il contest

Elevator pitch: ecco le regole d’oro per presentarsi in tre minuti

Comunicare tematiche importanti in maniera innovativa e sintetica: è l’obiettivo dell'”elevator pitch” ed è stato il metodo al centro della “Three Minutes Thesis Competition” organizzata dall’Università di Padova. Ecco una serie di consigli per presentare il proprio business o se stessi o la propria azienda

Pubblicato il 25 Mar 2019

pitch-elevator

Noi tutti sappiamo più o meno – cos’è un pitch. Anzi il termine corretto sarebbe elevator pitch, un breve discorso utilizzato per catturare l’attenzione di vari interlocutori riguardo un nostro progetto o una nostra idea di business.

Solitamente un pitch dura dai 30 ai 120 secondi. Il nome (ovviamente nato in Silicon Valley) descrive l’idea per cui ogni startupper dev’essere in grado di presentare la propria idea nel tempo di una corsa in ascensore. L’aneddoto riguarderebbe veramente un fatto accaduto, in cui un ragazzo si è trovato (caso unico mai successogli prima) a salire nel famoso ascensore con il suo boss e nel tempo di arrivo all’ultimo piano dover condensare la sua idea di business.

Ora, si è svolta all’Università di Padova, nell’Archivio Antico un evento a mio avviso straordinario (rispetto ai soliti format di hackaton e contest) perché in linea con il più puro stile elevator pitch .

Si è trattato della finale della terza edizione organizzata dall’Università di Padova della “Three Minutes Thesis Competition”, iniziativa realizzata nell’ambito del Coimbra Group (le 12 Università più antiche d’Europa) che mira a coinvolgere i dottorandi di tutte le università partner. Hanno gareggiato quattordici dottorandi, che hanno dovuto presentare il loro lavoro di ricerca in 180 secondi, col supporto di una sola slide senza animazioni, facendo leva sulle loro capacità di sintesi ed efficacia comunicativa.

Un esempio unico di sintesi ed internazionalizzazione della conoscenza!

Il vincitore, scelto da una giuria tecnica, ed un ulteriore vincitore scelto dalla giuria popolare, sono poi stati premiati con un regalo “tecnologico”. Inoltre il vincitore sarà invitato alla finale della competizione al meeting annuale del Coimbra Group, previsto in luglio, quest’anno presso la Jagiellonian University a Cracovia.

Ma al di là dei contenuti vale la pena approfondire il metodo, per suggerire come si possa oggi comunicare tematiche importanti in maniera innovativa e sintetica.

Intanto queste erano le regole base fissate nel regolamento: consentita una singola diapositiva di PowerPoint statica (nessuna transizione di diapositive, animazioni o “movimento” di alcuna descrizione, la diapositiva deve essere presentata dall’inizio dell’orazione). Non sono consentiti ulteriori supporti elettronici (ad esempio file audio e video). Non sono ammessi altri oggetti di scena (ad esempio costumi, strumenti musicali, attrezzature di laboratorio).

Le presentazioni sono limitate a 3 minuti al massimo e i concorrenti che superano i 3 minuti sono squalificati. Si ritiene che le presentazioni siano iniziate quando un presentatore inizia la propria presentazione attraverso il movimento o la parola. La decisione della giuria è definitiva.

Ma entriamo nel dettaglio andando a vedere i criteri di giudizio, affidati alla Giuria tecnica:

Innanzitutto la comprensione e contenuto con una serie di domande: la presentazione ha fornito una comprensione dello sfondo della domanda di ricerca che viene affrontata e del suo significato? La presentazione descriveva chiaramente i risultati chiave della ricerca incluse conclusioni e risultati? La presentazione ha seguito una sequenza chiara e logica? L’argomento della tesi, i risultati chiave e il significato della ricerca e gli esiti sono stati comunicati in un linguaggio appropriato per un pubblico non specializzato? L’oratore ha evitato il gergo scientifico, ha spiegato la terminologia e fornito informazioni di base adeguate per illustrare i punti? Il presentatore ha trascorso un tempo adeguato per ogni elemento della presentazione – o ha elaborato troppo a lungo su un aspetto o la presentazione è stata affrettata?

Parallelamente tra i criteri di giudizio veniva chiesto alla Giuria tecnica di valutare anche la capacità di ingaggio, con ulteriori domande: l’orazione ha fatto sì che il pubblico volesse saperne di più? Il presentatore stava attento a non banalizzare o generalizzare la sua ricerca? Il presentatore ha espresso entusiasmo per le sue ricerche? Il presentatore ha catturato e mantenuto l’attenzione del pubblico L’altoparlante ha una presenza scenica sufficiente, il contatto visivo e la gamma vocale; mantenere un ritmo costante e avere una posizione sicura? La diapositiva di PowerPoint ha migliorato la presentazione: era chiara, leggibile e concisa?

Per la cronaca, alla fine, ha vinto di un’incollatura Francesca Benetti, della facoltà di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Ecco quindi, da queste poche righe, una serie di consigli utili che possono servire a ciascuno di noi quando presenta il proprio business o se stesso o la propria azienda. Sono infatti convinto che un vero elevator pitch sicuramente può attrarre i nostri interlocutori meglio di lunghi e verbose presentazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati