Il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) è stato istituito con il D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, le cui regole di funzionamento sono state approvate con il DPR 160 del 2010. L’obiettivo è costituire un unico punto di riferimento per gli imprenditori nei confronti della pubblica amministrazione, per ottenere atti autorizzativi, effettuare comunicazioni. Poi è compito dello Sportello unico coinvolgere gli enti di volta in volta competenti, organizzare eventualmente le conferenze di servizi, emettere il provvedimento finale unico e inviarlo all’impresa richiedente.
la guida
SUAP, Sportello unico delle attività produttive: cos’è e cosa dicono le regole tecniche
Dopo tredici anni si è resa necessaria una riforma dell’infrastruttura tecnologica del SUAP, il punto di riferimento per gli imprenditori nei confronti della pubblica amministrazione: vediamo come funziona lo sportello e le regole
avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali