L'analisi

Spid e consultazione fatture elettroniche dei privati, ecco il tutorial

Dal primo marzo 2020 anche i consumatori finali possono usufruire del servizio di consultazione delle fatture elettroniche messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate: vediamo come funziona

Pubblicato il 04 Mar 2020

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale

Luca Benotto

Dottore Commercialista

bonus bancomat 2020

I consumatori finali sono gli ultimi a poter accedere al servizio di consultazione che l’Agenzia delle Entrate aveva progressivamente messo a disposizione nel corso dello scorso anno per i soggetti IVA, i condomini e gli enti non commerciali. Infatti, dal primo marzo 2020 anche le persone fisiche (i consumatori finali) hanno la possibilità di consultare le fatture elettroniche ricevute sin dal primo gennaio 2019 all’interno della propria area riservata dell’Agenzia delle Entrate. Lo ha comunicato l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento protocollo n. 99920/2020 del 28 febbraio 2020 con il quale è stata anche comunicata la proroga dei termini per l’adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche dal 29 febbraio 2020 al 04 maggio 2020.

Consultazione fatture elettroniche, perché è utile per i consumatori

Ma perché i consumatori finali dovrebbero aderire al servizio di consultazione delle fatture elettroniche ricevute considerato che l’attuale normativa prevede l’obbligo per l’emittente fattura elettronica di consegnare a tale tipologia di contribuenti il vecchio formato cartaceo e sottolinea che in caso di verifica fiscale sia quest’ultimo ad avere validità? Alcune fra le molte motivazioni a favore, a nostro avviso, potrebbero essere le seguenti:

  • Qualunque contribuente dovrebbe prendere visione dei dati detenuti dall’Amministrazione Finanziaria che lo riguardano, soprattutto in casi come questo nel quale i dati vengono resi disponibili in formato elettronico e non comportano l’accesso agli uffici dell’Agenzia delle Entrate;
  • La possibilità di esportazione dei dati in formato tabellare (.cvs, .excel) permette al contribuente di effettuare agevolmente i controlli in relazione alle detrazioni fiscali pluriennali (cfr. detrazioni legate agli immobili) confrontando i dati comunicati dagli emittenti fattura e quelli risultanti dalle fatture cartacee
  • Maggiore rapidità di confronto con le risultanze del Modello 730 precompilato
  • Maggiore chiarezza e completezza nella predisposizione della documentazione fiscale per il proprio professionista di fiducia con la conseguente riduzione della possibilità di errore legata allo smarrimento del documento cartaceo
  • Maggiore facilità e comodità per l’archiviazione delle spese per tipologia e controllo dei costi del proprio “bilancio famigliare”

La procedura

I soggetti in possesso dell’identità digitale SPID (o di CNS) possono accedere anche senza avere richiesto le specifiche credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate. Dopo l’accesso ci troviamo nell’area “La mia scrivania”:

Clicchiamo sul box “Fattura elettronica/corrispettivi elettronici” e quindi su ACCEDI nell’area “Le tue fatture”

A questo punto occorre preventivamente aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche cliccando sul box “Adesione”. Quando l’Agenzia avrà elaborato la richiesta confermerà l’avvenuta adesione e, da quel momento, potremo accedere al servizio di consultazione delle fatture elettroniche ricevute.

Ritornando all’area “Le tue fatture” selezioniamo “Fatture elettroniche/le tue fatture ricevute” e impostiamo i criteri temporali di ricerca. Sono rese disponibili in consultazione le fatture elettroniche ricevute sin dal primo gennaio 2019, la ricerca può essere estesa ogni volta a periodi di massimo tre mesi.

Cliccando sulle “i” presenti sulla testata della tabella avremo accesso alle seguenti informazioni

Cliccando sulla scelta “esporta la tabella”

Il sistema elabora un file .csv facilmente convertibile in formato excel: Selezionando la cartellina azzurra per ogni fattura avremo accesso al relativo dettaglio:

Cliccando su “download file fattura” viene messo a disposizione il file fattura in formato xml, mentre invece cliccando su “visualizza file fattura” si apre il file in formato PDF contenente la fattura nel formato FPR12 (formato previsto dal tracciato ministeriale per le fatture elettroniche) che può essere stampato.

Una volta aperto per la prima volta un file fattura il sistema mostrerà la seguente segnalazione:

Ad un successivo accesso la fattura visualizzata sarà contraddistinta dalla cartellina aperta rendendo così di facile consultazione le ulteriori fatture ricevute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2