vademecum

Zes unica, i vantaggi dello Sportello unico digitale per innovare



Indirizzo copiato

Più semplicità, rapidità e meno burocrazia: il Sud – Sportello unico digitale ha l’obiettivo di facilitare l’accesso ai servizi da parte delle imprese, per stimolare lo sviluppo

Pubblicato il 11 lug 2024

Andrea Craig

Responsabile iniziative sportelli unici di InfoCamere



digitale2

Le Zone economiche speciali (Zes) possono offrire una serie di strumenti per affrontare e superare i problemi sociali ed economici che affliggono le aree meno sviluppate del Paese.

Nel caso del sud Italia, la creazione di uno Sportello unico digitale (Sud) – previsto dalla normativa che ha accompagnato l’istituzione della Zes unica – costituisce la risposta a questa esigenza, mirando a ridurre significativamente i tempi e la complessità delle pratiche burocratiche per le imprese, sfruttando appieno i vantaggi della standardizzazione delle procedure.

Il ruolo dello Sportello unico digitale per la Zes unica

Le Zes sono aree geografiche delimitate in cui le imprese beneficiano di incentivi specifici: da quelli di natura fiscale e finanziaria (come esenzioni o riduzioni di imposte e contributi, per ridurre i costi per le imprese e aumentare la loro competitività) a quelli per il miglioramento delle infrastrutture locali ( per migliorare l’attrattività dei territori e facilitare il movimento di persone e merci).

Dal supporto all’innovazione attraverso incentivi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) (mirati ad una migliore collaborazione tra università e centri di eccellenza su progetti innovativi e per l’adozione di nuove tecnologie), alla creazione di posti di lavoro per contribuire a ridurre la disoccupazione e l’emigrazione dei giovani, fino alla formazione e Istruzione, attraverso programmi specifici per migliorare la qualità della forza lavoro locale. Perché tutte queste leve possano scaricare a terra il loro potenziale, però, la conditio sine qua non è la realizzazione di una concreta semplificazione burocratica del contesto in cui le imprese devono operare.

Nel sud Italia, lo Sportello unico digitale Sud Zes – istituito presso la Struttura di missione dedicata alla Zes unica della presidenza del Consiglio dei ministri – rappresenta l’interfaccia unitaria per la presentazione delle istanze di autorizzazione unica secondo il procedimento speciale, semplificato, rivolto ai progetti imprenditoriali relativi a nuovi investimenti o riguardanti lo sviluppo d’impresa localizzati nelle otto regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

Ricordiamo che lo Sportello unico delle attività produttive (Suap) è l’interlocutore unico e telematico delle imprese, in nome e per conto di tutti gli Enti pubblici competenti nel rilascio di concessioni e autorizzazioni relative alla creazione di un’impresa. Ogni Comune deve avere il proprio Suap, collegato alle PA locali coinvolte nel processo di autorizzazione.

Il portale Impresa in un giorno

Per attuare lo sportello previsto per la Zes unica, il legislatore ha scelto di affidarsi alla competenza maturata dal Sistema camerale nella gestione della piattaforma Impresa in un giorno. Realizzata da InfoCamere – la società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale – con il coordinamento di Unioncamere, la piattaforma svolge il ruolo di unico portale di accesso a tutti i servizi forniti dalla Pubblica amministrazione italiana alle imprese, in relazione alla costituzione di un’azienda.

Con riguardo al funzionamento dello Sportello unico delle attività produttive, esso garantisce la gestione standardizzata delle procedure amministrative per tutti quei comuni (oltre la metà del totale) che hanno scelto di affidare la gestione del proprio Suap alle Camere di commercio sulla base di una specifica convenzione o mediante delega.

Dall’inizio della sua attività nel 2011, il portale ha gestito un numero crescente di pratiche telematiche che oggi supera i 6 milioni.

Partendo da questa consolidata esperienza, lo Sportello unico digitale per la Zes unica si presenta perciò come singola interfaccia già strutturata tra le imprese e le diverse amministrazioni pubbliche coinvolte nella gestione della Zes. Questo facilita la comunicazione e la collaborazione tra le parti, assicurando che le esigenze delle imprese siano adeguatamente indirizzate e che le risposte da parte delle autorità siano tempestive e coordinate.

In media, il 52% dei Suap della Zes unica aderisce alla piattaforma nazionale impresainungiorno.gov.it (1.323 Suap su 2.551 comuni delle regioni del sud), con punte di copertura totale per la Basilicata e superiori al rapporto di tre comuni su quattro in Puglia, Campania, Molise e Sicilia.

Zes per il Mezzogiorno, i vantaggi dello sportello unico

Vediamo i vantaggi dello sportello Sud.

Maggiore efficienza della PA

ImpresaInUnGiorno limita i problemi di sovrapposizione delle competenze perché è basato sul principio della collaborazione per specializzazione:

  • le Camere di commercio predispongono la piattaforma digitale
  • la Zes unica e gli enti coinvolti esercitano la responsabilità amministrativa
  • Funzione pubblica coordina la standardizzazione dei procedimenti
  • le regioni recepiscono la modulistica standardizzata ed eventualmente la integrano secondo le specificità delle norme regionali.

Il sistema informatico delle Camere di commercio consente alla Zes unica e agli enti coinvolti di esercitare i rispettivi ruoli amministrativi senza preoccuparsi della compliance funzionale e tecnica:

  • gli sportelli digitali consentono di interconnettere la Zes unica con gli enti terzi e con la mypage delle imprese;
  • è nativo il collegamento con il Registro Imprese e con il Fascicolo d’Impresa, a beneficio delle attività di controllo;
  • i documenti e i fascicoli vengono conservati automaticamente nel rispetto della normativa vigente (DPCM 3 dicembre 2013)
  • tutte le attività sono monitorate per la misurazione dell’efficienza e per la valutazione di efficacia.

Operatività standardizzata grazie al front office unico

Punto di forza della piattaforma delle Camere di Commercio è il front office: l’imprenditore (o il suo intermediario) viene guidato nella preparazione di un adempimento attraverso un sistema dinamico di predisposizione della modulistica che si personalizza sulla base delle esigenze dell’utente.

I contenuti sono standardizzati su base regionale, nel rispetto dell’autonomia regolamentare delle Regioni e le informazioni e i documenti che l’impresa deve fornire nell’ambito di un adempimento sono dunque omogenee a livello regionale.

La logica della standardizzazione si estende poi all’operatività del sistema, con la previsione di un’unica modalità operativa per l’utilizzo della piattaforma di front office su tutto il territorio della Zes unica. Di riflesso, anche l’assistenza agli utenti beneficia di una base di conoscenze condivisa, che viene gestita da un contact center centralizzato.

Trasparenza dell’operatività

Una volta inviata una pratica, l’imprenditore (o il suo intermediario) ne consulta lo stato d’avanzamento online in un’area privata accessibile con credenziali digitali (Cns e Spid)

Per il tramite di questa area (mypage dell’impresa) si svolgono poi le successive interazioni tra la Zes unica e le parti interessate all’adempimento.

L’evoluzione del Sud Zes

  • Verso il Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU)
  • PDND
  • Sistema informatico degli Sportelli Unici

Anche per lo sportello Sud Zes è previsto il passaggio alla nuova architettura del Sistema informatico degli sportelli unici (SSU) che si basa sull’introduzione del Catalogo previsto dal Decreto interministeriale n. del 25 novembre scorso che ne ha affidato la realizzazione al Sistema camerale.

Il Catalogo SSU è la base di conoscenza dei procedimenti amministrativi unica e condivisa tra gli Sportelli Unici, gli uffici comunali e le altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento.

Il suo compito è quello di orchestrare – attraverso la Piattaforma digitale nazionale dati (Pdnd) – le interazioni fra i vari sistemi informatici front office, back office ed enti terzi, accreditati nel catalogo stesso.

Cosa dice il decreto

In primis, il decreto fissa le nuove specifiche tecniche di interoperabilità per la comunicazione e il trasferimento dei dati tra i Suap e tutte le autorità competenti coinvolte nei procedimenti presentati dalle imprese agli sportelli degli ottomila Comuni italiani ed è una tappa fondamentale per dare concretamente il via al percorso che vedrà nel corso del biennio 2024-2025 tutti gli sportelli Suap elevare il proprio standard di digitalizzazione, per raggiungere la piena interoperabilità delle piattaforme e standardizzare le procedure amministrative per le imprese.

Il progetto – sviluppato da InfoCamere con il coordinamento di Unioncamere – ha concluso una prima fase il 20 dicembre scorso con il rilascio del Catalogo, il cui obiettivo ultimo è la creazione di un’infrastruttura trasversale che dovrà essere utilizzata da tutti i Suap d’Italia al fine di “orchestrare” in maniera standardizzata tutti i flussi telematici relativi alle pratiche Suap. Dopo il collaudo formale da parte del Dipartimento della funzione pubblica, Unioncamere effettuerà una comunicazione ufficiale sulla disponibilità del catalogo che avvierà un “timer” di 12 mesi entro i quali si dovrà terminare il processo di onboarding di tutti gli 8.000 SUAP italiani.

Lo scenario

Le Zes rappresentano una strategia promettente per stimolare lo sviluppo delle aree meno sviluppate in Italia, offrendo un mix di incentivi economici, semplificazioni burocratiche e investimenti infrastrutturali. L’implementazione delle Zes non è tuttavia priva di sfide. Anzitutto è cruciale che gli incentivi offerti siano sufficientemente attrattivi per stimolare nuovi investimenti, ma anche sostenibili a lungo termine.

La gestione efficace delle Zes richiede poi un coordinamento tra diversi livelli di governo (locale, regionale e nazionale) e un coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Sarà inoltre fondamentale assicurare strumenti per il monitoraggio costante dell’efficacia della Zes, valutando i risultati raggiunti e, in caso di difficoltà, apportare le eventuali correzioni necessarie per ottimizzare i benefici. Infine, sarà essenziale assicurare un grado elevato di integrazione con il tessuto economico e sociale locale, per evitare di creare enclave.

Ma su tutto, il successo della Zes sud dipenderà dall’effettiva percezione da parte degli imprenditori di un quadro di regole più semplici, vantaggiose e stabili a cui fare riferimento per sviluppare iniziative di investimento sostenibili e perciò capaci di produrre gli effetti sperati sul tessuto sociale ed economico dei territori interessati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4