed esterni. L’integrazione delle funzioni del TIAP e del Portale per la Documentazione comporterebbe uno sgravio notevolissimo per gli uffici deputati al rilascio delle copie degli atti, enormi facilitazioni nello studio del fascicolo e nella disponibilità dello stesso in carcere, dove pure si svolgono numerose udienze penali (spesso relative a processi molto complessi). L’integrazione potrebbe rappresentare anche una possibilità di acquisire le notizie di reato native digitali nel rispetto della normativa vigente.

Gli Uffici distrettuali della Sorveglianza, per i Minorenni e le Sezioni per le Misure di Prevenzione hanno app dedicate che non dialogano fra loro, né con i sistemi della cognizione penale, nonostante l’evidente necessità di interconnessione dei dati. Tutte queste app non sono sviluppate, in attesa dell’integrazione nel sistema unico ed unitario.

Un cenno va fatto alle due app che (in modo alternativo) servono gli Uffici di prevenzione: anche il più nuovo SIT-MP (Sistema Informativo Telematico delle Misure di Prevenzione) andrà completamente rifatto per adeguarsi alla recente riforma del Codice Antimafia. Un’altra tegola su un settore nel quale in alcune sedi si è avuto a dicembre 2015 un crollo della precedente App SIPPI (Sistema Informativo Prefetture e Procure dell’Italia meridionale). Nel Distretto di Palermo (che da solo quota circa un 1/3 dei beni sequestrati a livello nazionale) è seguito anche il blocco della app, che ha ripreso a funzionare solo di recente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2