Sponsored article

Sistemi di geolocalizzazione, funzioni e utilità: il caso di Insiel

Accompagnare il cittadino a una visita medica indicandogli il percorso interno all’ospedale, supportare la Protezione civile in assenza di elettricità: sono solo alcuni degli impieghi della soluzione di geolocalizzazione firmata Insiel

Pubblicato il 11 Set 2020

Fabiana Cadenaro

Public Relations & Communications, Insiel

compass-2946959_1920

I sistemi di geolocalizzazione possono superare il concetto di app? Come assicurare agli utenti una esperienza ricca e buone performance, utilizzando lo smartphone, ma senza ricorrere ad applicazioni sviluppate per gli store? I GIS, Geographic Information System, permettono l’acquisizione, registrazione, analisi, visualizzazione, restituzione, condivisione e presentazione di informazioni che derivano da dati geografici e che, grazie alla diffusione in larga scala, sono diventati di uso quotidiano: tutti noi siamo abituati a vedere la mappa della nostra città, della nostra regione e del mondo intero in modo semplice ed efficace, a raggiungere le nostre destinazioni utilizzando i sistemi di navigazione online, a percorrere le strade delle mappe come se lo facessimo realmente. Qual è ora la sfida, quali sono l’innovazione ed evoluzione possibili? In che modo la qualità della vita e dei servizi possono migliorare?

Come funziona il sistema EagleFVG

A partire da EagleFVG, sistema che permette l’integrazione e la consultazione di banche dati eterogenee, sia open data che “proprietarie”, dislocate all’interno di un’unica piattaforma di consultazione, Insiel – la società ICT inhouse della Regione Friuli Venezia Giulia – ha deciso di guardare avanti, oltrepassando il download, ovviando alla mancanza di aggiornamenti in tempo reale e alla scarsa visibilità delle app nei motori di ricerca. Il SeSATA di Insiel – Servizi e Sistemi per Ambiente, Territorio e Agricoltura, ha dunque realizzato una PWA – Progressive Web App dalle caratteristiche particolarmente interessanti.

Attraverso il browser vengono caricate delle normali pagine web che si comportano in modo simile alle App native quando fruite tramite dispositivo mobile: sempre aggiornate, possono essere salvate nella schermata home dell’utente, indipendenti dalla disponibilità della connessione, sicure perché esposte su protocollo https e facilmente condivisibili tramite l’url. L’obiettivo di queste applicazioni è quello di combinare le potenzialità e le possibilità offerte dai moderni browser utilizzando i dispositivi mobili.

Le proposte di Insiel

Insiel vanta un’esperienza pluriennale nel campo della cartografia: negli anni, l’azienda ha prodotto diversi strumenti e servizi per la creazione e la consultazione di dati geografici e cartografici al fine di realizzare un patrimonio unico e imprescindibile. Un patrimonio di dati e strumenti – destinati alla diffusione, all’analisi e all’integrazione, in un’ottica di sistema – a supporto della Pubblica Amministrazione, degli addetti ai lavori e dei cittadini. Insiel ha dunque consolidato una profonda competenza nella gestione, elaborazione e condivisione dei dati e ha implementato – anche appoggiandosi a fornitori leader di mercato – un’ampia offerta di soluzioni GIS di back office e di front end. EagleFVG, in particolare, permette di gestire e consultare, tra gli altri, i Piani Regolatori Generali Comunali, il Mosaico PRGC Regionale, il Piano territoriale Regionale, il Piano Paesaggistico Regionale e il Piano Energetico Regionale ed è stata pensata fin dall’inizio con l’obiettivo di diventare la soluzione standard, per la PA e la Sanità, nella consultazione dei dati geografici, pienamente integrata e caratterizzata da UI/UX omogenea e immagine coordinata con gli applicativi Insiel.

Visto il successo riscontrato – migliaia gli accessi ottenuti – EagleApp è stata via via migliorata nell’usabilità e nell’ampliamento delle sue funzionalità, collegandola – per esempio – ad eventi enogastronomici che si sono tenuti in Friuli Venezia Giulia, o al progetto Camminaboschi, webapp che descrive, attraverso schede, foto e servizi multimediali, gli itinerari naturalistici e punti di interesse dislocati in tutto il territorio regionale. EagleApp ha evidenziato le enormi possibilità che questo tipo di strumento può offrire: l’utilizzo del GPS – Global Positioning System che, a seguito dell’autorizzazione dell’utente, permette di conoscere la posizione del dispositivo – e quindi dell’utente – e di fornire un’assistenza in mobilità, anche in assenza di connessione. I servizi continuano dunque a essere erogati anche laddove ci sono difficoltà tali da non permettere il raggiungimento del segnale dati.

Esempi di utilizzo

Qualche esempio concreto: la possibilità di attivare un servizio di navigazione verso l’ospedale dove l’utente ha prenotato una prestazione medica e poterlo accompagnare indicandogli la strada da percorrere sia esternamente all’edificio che internamente e anche nei sotterranei (dove spesso non c’è segnale).

Oppure la possibilità di raggiungere zone non coperte per poi continuare a utilizzare il proprio dispositivo e ricevere informazioni. O, ancora, in casi di estrema emergenza anche in assenza di corrente elettrica – come nell’eventualità di un sisma – essere di supporto alla Protezione Civile e condurre i cittadini ai punti di raccolta oppure consentire alle guardie forestali, quando sono chiamate a fare accertamenti sul campo, di effettuare interrogazioni direttamente sulle banche dati di loro interesse utilizzando la posizione GPS senza la necessità di stampare o precaricare documenti o dati sul dispositivo.

Obiettivo, supportare cittadini e PA

Servizi come EagleApp rappresentano dunque un importante supporto al cittadino, alla Pubblica Amministrazione e ai professionisti. A miglioramento dello strumento, Insiel integrerà a breve l’applicazione con le notifiche push (messaggi istantanei che non necessitano il download di una app), attraverso le quali l’utente che utilizza il servizio potrà ricevere informazioni di ogni genere e interesse. Ad esempio, ai fini della gestione della sicurezza in caso di eventi specifici che, per motivi di sicurezza, rendano necessaria l’evacuazione di una determinata zona. L’unione delle notifiche con l’identificazione della zona interessata, l’utilizzo di funzionalità GIS e la posizione GPS permettono di determinare le condizioni affinché venga generato un messaggio di alert sul dispositivo utilizzato dall’utente.

Inoltre, EagleApp potrebbe permettere ai cittadini di essere parte attiva nella Pubblica Amministrazione, ad esempio tramite le geosegnalazioni o contribuendo, con le proprie osservazioni, durante il periodo di pubblicazione di una variante del Piano Regolatore Comunale. O, infine, promuovendo il territorio, mediante azioni di geo storytelling che permettano di narrare o descrivere l’ambiente e ciò che si desidera condividere, localizzandolo sul territorio.

Conclusione

Le nuove modalità di fruizione del dato geografico aprono alla Pubblica Amministrazione Regionale del FVG, attraverso Insiel, la possibilità di essere non solo innovativi ma anche adeguati alle necessità di divulgazione dei dati, vicini alle necessità di tutti i giorni e nel miglioramento del rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadino.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Insiel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati