Cloud

AWS: tutti i servizi di cloud storage di Amazon per aziende



Indirizzo copiato

Amazon mette a disposizione molti strumenti, tutti erogati in Cloud, per soddisfare qualsiasi esigenza aziendale. L’acronimo AWS, ossia Amazon Web Services, è da intendere come contenitore di una quantità di moduli indipendenti che possono anche cooperare

Pubblicato il 19 set 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



cloud
(Immagine: https://pixabay.com/tumisu)

Amazon Web Services (AWS) è la risposta alle esigenze di qualsivoglia azienda od organizzazione, a prescinderne dalla grandezza, dal tipo di business e dall’ubicazione geografica. Oltre 200 servizi erogati in Cloud che coprono il vasto concetto di digitalizzazione, mettendo quindi il dato al centro e prevedendone la conservazione, la storicizzazione, l’arricchimento, l’analisi, il trasferimento e altro ancora.

AWS è in crescita, come dimostrano i dati raccolti da Statista, ha superato il tetto degli 80 miliardi di dollari di fatturato nel 2022 e, secondo i piani di Amazon, dovrebbe puntare ai 100 miliardi nel 2024. Questo conferma la tendenza del mercato a rivolgersi a un ecosistema “As-a-Service” che sgrava chi vi ricorre dai costi delle infrastrutture necessarie a lavorare con i dati, incluse le spese per la gestione e la manutenzione delle stesse.

Cosa fa AWS di Amazon

È un’infrastruttura Cloud computing mediante la quale vengono erogati più di 200 servizi gestiti, mantenuti e aggiornati da Amazon stessa. Tecnicamente è un insieme di Infrastructure-as-a-Service (IaaS), Platform-as-a-Service (PaaS) e Software-as-a-Service (SaaS).

Una piattaforma scalabile e altamente personalizzabile che suddivide dati e carichi di lavoro in data center dislocati in diverse aree del mondo e che sono appannaggio di circa 190 Paesi, ciò significa che ha una copertura pressoché mondiale.

Usa una politica di prezzi pay-as-you-go, ossia il cliente paga ciò di cui fa uso.

Quali sono i servizi di AWS

Tutti i servizi erogati da AWS hanno in comune l’infrastruttura Cloud e il ciclo di vita dei dati. Nell’impossibilità di censirli uno a uno, questi possono essere riuniti in macro-categorie, ossia:

  • archiviazione dati
  • calcolo
  • analisi dei dati
  • machine learning
  • reti e distribuzione
  • sicurezza e conformità

Per comprendere meglio l’estensione di AWS si può sostenere che un’azienda può fare completo affidamento sui servizi Cloud erogati da Amazon fino al punto di ricorrere a thin client, computer dotati di una versione slim di un qualsiasi sistema operativo e di un po’ di Ram, pensati per operare collegati a uno o più server sui quali eseguire applicazioni e trasferire dati. Uno snellimento dei costi dell’infrastruttura IT e una minore necessità di manutenzione.

Perché scegliere AWS

Al di là dell’appena accennata questione dei costi, che è vitale per ogni impresa, i motivi che spingono ad adottare soluzioni AWS sono molteplici, a cominciare dalla possibilità di sfruttare spazio di archiviazione e potenza di calcolo scalari senza dovere ricorrere a investimenti di una certa portata.

Parimenti, chi usa AWS sa di avere a disposizione tecnologie costantemente aggiornate e solide, organizzate su diversi server e quindi al riparo da quelli che vengono chiamati “single point of failure”, ossia il rischio che un sistema, bloccandosi, metta a repentaglio altri sistemi in uso all’azienda e che fermi l’operatività anche solo di alcuni collaboratori.

C’è poi la questione della cyber security che spesso le imprese più piccole implementano in modo perfettibile. Le piattaforme AWS sottostanno a rigidi standard di sicurezza, costantemente monitorati e aggiornati.

Riducendo ognuno di questi aspetti a una mera questione economica, a fronte del costo di AWS, chi vi si rivolge può limitare gli investimenti relativi all’infrastruttura IT, registrando peraltro le spese nel conto economico senza muovere le attività di bilancio.

I servizi erogati da Amazon possono essere provati gratuitamente.

Amazon S3: il servizio di archiviazione oggetti

Acronimo di Amazon Simple Storage Service, Amazon S3 permette l’archiviazione di dati secondo i principi della sicurezza, delle prestazioni e della disponibilità.

Questi sono gli aspetti su cui si concentra il servizio Amazon S3, che mette a disposizione anche strumenti per l’organizzazione dei dati e i controlli di accesso. Il servizio lavora a prescindere dalla quantità e dal tipo di dati archiviati, per esempio, quelli applicativi, interi database oppure dati multimediali.

Amazon EBS: storage di blocchi per le aziende su AWS

Amazon Elastic Block Store (EBS) è un servizio per l’archiviazione a blocchi, tecnologia che merita un approfondimento a prescindere dal servizio erogato da Amazon.

È una tecnologia che consente la conservazione dei dati in blocchi di uguale dimensione, un’ottimizzazione che facilita lettura e recupero dei dati in modo più rapido ed efficiente. Si presta in particolar modo all’ambito applicativo e, non a caso, è apprezzata dagli sviluppatori che fanno affidamento sulla rapidità e l’affidabilità con cui i software creati riescono a consultare i dati di cui si alimentano.

Amazon permette di configurare blocchi per qualsiasi file system, coprendo quindi le necessità di qualsiasi sistema operativo. Inoltre, Amazon EBS consente la replica dei dati stessi al fine di limitare errori. È da considerare un servizio che va a braccetto con Amazon EC2.

Amazon EC2

Amazon Elastic Compute Cloud (EC2) è un servizio incentrato sulla capacità di calcolo scalabile. Consente di fare ricorso a dei server virtuali e alle relative esigenze di archiviazione dei dati, affinché chi ne fa uso può utilizzare più o meno potenza di calcolo a seconda delle necessità, anche estemporanee.

Server virtuali che possono essere configurati secondo esigenze peculiari o che possono essere usati nelle diverse configurazioni già disponibili che includono vari tipi e numeri di processori, Ram, spazio di archiviazione, Gpu e capacità di rete.

Amazon S3 Glacier: archiviazione a lungo termine

Amazon S3 Glacier è un servizio per l’archiviazione di dati a lungo termine, tipicamente backup e dati che non sottostanno a politiche di accesso o di recupero tradizionali. La regola, che però è puramente indicativa, prevede che Amazon S3 Glacier è indicato per quei dati che non rispondono a logiche di urgenza e che possono essere recuperati impiegando almeno 3 ore, a seconda della quantità e del tipo.

Non è da assimilare ad altri servizi AWS di archiviazione proprio perché non è concepito per un accesso rapido ai dati ed è orientato alla loro conservazione per periodi che possono essere lunghi decenni.

Amazon FSx: soluzioni di storage completamente gestite su AWS

Prima di ogni altra cosa, Amazon FSx è un servizio interamente gestito e questo libera chi ne fa uso da costi diversi da quelli del servizio stesso.

Un file system che permette di eseguire carichi di lavoro che soddisfano diversi sistemi operativi (Linux, macOs e Microsoft) per permettere ad utenti e applicazioni di accedere a dati in modo rapido, sicuro e affidabile.

Amazon Elastic File System (EFS): storage di file scalabile e condiviso

Amazon EFS fornisce archiviazione in Cloud scalabile e, come suggerisce il nome, dotata di elasticità nel senso che cresce o decresce a seconda della quantità di dati che ospita. L’aspetto più rilevante risiede nelle configurazioni possibili, tese alla minore latenza e quindi utili alla gestione dei contenuti oppure capaci di adeguarsi al carico di lavoro.

Amazon Snowball: soluzione di trasferimento dati ad alta velocità per grandi volumi

Strumento per la migrazione di dati, Amazon Snowball è ingegnerizzato sull’ordine dei petabyte, garantendo prestazioni elevate e sicurezza. Le operazioni di crittografia possono essere svolte sui dispositivi Snowball Edge, affinché la trasmissione dei dati venga effettuata nel minore tempo possibile. Il trasferimento dei dati verso il Cloud o da questo verso altre destinazioni è dedicato soprattutto a quelle aziende che, operando anche in zone dove la larghezza di banda è scarsa o intermittente, necessitano di una velocità di trasferimento elevata e costante.

Amazon DataSync: servizio di trasferimento e sincronizzazione dati

Servizio di trasferimento dati che consente di trasferire dati da storage locali al Cloud (o da Cloud a Cloud) che permette di pianificare le attività di migrazione e di filtrare i dati da movimentare secondo logiche che variano a seconda di chi ne fa uso.

L’agente AWS sincronizza i dati provenienti da diverse fonti e procede a migrazioni crittografate end-to-end.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2