industria 4.0

Trasformazione digitale industriale: nuovi progetti, vecchi nodi normativi

Il centro di competenza di Genova ha assegnato i primi fondi per i progetti di digital transformation industry 4.0. Segno di un’Italia che accelera. Ecco su quali tecnologie e le sfide normative aperte

Pubblicato il 11 Mag 2020

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

digitaL transformation

Non può che essere accolta con favore la notizia che il centro di competenza di Genova ha assegnato i primi fondi, 1,6 milioni di euro, per i progetti di digital transformation in ambito Industry 4.0 in linea con gli obiettivi del MISE.

Un’ottima cosa, soprattutto in considerazione del fatto che tra i progetti ammessi al finanziamento ve ne sono molti presentati da PMI in collaborazione con partner pubblici, a dimostrazione di come sempre più sia necessario che la ricerca e l’industria percorrano insieme i sentieri dell’innovazione. Ma anche perché, come vedremo, ci offre l’opportunità sia di evidenziare, ancora una volta, l’importanza dei dati – e della loro tutela sotto il profilo del diritto d’autore – come motore della trasformazione digitale, anche in aziende manifatturiere, sia il ruolo della blockchain.

D’altra parte se una cosa ci ha insegnato questa crisi è l’utilità degli strumenti digitali che ci hanno consentito, pur in tempi di lock down, di continuare a lavorare, a tenerci in contatto con i nostri cari ed usufruire di vari beni e servizi essenziali.

È evidente, quindi, che anche le imprese italiane, la cui gran parte è costituita da aziende manifatturiere, non possono fare a meno di introdurre tali innovazioni nei loro processi, per restare al passo con tutti gli altri settori e, soprattutto, per garantire continuità aziendale e reddittività in situazioni come quella che stiamo affrontando.

I progetti e le tecnologie vincenti

Scorrendo l’elenco dei progetti che sono risultati vincitori si possono individuare anche le tecnologie su cui le industrie intendono far leva: intelligenza artificiale, Big Data, blockchain, edge computing, droni, IoT.

Le applicazioni spaziano dal controllo automatizzato di asset critici, alla semplificazione ed automazione dei documenti di trasporto, dal monitoraggio ambientale al cosiddetto digital twin. Quest’ultimo è uno dei principali utilizzi delle nuove soluzioni tecnologiche nelle fabbriche, in quanto consente di creare repliche virtuali dei prodotti in modo da testarne le capacità di resistenza e di durabilità attraverso il loro esame in ambienti digitali e con il supporto anche di tecnologie predittive, come l’intelligenza artificiale, favorendo in tal modo interventi correttivi già in sede di progettazione.

È evidente che applicazioni del genere richiedono un maggior uso di sensoristica sulle macchine, così da poter raccogliere da quelle già in produzione tutti i dati necessari per consentire le successive analisi delle casistiche reali riscontrate.

Anche la blockchain è considerata valido strumento di innovazione, potendo semplificare le operazioni documentali connesse al trasporto delle merci ed alla garanzia di originalità delle eventuali parti di ricambio.

Il contesto normativo dei processi di digital transformation industriali

Avevamo già analizzato su queste pagine alcuni aspetti disciplinari collegati ai progetti di Industry 4.0. nelle aziende italiane.

In particolare, ci eravamo soffermati sugli aspetti relativi alle informazioni ed ai dati che devono essere processati ed analizzati in tali contesti, ricordando che il “motore” della digital transformation, anche in aziende manifatturiere non possono che essere proprio i dati, sia provenienti dai clienti e da fonti pubbliche, sia quelli più specifici la cui fonte sono le macchine ed i sensori.

La notizia riportata in apertura del presente articolo ci offre però l’opportunità di approfondire ulteriormente questa tematica.

Innanzitutto, proprio per la loro natura, le informazioni provenienti da sensori e macchine non sembrano poter essere in senso stretto oggetto di tutela sotto il profilo del diritto d’autore, in quanto evidentemente non si tratta di informazioni originali con le caratteristiche di creatività stabilite da detta normativa.

In tal senso, e per rimanere nell’ambito di tale diritto, una particolare forma di tutela potrebbe essere quella riconosciuta al costitutore delle banche dati, a cui la legge riconosce un diritto sui generis sulla base delle risorse ed investimenti impiegati per la creazione del database informativo. La singola azienda, quindi, potrebbe vantare tale diritto sull’insieme dei dati raccolti dai sensori installati sui propri macchinari, oppure sui dati provenienti dalle repliche virtuali dei prodotti originari (“digital twin”). Ciò porterebbe a garantire la possibilità di vietare la riproduzione di parte consistente della banca dati, lasciando però senza tutela l’ipotesi in cui detta riproduzione sia limitata quantitativamente ad un numero ristretto di informazioni.

Per ampliare la tutela potrebbe venire in soccorso l’art. 98 del Codice di proprietà industriale, che tutela i segreti commerciali, riconoscendo al loro detentore il diritto di vietarne l’acquisizione, la rivelazione a terzi o l’utilizzo. I requisiti affinché un segreto commerciale possa essere soggetto a tutela è che si tratti di informazioni che sono state mantenute segrete, che hanno valore economico in quanto tali e che sono oggetto di appositi accorgimenti per mantenerne ragionevolmente la segretezza.

Applicando tale disciplina alle tipologie di informazioni sopra indicate si riuscirebbe, quindi, a tutelarne il valore nonché a vietarne un utilizzo abusivo da parte di terzi che eventualmente riuscissero ad accedere alle stesse.

Se tali previsioni possono tutelare le informazioni che sono raccolte e processate nell’ambito dei progetti di digital transformation delle aziende industriali, un altro aspetto critico da tenere in considerazione è quello dell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale ai fini della previsione del monitoraggio ambientale, della sicurezza e dei rischi.

Si tratta, infatti, di attività particolarmente sensibili ed è necessario ricordare che nel nostro ordinamento, ma anche in quello europeo, non sono stati ancora approntati strumenti per l’imputazione precisa delle responsabilità in caso di utilizzo di tali sistemi. Sarà, quindi, opportuno disciplinare nel dettaglio, all’interno dei contratti tra azienda che intende utilizzare soluzioni di questo tipo ed i fornitori delle stesse, il regime di responsabilità in caso di incidenti, dato che l’obiettivo che si intende perseguire tramite l’adozione di questi nuovi strumenti è proprio quello della prevenzione di situazioni di rischio.

Infine, nell’ambito della creazione di modelli virtuali di macchine o prodotti le aziende dovranno avere l’accortezza di avviare un “check-up” dei propri asset. Mettere a disposizione soluzioni innovative non previamente brevettate, infatti, potrebbe portare gravi conseguenze in termini di perdita di competitività sul mercato, soprattutto quando vengano utilizzati strumenti messi a disposizioni da grandi società tecnologiche che, per la loro forza contrattuale, spesso non consentono alcuna trattativa in merito alla disciplina delle informazioni processate dai software messi da loro a disposizione delle PMI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati