normativa

Riforma fiscale, l’insostenibile leggerezza della Legge delega: perché non è una rivoluzione

Il testo ufficiale della legge delega per la riforma fiscale contiene dieci articoli stilati con un approccio metodologico e non sembra affrontare alcuni aspetti critici per contribuenti e imprese: vediamo la situazione

Pubblicato il 23 Mar 2023

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fatturaPA

L’estrema sintesi del disegno di legge sulla Riforma fiscale non offre molti spunti di riflessione. A mio modesto avviso il difetto principale è l’approccio metodologico, nel merito c’è poco da dire; si nota po’ di confusione – probabilmente più negli organi politici che in quelli tecnici – nella comprensione ed applicazione dei principi costituzionali di capacità contributiva e progressività della imposizione fiscale, riportati su tutti i documenti ufficiali e rinnegati subito dopo[1].

Per porre in essere una riforma utile, dovremmo iniziare col fare l’inventario dei problemi del nostro sistema fiscale e delle possibili cause ed infine confrontarci sui rimedi. La mancanza di ciò ha comportato il rischio di continuare a produrre confusione normativa e regolamentare e chi si trova in trincea come contribuente di piccole e medie dimensioni o come professionista, continua a subirne tutte le conseguenze, nonostante l’enorme divario in termini di sicurezza e tempestività nella produzione e trasparenza dei dati e delle dichiarazioni che esisteva qualche decennio fa tra i grandi e i piccoli contribuenti sia scomparso quasi del tutto.

Ben vengano le scelte di politica economica, la razionalizzazione dell’Irpef e dell’Ires, l’abolizione dell’IRAP. L’augurio però è che la mancanza di precise indicazioni metodologiche nel disegno di legge delega possa essere riempita di contenuti adeguati e idonei al cambio di passo che tutti auspichiamo.

Fattura elettronica in ritardo, cosa si rischia: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

Fisco in Italia, le difficoltà per i contribuenti

Da professionista vicino alle imprese da decenni, posso affermare con ragionevole certezza che il contribuente onesto non ha come obiettivo primario quello di vedersi ridotto il carico fiscale. La difficoltà più grossa è avere di fronte un sistema di determinazione del reddito progettualmente complesso (e questo riusciremmo a risolverlo) e che espone il contribuente a rischi teoricamente infiniti, essendo infinite le possibilità di presunzione che l’Amministrazione Finanziaria può mettere in campo. Se aggiungiamo a ciò la esistenza di una Giustizia Tributaria non sempre imparziale, ci rendiamo conto che da anni camminiamo con una enorme zavorra addosso[2], il cui costo è certamente più alto di ogni pur valida riformulazione del progetto della tassazione.

La combinazione tra leggi complesse, Pubblica Amministrazione inefficace ed inefficiente e Giustizia Tributaria lenta ed ingiusta rendono il nostro Paese invivibile per chi ha scelto di viverci e poco attrattivo per chi vorrebbe stabilirvi la sede dei sui affari.

Le leggi complesse e la loro applicazione

Le leggi sono spesso prodotte senza considerare che i cittadini e gli imprenditori hanno due primarie esigenze. La prima è quella di conoscere il quadro normativo che genererà la tassazione del reddito prima dell’inizio del periodo di imposta in cui verrà generato il reddito, ciò per consentire l’adeguata pianificazione aziendale e il correlato assetto organizzativo. Non è ammissibile che le regole del gioco siano modificate o riscritte a gioco avviato o addirittura concluso, e comunque quando è troppo tardi per adottare i rimedi opportuni, oppure che i modelli di dichiarazioni e relative istruzioni richiedano la produzione di dati, notizie ed informazioni che sono già in possesso della Pubblica Amministrazione o che non erano già note al contribuente al momento in cui sono stati posti in essere e contabilizzati gli atti/fatti amministrativi connessi.

La seconda esigenza è quella di non essere trattati come evasori o come polli da spennare ad ogni costo, ma come cittadini presuntivamente onesti, che operano in un contesto in cui commettere un errore (o, presunto tale) è molto facile, ed in cui la Pubblica Amministrazione non dovrebbe tentare ogni mezzo per “elevare” ad errore sostanziale qualsiasi errore anche formale.

In un sistema caratterizzato da adempimenti stringenti e da una progressiva (direi oramai: totale) trasparenza dell’attività delle imprese e dei professionisti e dei relativi pagamenti, il sistema delle presunzioni dovrebbe scomparire. La evasione e il suo recupero dovrebbero avere come oggetto il “corpo del reato”, non una entità astratta che spesso è solo la espressione della incapacità della Amministrazione Finanziaria di discernere il buono dal cattivo, l’onesto dal disonesto.

I controlli degli Uffici

È conclamato che la fatturazione elettronica ha dato un contributo rilevante al recupero della evasione. Se ciò si è verificato, è anche perché la fatturazione elettronica ha costretto i contribuenti a rendere trasparenti e velocizzare tutte le operazioni attive e passive che intervengono quotidianamente. I bilanci delle imprese (e i relativi componenti di reddito) sono composti da dati in possesso della Amministrazione Finanziaria e dello Stato quasi in tempo reale: il conto economico di qualsiasi soggetto include dati e valori gestiti da sistemi di comunicazione telematica tra impresa e Pubblica amministrazione, basti considerare costi e ricavi da fatture e dati relativi ai rapporti col personale dipendente. Se il sistema di interscambio riuscisse ad interfacciarsi col sistema dei pagamenti il cerchio si chiuderebbe[3].

Sarebbe sufficiente chiedersi quanto di tutto questo era possibile al momento in cui sono state coniate le attuali leggi, per rendersi conto di come oggi gli accertamenti non analitici e documentali siano assolutamente anacronistici ed ingiustificati. Nonostante questo, l’Amministrazione Finanziaria, pur potendo contare su tanti strumenti a sua disposizione, ancora oggi stenta a recuperare l’evasione; infatti, l’articolo 1 del Disegno di legge Delega si pone l’obiettivo di ridurre l’elusione e l’evasione fiscale.

Esiste una pericolosa commistione tra inadeguatezza organizzativa nel trasformare i dati in possesso della Amministrazione Finanziaria in fattispecie reali di anomalia, e l’esigenza che ogni attività di controllo avviata debba produrre comunque un risultato. La corretta applicazione dell’intelligenza artificiale dovrebbe produrre questionari mirati e leggeri; la rilevazione di una “anomalia” dovrebbe attivare processi interlocutori semplici, che potrebbero complicarsi e divenire più penetranti in funzione delle risposte fornite dal contribuente. Esempio: se dalla analisi dell’Archivio dei Rapporti Finanziari dovesse risultare che un imprenditore, a fronte di ricavi dichiarati per l’anno d’imposta X, avesse movimenti bancari di addebito sui suoi conti correnti per 3x, prima di “accendere” una segnalazione di anomalia e pensare che vi sia qualcosa che non va, ci si potrebbe chiedere quanti movimenti in addebito non abbiano avuto come contropartita accrediti su altri conti correnti, ovvero siano erogazioni di finanziamenti, mutui o prestiti del sistema bancario. Tutto ciò è reso molto difficile dalla “industrializzazione” dei processi della pubblica amministrazione, che ha portato a misurare la capacità di un dipendente della Amministrazione Finanziaria in relazione più al raggiungimento del budget assegnato all’ufficio o al team che alla qualità e alla precisione dell’attività accertativa posta in essere.

Tutto ciò produce danno alle imprese, ai cittadini e ai professionisti che li assistono, genera una faticosa interlocuzione che spesso si protrae nel tempo senza frutti e li costringe a ricorrere alla Giustizia Tributaria, danno agli Uffici, che dedicano il loro tempo ad attività che probabilmente si riveleranno improduttive, danno al bilancio dello Stato, che non potrà contare sul recupero della evasione tributaria programmato perché si è sprecato tempo in attività poco remunerative o inutili[4].

Il Disegno di Legge Delega non sembra affrontare e risolvere questi aspetti critici.

Il nodo della semplificazione

Quando si parla di semplificazioni e di testi unici mi viene in mente – mutatis mutandis – la soluzione ideata da colui che, tenendo la casa in costante disordine, abbia pensato di porre rimedio con una pulizia straordinaria: se la manutenzione straordinaria non è accompagnata dall’analisi delle ragioni che l’hanno determinata e dalla accurata predisposizione dei rimedi necessari, tutto si concluderà con uno spreco di risorse e con la delusione delle attese. La storia legislativa è costellata dal conio di testi unici: solo per citare qualche esempio, ricordo il DPR 917/1986, intitolato “Testo unico delle imposte sui redditi”, il DPR 131/1986 intitolato “Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro”. Non penso ci sia qualcuno che possa seriamente affermare che i testi unici abbiano assolto il loro compito.

Il caso della fatturazione elettronica

Per semplificare, oltre ovviamente ad esserne capaci, occorre – per quanto possibile – essere scevri da interessi di parte, andare dritto all’obiettivo senza compromessi e tentennamenti. Esemplifico. Non può una categoria professionale come quella dei Dottori Commercialisti proporre semplificazioni temendo che ciò possa causare la fuoriuscita dal mercato di alcuni colleghi che hanno fatto delle complicazioni lo scopo prevalente della loro attività[5]. Così come non può una organizzazione di imprenditori, che sia dei produttori di software o di apparecchiature per la registrazione e trasmissione telematica dei documenti fiscali, proporre soluzioni nell’interesse della collettività condizionata dalla pressione della categoria di salvaguardare le nicchie di mercato conquistate con prodotti figli degli “adempimenti” ma non sempre corrispondenti ad effettive esigenze delle imprese. In sostanza, si tratta di anteporre gli interessi della collettività all’interesse dei singoli o di gruppi di essi.

Questo peccato originale ha causato e causa tuttora ingenti danni alla nostra economia. Per la generazione della fattura elettronica sotto forma di un file xml standard sono stati richiesti dai produttori di software corrispettivi aggiuntivi, talvolta “a quantità”; eppure gli applicativi preesistenti l’avvio della fatturazione elettronica includevano la possibilità di produrre la fattura in forma analogica, non standard, spesso personalizzata in base alla fantasia degli utenti e per questo molto più complessa da gestire. Per non parlare della conservazione, servizio svolto gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate ma che alcune società produttrici di software ha reso obbligatorio – a pagamento – perché incluso nel pacchetto “fattura elettronica”. Senza considerare che, tra l’altro, la conservazione delle fatture elettroniche[6] è un adempimento inutile, sia logicamente che normativamente. Ma su questi aspetti c’è un silenzio assordante.

__

Note

  1. È di questi giorni la notizia della possibilità di introduzione di un concordato preventivo biennale, ossia un sistema di predeterminazione delle imposte, vincolante per l’Amministrazione Finanziaria e per il contribuente. Qualche sera fa ho anche ascoltato Franco Bernabé in una trasmissione televisiva difendere tale possibile misura. A me francamente sembra una inutile distonia, una contraddizione in termini, che affronta il problema con lo sguardo al passato e non al futuro. Vero è che ciascun contribuente vorrebbe avere chiaro il contesto normativo sulla base del quale assolvere il carico tributario, ma un accordo preventivo su quante tasse pagare non penso sia la preoccupazione dei contribuenti, o, se lo fosse, sarebbe un modo per cercare di aggirare il principio di capacità contributiva costituzionalmente sancito.
  2. C’è da salutare con grande favore la recente modifica dell’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992, con l’inserimento del comma 5-bis, ad opera dell’articolo 4 della Legge 130/2020, che così recita: “L’amministrazione prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato. Il giudice fonda la decisione sugli elementi di prova che emergono nel giudizio e annulla l’atto impositivo se la prova della sua fondatezza manca o é contraddittoria o se è comunque insufficiente a dimostrare, in modo circostanziato e puntuale, comunque in coerenza con la normativa tributaria sostanziale, le ragioni oggettive su cui si fondano la pretesa impositiva e l’irrogazione delle sanzioni”.
  3. L’idea è tanto banale quanto dirompente. Non capisco perché ad oggi non sia stata attuata.
  4. Non è infrequente assistere ad attività accertative in cui l’impegno profuso dalla Amministrazione Finanziaria è quello di dimostrare la non corretta imputazione temporale degli elementi di costo o di ricavo, senza considerare che ciò dovrebbe generare tutt’al più una modesta sanzione e l’addebito degli interessi conseguenti lo sfasamento temporale della tassazione, beneficio che oggi l’Amministrazione Finanziaria “concede” solo in adesione.
  5. La categoria dei Dottori Commercialisti potrebbe chiedere un maggior coinvolgimento istituzionale degli iscritti, facendo in modo che la tenuta della contabilità sia di per sé garanzia nei confronti della Amministrazione Finanziaria del corretto trattamento fiscale dei dati forniti dal cliente, una sorta di visto pesante a regime. Questo contribuirebbe a farci assumere un ruolo di primo piano, responsabilizzerebbe molti colleghi e sarebbe un ottimo deterrente contro l’abusivismo.
  6. Che comunque fa benissimo anche gratis la Agenzia delle Entrate

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4