La guida

Telemaco: cos’è, a cosa serve, come funziona e servizi online

Telemaco è uno strumento online legato al Registro delle imprese e alle Camere di commercio, che permette alle pubbliche amministrazioni di ottenere con facilità tutti i dati necessari relativi alle aziende

Pubblicato il 27 Lug 2020

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

documenti_78506326

Telemaco, uno strumento per facilitare il lavoro della pubblica amministrazione nel reperire dati e documentazione sulle imprese. Un servizio online legato al Registro imprese e al sistema delle banche dati delle Camere di commercio, pensato per far risparmiare tempo e risorse alle amministrazioni che hanno bisogno di svolgere visure, trovare nominativi degli organigrammi aziendali e anche ottenere certificazioni sull’iscrizione al Registro imprese da parte delle aziende. Vediamo quindi in cosa consiste il servizio Telemaco, quali sono le sue caratteristiche e come iscriversi.

Che cos’è e a cosa serve Telemaco

Telemaco è il sistema online per accedere al Registro imprese. È utile anche per poter prendere visione, in generale, dei diversi database delle Camere di Commercio. Uno strumento a disposizione delle Pubbliche amministrazioni per svolgere attività di consultazione riguardo ai dati delle imprese. In particolare, di:

WHITEPAPER

Costruire una PA più moderna ed efficiente: novità 2025 nel report del Politecnico di Milano

PA
Smart city
  • visure storiche e ordinarie
  • bilanci societari
  • atti di impresa (passaggi di proprietà, contratti, documenti legali)
  • Sedi e organigramma aziendale (sia quello attuale che l’eventuale organigramma passato)
  • Brevetti
  • Protesti

Il sistema è veloce e comodo, utile per ottenere tutte le informazioni necessarie sulle aziende senza dover avanzare richieste, cercare contatti o perdersi in burocrazia. Telemaco consente quindi di risparmiare molto tempo. Le pubbliche amministrazioni potranno svolgere, grazie al sistema Telemaco online, tutte le verifiche sulle aziende in caso di gara, come previsto dal Codice appalti. Oltre a ciò, è possibile constatare se l’impresa sia meritevole di agevolazioni, attraverso la verifica dei requisiti. Uno strumento quindi che aiuta le amministrazioni pubbliche a perseguire la legalità, avendo i mezzi per controllare in modo rapido ed efficace eventuali dichiarazioni mendaci o situazioni poco chiare.

Ma non solo. Il sistema online Telemaco è utile per inoltrare pratiche, richiedere copie di certificazioni (di iscrizione al Registro imprese da parte delle aziende) e controllare l’avanzamento di tali richieste. Questa funzionalità si può richiedere al momento dell’iscrizione al servizio online, da effettuarsi attraverso il sito internet del Registro imprese.

Come funziona e come utilizzare il servizio Telemaco dati

Le pubbliche amministrazioni possono anche estrarre informazioni dai database Telemaco. Per farlo, devono servirsi del servizio Telemaco Dati e dotarsi di un apposito software: il formato scelto per i dati infatti è l’XML, che non è leggibile. Serve dunque un software capace da una parte di estrarre i dati, dall’altra di renderli leggibili e facilmente consultabili attraverso soluzioni grafiche.

Il servizio è stato pensato per consentire alle pubbliche amministrazioni di avere sempre dati aggiornati quando ne hanno bisogno, per integrare in modo efficiente i propri database con le informazioni del Registro imprese. Attraverso il servizio Telemaco Dati è possibile estrarre diverse tipologie di informazione in base a tre funzioni:

  • Ricerca – Consente di effettuare ricerche attraverso l’uso:
  1. della denominazione – basta inserire alcune parole presenti nella denominazione dell’azienda che si sta cercando e così avere una lista di tutte le imprese iscritte nel registro che contengono nella loro denominazioni quelle parole
  2. del codice fiscale – possedendo il codice fiscale di un’azienda e inserendolo nel sistema Telemaco, si può risalire a quale sia l’azienda ricercata
  3. delle persone fisiche – inserendo nome e cognome di una persona è possibile vedere se ha cariche in azienda.
  • Dati visure – rende possibile svolgere:
  1. Visure ordinarie, attraverso l’inserimento del numero REA dell’azienda ricercata e la provincia di appartenenza.
  2. Visure storiche, inserendo gli stessi dati necessari per le visure ordinarie.
  • Schede – è possibile estrarre anche schede relativi a:
  1. persona – si ottiene partendo dall’inserimento del codice fiscale di una persona. Il risultato è l’elenco di tutte le aziende in cui il soggetto ha dei ruoli.
  2. Persona completa – come nel caso precedente, inserendo il codice fiscale di una persona fisica si potranno ottenere sia dati relativi al soggetto che ai ruoli ricoperti in azienda.
  3. partecipazioni in altre società – permette di avere la lista di quote e azioni in possesso alla persona fisica o giuridica. Anche in questo caso bisogna inserire il codice fiscale.
  4. storico delle partecipazioni in altre società – come per la scheda precedente, ma in aggiunta vengono indicate anche le partecipazioni passate.

Come iscriversi al sito e usufruire dei servizi online disponibili

La pubblica amministrazione che ha bisogno di usare Telemaco per consultare i dati delle imprese, deve iscriversi online al servizio sul sito del Registro imprese. Così come l’utilizzo vero e proprio di questo strumento informatico, anche iscriversi è facile e veloce. Infatti, per ottenere i propri dati di accesso al sistema e iniziare a usarlo a proprio piacere, si dovrà semplicemente compilare una scheda di anagrafica, inserendo i dati dell’ente che si rappresenta, i propri dati anagrafici e informazioni relative a quale servizio offerto da Telemaco si ha intenzione di aderire. La scelta ricadrà su una delle sue possibili strade da intraprendere, da una parte il servizio dedicato solo alla consultazione e dall’altra il servizio che oltre alla consultazione dei dati permette anche di inviare richieste e ottenere certificati.

In base alla scelta che si decide di effettuare, cambiano i tempi di attivazione del servizio Telemaco. Infatti, il servizio online sarà subito disponibile se si sceglie di svolgere solo la consultazione del database. Al contrario, in caso si volesse procedere con l’invio di documenti e si scegliesse dunque questa tipologia di servizio, l’attivazione sarà possibile in subordine alla proposta di adesione al servizio.

Come contattare l’assistenza Telemaco

Contattare Telemaco e ricevere aiuto è semplice. Sul sito del Registro imprese, in alto a destra, è presente un’icona che rappresenta un paio di cuffie: cliccandoci sopra si aprirà una pagina per rivolgersi all’assistenza del servizio. Si aprirà una schermata che invita, attraverso diverse icone, a selezionare un argomento per richiedere assistenza specifica. È possibile ottenere informazioni per l’adesione al servizio, l’accesso, nel caso si scordassero username e password per accedere alla propria area personale, ma anche aiuto su come svolgere le misure, ottenere l’invio dei documenti richiesti e prendere visione delle pratiche e dei costi di Telemaco.

telemaco

Invece, per compilare la pratica telematica, il sito del servizio Telemaco invita gli utenti a rivolgersi alla propria camera di commercio. Nel caso attraverso l’assistenza guidata non si ottenessero le informazioni necessarie, si potrà inoltrare un messaggio personale oppure prenotare un appuntamento telefonico selezionando una fascia oraria e il giorno, secondo un calendario di disponibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2