L’interconnessione e il dialogo tra sistemi di gestione della produzione e sistemi fisici (macchinari) è una caratteristica fondamentale del paradigma Industria 5.0. Allo stesso modo, tale integrazione e scambio dati è la base per l’implementazione della manutenzione predittiva, dove l’elaborazione dei dati acquisiti real-time dai diversi sistemi che orbitano intorno ai macchinari di impianto e la modellazione degli insight risultanti, permettono di monitorare gli asset di impiant, diagnosticare in anticipo eventuali guasti o malfunzionamenti, prevedere la vita utile residua (RUL – Remaining Useful Life). Ma come si crea un sistema di manutenzione predittiva in azienda?
il manuale
Come costruire un sistema di manutenzione predittiva: la guida
Attraverso il caso di un’azienda del settore energetico che ha implementato un sistema di manutenzione predittiva vediamo la metodologia con ogni passaggio per realizzare queste sofisticate soluzioni
senior consultant, Smart Operations

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia