strategie aziendali

AI in Italia: come trasformare gli investimenti in risultati concreti



Indirizzo copiato

L’AI in Italia cresce rapidamente, ma molte aziende faticano ancora a concretizzare i benefici degli investimenti. La mancanza di indicatori efficaci e strategie chiare limita il potenziale reale della tecnologia, frenando lo sviluppo di un vantaggio competitivo

Pubblicato il 4 apr 2025

Roberto Ventura

Managing Director e Partner di BCG



ai in italia

L’intelligenza artificiale è passata rapidamente da promessa tecnologica a realtà consolidata nelle strategie aziendali e, anche in Italia, l’adozione di queste tecnologie si fa sempre più intensa.

Secondo il report BCG “From Potential to Profit: Closing the AI Impact Gapinfatti, il 69% dei leader aziendali italiani considera l’AI una delle priorità strategiche del 2025. Tuttavia, se da un lato gli investimenti continuano a crescere, dall’altro rendere tangibile il valore di queste tecnologie rimane una sfida. Nel 2024 il mercato italiano dell’AI ha registrato una crescita notevole, raggiungendo un valore di 1,2 miliardi di euro, eppure il 59% dei dirigenti italiani ritiene che l’AI non abbia ancora raggiunto il suo pieno potenziale.

Come liberare il potenziale dell’AI in Italia

A livello globale, solo il 25% delle aziende ha ottenuto un vantaggio competitivo misurabile dalle proprie iniziative in ambito AI. Il motivo? Spesso le risorse vengono disperse in un numero eccessivo di progetti, senza una chiara strategia per monitorarne i risultati e valutarne l’efficacia. Non è un caso che il 60% delle aziende abbia difficoltà a tracciare i KPI finanziari delle proprie iniziative, percentuale che in Italia arriva al 37%.

WHITEPAPER

Multi-cloud: strategie d'avanguardia per ridurre costi e inefficienze

IaaS
PaaS

Senza un sistema efficace di misurazione dell’impatto, diventa difficile giustificare ulteriori investimenti e ottimizzare l’uso dell’AI, ma esistono diverse strategie e opportunità che permettono di massimizzarne il valore, migliorando l’efficienza, l’affidabilità e l’integrazione nei processi aziendali.

Il metodo 10-20-70 per ottimizzare l’AI in Italia

Per colmare il divario tra investimenti e risultati, molte aziende di successo adottano il metodo 10-20-70, che aiuta a focalizzare le risorse in modo equilibrato per massimizzare l’impatto dell’AI. Questo modello suggerisce di destinare il 10% degli sforzi agli algoritmi, il 20% ai dati e alla tecnologia e il 70% alla trasformazione dei processi e delle competenze. Le aziende italiane che hanno applicato questa strategia riportano un impatto strategico ed economico più tangibile, poiché consapevoli che lo sviluppo tecnologico, per quanto avanzato, non possa produrre valore se non accompagnato da un cambiamento organizzativo e culturale. In questo senso, il 70% del modello è dedicato alla trasformazione aziendale, includendo la formazione del personale, la riorganizzazione delle attività e la ridefinizione dei flussi di lavoro per integrare l’AI in modo strutturale.

Strategie aziendali per valorizzare l’AI in Italia

Parallelamente, altre imprese stanno ristrutturando le proprie funzioni aziendali per migliorare l’efficacia operativa, riducendo sprechi e ottimizzando le collaborazioni tra i diversi reparti, generando così un impatto economico che può variare tra il 30% e il 50%, risparmiando sui costi operativi e ottenendo un utilizzo più efficace delle risorse aziendali.

Un ulteriore elemento determinante per sbloccare il potenziale tecnologico è l’innovazione attraverso la creazione di nuovi prodotti e servizi basati sull’AI, che permettono di differenziarsi dalla concorrenza e di generare un ritorno sugli investimenti circa due volte superiore rispetto alle aziende che non adottano un approccio strutturato.

Riguardo a queste due strategie vediamo che, in Italia, il 44% delle imprese ha già iniziato l’implementazione operativa dell’AI, mentre il 29% sta lavorando alla trasformazione dei processi e il 27% investe nella creazione di nuove soluzioni.

La sfida delle competenze nell’AI in Italia

Affinché tali approcci possano davvero generare valore nel lungo termine, la tecnologia da sola non basta: l’investimento principale sono i dipendenti.

Se da un lato è diffuso il timore che l’AI possa sostituire il lavoro umano, dall’altro la realtà si è dimostrata ben diversa: solo il 3% dei dirigenti italiani prevede una riduzione dell’organico dovuta all’automazione, mentre il 62% considera di mantenere inalterato il proprio personale. Trovare talenti specializzati in AI in uno scenario nuovo e in continua evoluzione rimane sicuramente una sfida, lo conferma l’83% delle aziende italiane, ma esistono già diverse realtà a livello globale che possono servire da esempio.

Guardando a Paesi come Giappone e Singapore, emerge un modello di successo basato su una forte attenzione alla formazione e alla riqualificazione professionale. In questi Paesi, oltre il 50% delle aziende ha già formato più del 25% della propria forza lavoro sulle tecnologie AI, a differenza del 20% delle imprese italiane. Questo gap evidenzia un’opportunità concreta per l’Italia: investire su programmi di upskilling e reskilling su larga scala per rendere il personale preparato e capace di interagire con l’AI in modo efficace. Seguire esempi internazionali e adottare strategie strutturate, come il metodo 10-20-70, consentirebbe alle aziende italiane di colmare il divario di competenze e sfruttare appieno il potenziale della trasformazione digitale.

Governance e sicurezza: punti critici per l’AI in Italia

I leader di tutti i mercati sono concordi sui tre principali rischi legati all’AI: privacy e sicurezza dei dati (62% in Italia e 66% globale), mancanza di controllo o di comprensione delle decisioni dell’AI (49% in Italia e 48% globale), sfide normative e di conformità (41% in Italia e 44% globale). La cybersicurezza resta critica, con significativi miglioramenti necessari in tutti i mercati: il 76% delle aziende sia a livello globale che in Italia riconosce che le proprie misure di cybersecurity per l’AI hanno bisogno di essere potenziate.

Il crescente utilizzo dell’AI in azienda, oltre a strategia e talenti qualificati, richiede infatti una governance solida, basata su regole chiare rispetto all’uso della tecnologia e un attento controllo delle decisioni automatizzate. È essenziale per le aziende operare in un contesto stabile e trasparente, in cui i leader possano garantire una gestione etica delle informazioni sensibili per costruire un clima di fiducia sia internamente, nei confronti dei dipendenti, sia esternamente, verso gli stakeholder.

AI in Italia e sostenibilità ambientale

Non di minore importanza è, infine, il tema ambientale: l’adozione responsabile dell’AI non riguarda solo la gestione etica e la sicurezza dei dati, ma anche l’impatto ambientale delle nuove tecnologie. Sebbene il 78% delle aziende globali e il 76% di quelle italiane non diano priorità a soluzioni di AI energicamente efficienti come parte della selezione dei fornitori, la crescente attenzione verso le tematiche ambientali e l’evoluzione delle normative green a livello europeo, cambieranno la propensione delle aziende verso scelte più sostenibili. Le imprese che sapranno integrare criteri di efficienza energetica nei propri processi digitali, non solo contribuiranno a un’innovazione più responsabile, ma saranno i primi a ottenere un vantaggio competitivo significativo.

Un futuro sostenibile per l’AI in Italia

L’Italia ha tutte le risorse necessarie per emergere come leader nella trasformazione digitale, ma il vero successo dipenderà dalla capacità di aziende e istituzioni di adottare un approccio strategico, pragmatico e orientato alla sostenibilità. Solo attraverso investimenti mirati, formazione dei talenti e una governance solida sarà possibile trasformare il potenziale dell’AI in valore concreto e duraturo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4