La guida

Non è estate senza Spid: tutti i motivi per cui bisogna averlo

Dalla sostituzione del pin Inps all’accesso al bonus cultura: SPID ormai è uno strumento irrinunciabile per i cittadini italiani che vogliono accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione. Vediamo tutto quello che si può fare con questo sistema di identità digitale

Pubblicato il 04 Ago 2020

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale

Luca Benotto

Dottore Commercialista

spid

L’identità digitale SPID si afferma quale “must have” dell’estate 2020 con un numero di utilizzi che nel mese di giugno 2020 ha superato i 10 milioni. Le ragioni di questo successo risiedono nel fatto che da strumento “saltacode”, è diventato il mezzo che nel periodo di emergenza sanitaria Covid-19 ha consentito di usufruire dei servizi della PA da remoto e di accedere alle diverse tipologie di bonus e incentivi pubblici. Vediamo tutti i motivi per cui proprio non si può più fare a meno di questo strumento.

SPID al posto del Pin Inps

In primis, è bene ricordare la novità di questi ultimi giorni: SPID sostituirà il pin code per i servizi Inps online dal primo ottobre 2020. Un ottimo motivo per dotarsi prima possibile dell’identità digitale: lo attesta il contenuto della Circolare Inps n. 87 del 17/07/2020 con la quale l’Istituto ha comunicato lo switch-off del pin Inps in favore di Spid. Da ottobre infatti, l’Inps non rilascerà più Pin quale credenziale per l’accesso ai servizi dell’Istituto in ragione delle seguenti motivazioni: “L’attuale contesto di trasformazione digitale e le nuove opportunità offerte dalle tecnologie e dai dispositivi mobili, che elevano i livelli di interattività con gli utenti e favoriscono la compartecipazione di tutti gli attori nelle pratiche di creazione e distribuzione del servizio pubblico, consentono all’Istituto di avvalersi del sistema di identità digitale SPID come infrastruttura strategica per il Paese e come impulso decisivo alla modernizzazione dei servizi in chiave di inclusione e partecipazione digitale”.

WHITEPAPER

Costruire una PA più moderna ed efficiente: novità 2025 nel report del Politecnico di Milano

PA
Smart city

Il pin dispositivo sarà tuttavia mantenuto per gli utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID come ad esempio i soggetti extracomunitari e i minori di diciotto anni per i soli servizi a loro dedicati.

SPID, il regalo dei 18 anni

A proposito di neo maggiorenni, al compimento del diciottesimo anno SPID si rivela subito indispensabile per l’acquisizione del “bonus cultura” da richiedere sul sito istituzionale previa registrazione proprio tramite le credenziali SPID. A questo proposito ricordo che i nati nel 2001 hanno tempo fino al 31 agosto 2020 per registrarsi a 18app e fino al 28 febbraio 2001 per spendere il Bonus cultura.

SPID per la sicurezza in auto

Le credenziali SPID sono richieste anche per accedere al Bonus seggiolino istituito a seguito dell’obbligo di installazione del dispositivo antiabbandono su veicoli appartenenti alle categorie M1, N1, N2 e N3 del Codice della Strada in caso di trasporto di bambini di età inferiore ai 4 anni. Il bonus ammonta a 30 euro e può essere richiesto da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità

SPID per i concorsi pubblici

L’articolo 247 del Decreto Rilancio “Semplificazione e svolgimento in modalità decentrata e telematica delle procedure concorsuali della Commissione Ripam” prevede in via sperimentale le nuove procedure per lo svolgimento dei concorsi pubblici che, nel rispetto delle misure di contrasto al fenomeno epidemiologico da Covid-19, potranno essere svolte, presso sedi decentrate anche attraverso l’utilizzo di tecnologia digitale. Al comma 5 viene espressamente previsto che il candidato debba essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata a lui intestato e registrarsi nella piattaforma attraverso il Sistema Pubblico di identità digitale SPID.

SPID per le vacanze

Anche per richiedere il bonus vacanze (di cui al Decreto Rilancio 34/2020) tramite la app IO occorre un’identità digitale forte come SPID che permette di garantire l’identità certa ed inequivocabile del richiedente.

SPID per il bonus bici

In attesa del rilascio della piattaforma web per la richiesta del bonus mobilità (o bonus bici ), sarebbe opportuno richiedere le credenziali SPID che saranno necessarie per la prenotazione del buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web e che consentirà lo sconto diretto da parte del fornitore per il bene/servizio richiesto. A tal proposito pare utile ricordare che, oltre che per l’acquisto di bici/monopattini/hoverboard/segway, il buono di spesa digitale potrà essere anche richiesto per acquistare servizi di mobilità condivisa ad uso individuale (es: scooter sharing/bike sharing/monopattini sharing).

Conclusione

Quelli sopra elencati sono solo alcuni dei motivi per i quali richiedere SPID è necessario. Nel corso dell’esperienza compiuta negli ultimi due anni quale incaricati al riconoscimento di persona di uno degli Enti certificatori presenti sul mercato, abbiamo potuto osservare che la maggior parte delle persone che chiedono il riconoscimento hanno un motivo contingente per farlo (iscrizione ad un concorso, fruizione del bonus diciottenni, ecc.) ma non sono informate sulle sue potenzialità di utilizzo.

Solo una piccola percentuale lo richiede per utilizzi futuri, magari perché ne ha sentito parlare da un familiare o conoscente. Ma come anticipato, dal primo ottobre 2020 tutti coloro che fruiscono dei servizi Inps dovranno procedere alla richiesta delle credenziali SPID: potrebbe essere finalmente questa l’occasione giusta per informare compiutamente i cittadini in modo istituzionale circa gli ampi ed interessanti utilizzi di queste credenziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2