L’agricoltura italiana si trova a un bivio storico, pressata tra le sfide imposte dai cambiamenti climatici e le opportunità generate dall’innovazione tecnologica, che offre soluzioni avanzate per il monitoraggio e la gestione ottimale delle risorse, riducendo gli sprechi e aumentando le rese in condizioni ambientali avverse.
il punto
Agricoltura 4.0 in Italia: a che punto siamo?
Il settore agricolo italiano affronta le sfide dei cambiamenti climatici e delle crescenti esigenze di mercato attraverso l’adozione di tecnologie innovative. Le soluzioni di Agricoltura 4.0 promettono di aumentare l’efficienza e la sostenibilità, ma richiedono investimenti, nuove competenze e superamento delle resistenze culturali
Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia
Direttrice dell'Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia
Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia
Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia