L’attuale definizione di “intelligenza artificiale” non si discosta da quella tradizionale che oscillava tra l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività e il sistema informatico in grado di simulare il pensiero umano.
intelligenza artificiale
AI Act, il rischio di danneggiare l’innovazione in Ue
Una riflessione fuori dal coro unanime di chi plaude alla normativa comunitaria sull’Intelligenza Artificiale “AI Act” recentemente approvata. Lo scopo è dare voce a un pensiero che favorisca una discussione critica sulle conseguenze dell’originale approccio da questi seguito
Porzio & Partners

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia