infrastrutture IT

Azure: tutto sulla piattaforma cloud Microsoft



Indirizzo copiato

Un ecosistema di servizi erogati in Cloud che si rivolge a qualsiasi tipo di azienda, con un occhio aperto anche su quelle più piccole. Con i diversi moduli messi a disposizione di Azure, il lavoro sposa la piena mobilità e diminuiscono gli investimenti e i costi di gestione delle infrastrutture IT

Pubblicato il 19 set 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



microsoft
(Immagine: https://pixabay.com/uzair_ahmed)

Con Azure è possibile mantenere un’infrastruttura IT interna molto snella e svolgere attività che richiedono ingenti risorse hardware e software. Una piattaforma Cloud computing che mette a disposizione una vera e propria filiera di servizi che ruotano attorno ai dati e alla digitalizzazione, a partire dalla più che nota suite Office 365 completamente online fino a strumenti per l’Intelligenza artificiale, la pulizia, l’archiviazione e l’analisi dei dati, l’IoT e la sicurezza.

Un insieme di risorse che può delocalizzare intere imprese, rendendo fluido il concetto di Smart working in qualsiasi sua declinazione e votato alla collaborazione online sia tra dipendenti della medesima azienda, sia con tutti gli stakeholder.

Un contesto, quello della distribuzione di dati e applicazioni, in cui Microsoft parte avvantaggiata grazie alla lunga esperienza acquisita con Active Directory (implementata sul protocollo LDAP) e RDP, protocollo di rete sviluppato proprio dall’azienda di Redmond.

Vantaggi di Azure per le aziende

Al pari di altri servizi simili, Azure è un concentrato di vantaggi appannaggio di chi ne fa uso. Il primo e più evidente è la possibilità di ridurre all’essenziale l’infrastruttura IT interna di un’azienda, rinunciando a sale server, software e a una fetta sostanziosa delle parti attive di rete, con l’unica eccezione di client, stampanti ed eventuali altre periferiche necessarie al business.

Questo comporta una compressione dei costi di gestione e di manutenzione, oltre alla possibilità di riorganizzare il comparto IT interno, dedicando maggiori risorse ai servizi di assistenza agli utenti e all’implementazione di applicazioni, alla cyber security e a tutte quelle attività di supporto allo svolgimento del business.

Il più grande merito coincide però con quello meno visibile: creare un assetto infrastrutturale e concettuale che ruota attorno al dato, consente la ramificazione e la penetrazione della cultura digitale, laddove il dato non è più visto come un costo secco ma come una risorsa attorno alla quale creare un’organizzazione (e un organigramma) aziendale.

Azure per l’infrastruttura IT

Come detto, al netto degli strumenti di lavoro quali pc e periferiche, è possibile trasferire l’intera infrastruttura IT all’esterno dell’azienda.

In termini pratici, il collaboratore che accede alla propria postazione di lavoro (ovunque essa sia), si connette a uno, o più, server esterno dal quale può eseguire tutti gli applicativi aziendali, accedere ai dati, consultare la posta elettronica e usare strumenti di comunicazione per dialogare con colleghi e stakeholder.

I servizi Azure fanno leva sull’Infrastructure-as-a-Service (IaaS) e comprendono, per esempio, virtualizzazione di server e desktop, firewall, spazio di archiviazione e servizi di rete.

La distribuzione di tutti i servizi necessari al business di un’azienda è, inoltre, sinonimo di continuità, perché vengono a cadere i rischi impliciti nei single point of failure, ossia quei servizi essenziali che, se non funzionanti, minano l’operatività dell’impresa.

Azure per lo storage e il backup dei dati

La filosofia dei servizi per lo storage e il backup è improntata sull’efficienza e sulla scalabilità. La configurazione è completamente in mano all’utente che non ha necessità di acquistare spazio inutile e lasciare che questo aumenti gradualmente all’occorrenza. Azure Backup permette di replicare più flussi di dati e di creare una copia aggiuntiva in una struttura completamente ridondata che consente il funzionamento anche nel caso in cui ci siano interruzioni regionali del servizio.

Allo stesso modo, i servizi di storage, permettono di accedere tramite Azure Active Directory, quindi nel rispetto delle policy e dei permessi aziendali, impedendo che gli utenti possano consultare dati per i quali non hanno le opportune autorizzazioni. Tutto nel rispetto della compliance e delle norme sulla privacy.

Azure per lo sviluppo e il deployment di applicazioni

Azure mette a disposizione degli sviluppatori diversi linguaggi e ambienti di programmazione, tra i quali Python, Php, Java e molti altri. Favorisce lo sviluppo di applicazioni per sistemi operativi fissi e mobili e, non da ultimo, rende la distribuzione molto più semplice, sia grazie alla pacchettizzazione dei software, sia mediante una distribuzione capillare o selettiva, rappresentata dalla possibilità di selezionare i gruppi di utenti o i dispositivi ai quali permettere l’uso di uno o più applicazioni.

Va anche messo l’accento sull’ampia disponibilità di API che consentono di interfacciare diversi applicativi o diverse origini di dati tra loro.

Azure per l’intelligenza artificiale

Settore ampio a cui Microsoft dà molta importanza, il capitolo dell’Intelligenza artificiale si conferma cruciale, tant’è che con i tanti strumenti disponibili, Azure consente l’apprendimento dei modelli, il riconoscimento e l’estrapolazione di testo e file multimediali, il riconoscimento del linguaggio naturale, la visione personalizzata e altri strumenti per coprire ogni necessità aziendale, con particolare attenzione all’automazione di compiti e processi.

La sezione dedicata alla knowledge base è densamente popolata per rispondere alle esigenze di qualsiasi natura, dalle più semplici e lineari alle più complesse.

Azure per l’Internet of Things (IoT)

Azure IoT è una piattaforma che consente di gestire dispositivi e sensori di diversa natura, corredata da SDK con i quali gli sviluppatori possono personalizzare il codice che soddisfa le esigenze aziendali. Anche in questo caso, vengono facilitati policy e permessi, attività, automazione, l’uso di gemelli digitali, protocolli di comunicazione e la gestione dei dispositivi Edge.

Azure per l’analisi dei dati

L’analisi dei dati è apicale nei servizi Azure, tant’è che nella medesima filosofia rientrano anche gli strumenti di Machine learning ma, a nostro avviso almeno, qualsiasi organizzazione dovrebbe provare (anche gratuitamente) Azure Data Studio, un servizio di analisi dei dati ibrido e Open source il quale, tra le altre cose, è multipiattaforma.

Alla stessa stregua, Azure Monitor si occupa della raccolta, dell’analisi e del monitoraggio dei dati tanto on-premise quanto in Cloud.

Azure per la sicurezza dei dati

I dati che transitano da e verso le piattaforme Azure sono protetti dal protocollo TLS mentre quelli archiviati sono cifrati secondo alcune specifiche, tipicamente la Transparent Data Encryption e la Encryption at Rest.

Sono possibili altri tipi di cifratura ma, uscendo dalla compliance e spostandosi direttamente nei meandri della sicurezza propriamente intesa, Microsoft mette a disposizione dei propri utenti diversi strumenti per la difesa di software, dati e dispositivi. Alcuni di questi possono essere provati gratuitamente.

Azure per la continuità del business: le soluzioni per il disaster recovery

È un discorso che conduce a diverse soluzioni, a partire dal fatto che il disaster recovery propriamente detto può venire meno laddove un’azienda si appoggiasse completamente a un’infrastruttura Azure. In questo caso si parlerebbe di un canonico backup dei dati con una capacità di restore rapida.

Tuttavia, rimanendo nella sfera del disaster recovery, il servizio ASR di Azure permette di mantenere in esecuzione le applicazioni anche nel momento in cui occorre ripristinare le condizioni di lavoro ottimali.

Azure Site Recovery funziona anche in ambienti eterogenei e consente di approntare strategie per pianificare il disaster recovery verso Azure ma anche all’interno di Azure. In altre parole, se uno dei server remoti sui quali si sta lavorando dovesse manifestare problemi, i carichi di lavoro verrebbero distribuiti su altri server disponibili in quel momento.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4