strategie per l’innovazione

AI per le piccole imprese: strategie di crescita a basso costo



Indirizzo copiato

Le piccole imprese possono trarre vantaggio dall’intelligenza artificiale (AI) iniziando con soluzioni specifiche e costi contenuti. Automatizzare documenti e processi ripetitivi è un punto di partenza ideale per migliorare l’efficienza e ridurre i costi

Pubblicato il 3 apr 2025

Eugene Khvostov

Chief Product Officer, Apptio



ai per le piccole imprese

Le piccole imprese spesso nascono negli stessi contesti delle grandi aziende e quelle di maggior successo iniziano concentrandosi su aree specifiche in cui le tecnologie e le tecniche di intelligenza artificiale possono offrire un valore significativo ai loro clienti.

Da dove iniziare: scegliere l’approccio giusto per l’AI

Esistono due approcci principali per avviare un progetto di intelligenza artificiale: il primo prevede l’uso di fornitori specializzati, che offrono modelli e strumenti già pronti per supportare attività come il servizio clienti o l’ottimizzazione dei processi ingegneristici. Il secondo consiste nell’addestrare e ottimizzare un modello specifico per il proprio settore, più leggero rispetto ai modelli di base, ma in grado di offrire prestazioni superiori nelle aree di interesse dell’azienda.

Automazione dei documenti: il primo passo per l’AI

Un ottimo punto di partenza per le piccole imprese che vogliono sperimentare l’intelligenza artificiale a costi contenuti è l’elaborazione automatizzata dei documenti. Questa soluzione sfrutta l’intelligenza artificiale, il machine learning e strumenti low-code per eliminare le attività manuali ripetitive. Inoltre, presenta una complessità di integrazione inferiore rispetto ad altri progetti di intelligenza artificiale, facilitando la dimostrazione del valore in anticipo.

Le aziende che adottano questa tecnologia dovrebbero concentrarsi su un caso d’uso specifico e ad alto impatto, come l’automazione della gestione delle fatture o l’analisi dei contratti. Queste applicazioni consentono di ottenere risultati rapidi, riducendo il lavoro manuale e aumentando la precisione. Un simile approccio permette di mantenere i costi sotto controllo e di ottenere un ritorno sull’investimento misurabile fin dalle prime fasi.

Vantaggi e sfide dei fornitori di AI per le piccole imprese

Il primo approccio, basato su fornitori esterni, consente di ottenere rapidamente valore e di adattarsi più velocemente agli strumenti di intelligenza artificiale. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente i costi, che possono aumentare rapidamente a causa delle tariffe basate sul consumo e delle spese per l’infrastruttura.

Il secondo approccio, invece, offre un valore più duraturo e favorisce l’innovazione specifica per il settore o il mercato di riferimento. Tuttavia, richiede competenze più avanzate in ambito AI e un tempo maggiore per l’addestramento e la distribuzione dei modelli. Anche in questo caso, è essenziale prestare attenzione ai costi, che tendono a concentrarsi sull’infrastruttura necessaria per il training e l’ottimizzazione. Inoltre, una volta che il modello è in produzione, è fondamentale gestire accuratamente anche i costi legati all’inferenza.

Leadership tecnica e gestione dei costi nell’AI

Per progetti di questa portata, è cruciale il coinvolgimento di un responsabile tecnico che abbia una conoscenza approfondita delle tecnologie di intelligenza artificiale e delle strategie di gestione dei costi. Questa figura potrebbe essere un analista aziendale o un responsabile delle operazioni, capace di collegare gli investimenti in AI agli obiettivi di valore dell’organizzazione e di gestire in modo efficace i costi. Indipendentemente dal titolo professionale, il leader ideale deve avere una visione completa degli aspetti tecnici, finanziari e di business, adottando strategie di monitoraggio per tenere sotto controllo le spese e i risultati. La sua qualità principale dovrà essere quindi quella di tradurre le capacità tecniche in metriche di valore aziendale, facilitando il progresso dell’organizzazione nelle fasi iniziali di maturità in ambito TBM e FinOps.

Governance e ottimizzazione dei costi con TBM

Il Technology Business Management (TBM), come framework di governance, offre un modello efficace per gestire e ottimizzare la spesa tecnologica. Un sistema TBM moderno dovrebbe prevedere una chiara classificazione dei costi, distinguendo quelli legati all’intelligenza artificiale e ai servizi cloud dalle tradizionali spese IT. Inoltre, dovrebbe includere strategie di tagging per monitorare l’utilizzo delle risorse e definire criteri precisi per la gestione dei dati. Il framework dovrebbe considerare sia le spese operative (OpEx) sia quelle di investimento (CapEx), includendo anche i costi per servizi gestiti. Infine, è essenziale prevedere fasi di maturità che aiutino il team a migliorare progressivamente la governance dell’AI nel tempo.

Sostenibilità e opportunità future nell’integrazione dell’AI

Dopo aver stabilito una base solida con il TBM in un progetto iniziale, le organizzazioni dovrebbero adottare un framework di analisi costi-benefici per individuare nuove opportunità di intelligenza artificiale. Questo significa sfruttare i dati raccolti sui costi di integrazione, sulle esigenze di scalabilità e sulle metriche di ROI per scegliere la tecnologia AI più adatta alla fase successiva, che sia interpretativa, generativa, predittiva o prescrittiva. L’obiettivo è costruire modelli efficaci per la gestione dei costi e il monitoraggio del valore, applicando al contempo le lezioni apprese nella gestione dei rischi legati all’intelligenza artificiale.

AI e Business: un percorso di crescita sostenibile

Il successo nell’integrazione dell’AI non dipende solo dalla tecnologia, ma anche dall’allineamento tra processi aziendali, persone e governance. L’adozione dei principi TBM consente alle organizzazioni di mantenere il focus sul valore aziendale mentre sviluppano le loro iniziative AI. È consigliabile partire in piccolo, ma senza temere di pensare in grande: un primo progetto ben strutturato può fungere da modello per misurare il ROI, gestire il cambiamento e ottimizzare la governance dell’intelligenza artificiale. Questa solida base sarà preziosa non solo per l’espansione delle iniziative AI, ma anche per l’adozione di altre tecnologie innovative e strategiche.

Sitografia

Modernizzazione della TBM

TBM per la realizzazione del valore dell’intelligenza artificiale

Sbloccare il valore della tecnologia: il ruolo essenziale della TBM nella moderna gestione dell’IT

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4