Decreto legislativo 24/2023

Whistleblowing, come adeguarsi alla normativa: la cultura aziendale, il canale interno



Indirizzo copiato

Il Decreto legislativo 24/2023 introduce nuove prospettive per la protezione dei whistleblower in Italia. Unificata la disciplina per il settore pubblico e privato, per un quadro normativo chiaro e definito. Le modifiche introdotte, l’importanza di promuovere trasparenza, integrità e responsabilità all’interno delle organizzazioni

Pubblicato il 3 lug 2023



Il whistleblowing si prepara alle sfide della Direttiva UE

Il prossimo 15 luglio 2023 entrerà in vigore D.lgs. n. 24/2023 che recepisce la Direttiva (UE) 2019/1937 relativamente alla regolamentazione della segnalazione degli illeciti.

Per adeguarsi alla normativa sarà fondamentale per l’azienda cambiare la cultura aziendale e istituire al meglio un canale interno.

Ricordiamo che il Decreto riconduce ad un unico testo normativo la disciplina relativa alla tutela delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o del diritto dell’UE o condotte lesive di cui si sia venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
Con l’introduzione del Decreto legislativo n.24/2023 l’Italia ha compiuto un importante passo avanti nel rafforzamento delle tutele per i whistleblower.


L’importanza di promuovere una cultura organizzativa favorevole al whistleblowing

La promozione di una cultura organizzativa favorevole al whistleblowing è di fondamentale importanza per garantire il corretto funzionamento e la crescita sostenibile delle organizzazioni. Di seguito sono riportati alcuni punti chiave sull’importanza di promuovere tale cultura:

  • Rilevare tempestivamente irregolarità e comportamenti non etici: una cultura organizzativa favorevole al whistleblowing incoraggia i dipendenti a segnalare tempestivamente irregolarità, comportamenti illegali o non conformi alle normative o agli standard etici. Questo permette di identificare e affrontare le problematiche prima che possano causare gravi danni all’organizzazione.
  • Prevenire e mitigare i rischi: il whistleblowing fornisce un importante strumento di prevenzione dei rischi. La cultura organizzativa che valorizza il whistleblowing favorisce la consapevolezza tra i dipendenti riguardo ai potenziali pericoli e alle possibili violazioni. Ciò consente di adottare misure preventive e mitigative tempestive, riducendo così il rischio di danni reputazionali, legali o finanziari per l’organizzazione.
  • Promuovere la trasparenza e l’integrità: una cultura organizzativa favorevole al whistleblowing sottolinea l’importanza della trasparenza e dell’integrità. I dipendenti sono incoraggiati a comportarsi in modo etico e a rispettare le normative e le politiche aziendali. Questo contribuisce a creare un ambiente di lavoro sano, in cui i valori etici sono al centro delle decisioni e delle azioni.
  • Creare fiducia tra i dipendenti: una cultura organizzativa che promuove il whistleblowing crea un clima di fiducia e apertura tra i dipendenti e l’organizzazione. Sapere che le segnalazioni di illeciti o comportamenti scorretti sono prese sul serio e trattate in modo confidenziale incoraggia i dipendenti a parlare apertamente senza timore di ritorsioni. Ciò favorisce un clima di fiducia reciproca e consente all’organizzazione di affrontare le criticità in modo efficace.
  • Migliorare la gestione dei rischi e la conformità normativa: le segnalazioni di whistleblower possono rivelare lacune nelle politiche, nei processi o nelle procedure. Una cultura organizzativa che valorizza il whistleblowing favorisce il miglioramento continuo, consentendo all’organizzazione di identificare e affrontare i problemi di conformità normativa, migliorare la gestione dei rischi e adottare misure correttive tempestive.
  • Favorire l’innovazione e la responsabilità: una cultura organizzativa favorevole al whistleblowing promuove l’innovazione e la responsabilità. I dipendenti sono incoraggiati a esprimere le proprie idee, suggerimenti e preoccupazioni, sapendo che saranno ascoltati e che la loro voce avrà un impatto significativo sull’organizzazione. Ciò stimola un ambiente di lavoro collaborativo e responsabile, in cui l’innovazione e il progresso sono incoraggiati.

In conclusione, promuovere una cultura organizzativa favorevole al whistleblowing è fondamentale per garantire la trasparenza, l’integrità e la responsabilità all’interno delle organizzazioni. Favorisce la prevenzione dei rischi, la gestione efficace delle problematiche e il miglioramento continuo, contribuendo alla creazione di organizzazioni più forti, etiche e resilienti.

L’istituzione del canale di segnalazione interno

Alla luce di quanto esposto, dunque, uno degli aspetti fondamentali del whistleblowing è la corretta gestione del canale di segnalazione interno. È essenziale che le organizzazioni rendano disponibile un ambiente di segnalazione sicuro e confidenziale per i whistleblower che decidono di denunciare attività illecite.

Il Decreto legislativo n.24/2023 stabilisce chiaramente le modalità di gestione del canale di segnalazione interno. Il canale interno deve consentire di effettuare segnalazioni in forma scritta anche con modalità informatiche (piattaforma online) o orale, attraverso linee telefoniche o in alternativa con sistemi di messaggistica vocale. Su richiesta della persona segnalante anche tramite un incontro diretto fissato entro un termine ragionevole.

Le organizzazioni sono tenute ad istituire canali di segnalazione efficaci che, anche tramite strumenti di crittografia, garantiscano la riservatezza dell’identità del segnalante, delle persone coinvolte o menzionate nella segnalazione, nonché del contenuto della stessa e della relativa documentazione.
Il canale interno gestito su una piattaforma online deve inoltre prevedere caratteristiche che rendano semplice e veloce l’interno processo di segnalazione, che consenta il dialogo tra segnalatore e gestore della segnalazione in maniera sicura e criptata e che garantisca la massima tutela dell’operato dei gestori della segnalazione in termini di sicurezza e riservatezza. I canali interni devono essere progettati in modo da consentire un accesso selettivo alle segnalazioni solo da parte del personale autorizzato.

Questi canali devono essere facilmente accessibili e adeguatamente pubblicizzati all’interno dell’organizzazione. Inoltre, il decreto sottolinea l’importanza di rispondere tempestivamente alle segnalazioni ricevute, avviando indagini interne appropriate per affrontare le violazioni segnalate.
È necessario che le organizzazioni affidino la gestione delle segnalazioni a soggetti che abbiano le competenze necessarie per gestire in modo efficace e imparziale le segnalazioni ricevute e che avranno anche il compito di garantire la riservatezza, valutare le segnalazioni e avviare le azioni correttive o disciplinari appropriate.

Conclusioni

In conclusione, il Decreto legislativo n.24/2023 rappresenta un importante passo avanti nella protezione e promozione del whistleblowing in Italia. Le modifiche apportate forniscono una maggiore tutela per i whistleblower, incoraggiando la segnalazione interna e contribuendo ad una maggiore trasparenza e integrità nelle organizzazioni. È fondamentale che le aziende adottino un approccio proattivo nella gestione del canale di segnalazione interno, creando un ambiente sicuro e garantendo la riservatezza dei denuncianti.
Solo attraverso una cultura del whistleblowing solida e ben strutturata, possiamo sperare di costruire organizzazioni più etiche e responsabili.

Per approfondire le principali novità del D.lgs 24/2023 relative alla gestione del canale di segnalazione interno, ISWEB S.p.A. ha organizzato un webinar gratuito che si terrà martedì 11 luglio alle ore 11. Clicca qui per partecipare

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3