governance aziendale

Cloud, come sfruttarlo per trasformare processi e modelli di business



Indirizzo copiato

Adottare un modello cloud significa pensare a nuovi modelli di business per l’erogazione dei servizi, nuovi processi e nuova struttura aziendale, nuovi interlocutori che diventano decisori nelle aziende. Un cambiamento necessario per competere in un mondo sempre più digitale

Pubblicato il 12 lug 2023



Storage,Technology,Concepts,Transfer,Data,To,Cloud,Computing,Platforms.,A

Si parla spesso del cloud come di una tecnologia generica, in grado di innescare una profonda trasformazione, non solo digitale, dell’azienda: quasi un agent provocateur che disgrega i paradigmi tecnologici ormai obsoleti per favorire nuovi modelli di business e di innovazione.

Adottare un modello cloud infatti, richiede certamente un cambiamento nella cultura aziendale, nella governance, nei processi organizzativi e nella tecnologia ma determina anche la capacità dell’azienda di evolversi e di competere in un mondo sempre più digitale.

Cloud, l’impatto in azienda

L’influenza sui modelli organizzativi è particolarmente forte in termini di flessibilità e agilità tramite le quali il cloud permette alle aziende di scalare e rispondere velocemente ai cambiamenti del mercato ed alle richieste dei clienti. Allo stesso modo, modelli di business più efficienti si affacciano all’aumentare dell’automazione che il cloud abilita.

La customer experience viene positivamente amplificata dalla possibilità di raccogliere ed elaborare dati in tempo reale consentendo alle aziende di offrire nuovi prodotti e servizi e di raggiungere i mercati, creando rinnovati flussi di entrate.

Anche la competitività riceve un input importante: si parla di democratizzazione del cloud proprio perché questa tecnologia offre reali condizioni, consentendo alle imprese più piccole di competere più efficacemente con quelle più grandi sfruttando la stessa tecnologia e permettendo alle aziende di scalare le proprie attività in base alle necessità, senza dover investire in hardware o infrastrutture aggiuntive. Il modello di business viene portato verso un riferimento as a service consentendo alle aziende di offrire prodotti e servizi in abbonamento e modificando i modelli di fornitura tradizionali.

Il ruolo dei CIO

In questa ottica sono i CIO i veri game changer, le figure che per prime si trovano nella posizione di promuovere il cambiamento tecnologico all’interno delle organizzazioni, incoraggiando una cultura dell’innovazione e collaborando con risorse interne e partner esterni per identificare nuove iniziative. Nel loro ruolo hanno l’opportunità di utilizzare ed elaborare i dati a supporto del processo decisionale dell’azienda nell’indirizzare le strategie verso le tendenze del mercato.

Non solo. Non esiste un cambiamento che non porti con sé rischi, ed il ruolo del CIO è anche quello di creare un ambiente tollerante al rischio, che consenta la sperimentazione e incoraggi i team ad assumere rischi calcolati per promuovere l’innovazione. Nuove figure chiave, in grado di ponderare i benefici e trasmetterli in modo efficace alle organizzazioni le quali non subiscono più i nuovi paradigmi tecnologici ma sono pronte a variare e migliorare attraverso modelli di innovazione. Un ruolo cruciale, delicato e sempre più strategico nel mercato.

Anche le implicazioni relative al know-how sono rilevanti. Sono richieste nuove capacità, competenze e modalità specifiche. Cambiano i modelli di collaborazione tra i team, cambiano le strategie di marketing al mutare delle dinamiche di mercato e la nascita di nuovi segmenti e servizi, e cambia il tipo di approccio manageriale richiesto. Sempre più orientate verso modalità agile, le aziende a forte componente tecnologica e cloud diventano un modello di early adoption di strumenti innovativi.

Una ricerca di Glassdoor ha evidenziato quali saranno le professioni digitali del futuro: dal data scientist al data architect fino al CISO (Chief Information Security Officer). Ma anche figure apparentemente meno attinenti come filosofi e sociologi e che tuttavia contribuiscono ai team con visioni a diversa angolatura. Ciò che va sottolineato è che le figure che si affacciano non sono in sostituzione a competenze già presenti, ma in integrazione e ampliamento, secondo il modello virtuoso della trasformazione digitale.

Dove il cloud diventa la chiave di volta

Nel complesso, il cloud sta plasmando i modelli di business, i processi, le necessità di competenze e gli aspetti economici: ogni singolo aspetto dell’azienda risulta permeato in modo inevitabile e crescente e i vecchi paradigmi tecnologici spazzati via dalla nuvola. Alcuni settori in particolare, per loro necessità specifiche, sono già in una fase avanzata di adozione del cloud. Dove la capacità di calcolo e i modelli predittivi sono strategici, il cloud diventa la chiave di volta: il settore energetico, la finanza, i media, i trasporti sono settori dove il cloud journey sta procedendo rapidamente.

Fin dagli esordi il Cloud Computing rappresenta una grande opportunità per le aziende dal punto di vista finanziario. Infatti, l’adozione del cloud porta significativi vantaggi in termini di riduzione dei costi e di maggiore flessibilità. Il cloud computing consente alle aziende di ridurre i costi di gestione dell’infrastruttura IT. Invece di dover acquistare e mantenere server, software e hardware costosi, le aziende possono utilizzare le risorse fornite dai provider cloud. Questo permette di ridurre i costi operativi, eliminare la necessità di investimenti iniziali e ridurre gli oneri di manutenzione e dell’aggiornamento. A questo si aggiunge la sua flessibilità e la possibilità di estendere l’ottimizzazione dei costi non solo al confronto CAPEX e OPEX ma allargandolo all’organizzazione nel suo complesso. Anche su questo tema il calcolo del Total Cost of Ownership (TCO) è un approccio che coinvolge le aziende in un perimetro allargato rispetto alla struttura IT. In questa valutazione il Cloud traccia una filiera relativa ai costi che coinvolge molte business unit e risorse, riducendo i costi e migliorando i processi in un’ottica trasversale. Il cloud computing è alla base della flessibilità e agilità. Le aziende che adottano il cloud possono essere più competitive nel mercato e aumentare la produttività dei propri dipendenti, migliorando i risultati economici.

Conclusioni

I processi di Lift&Shift, che hanno definito per molti anni la roadmap di cambiamento sono ormai inadeguati rispetto alle potenzialità di un modello full cloud. L’approccio cloud significa pensare ad un nuovo modo di produrre software e applicazioni, nuovi modelli di business per l’erogazione dei servizi, nuovi processi e nuova struttura aziendale, nuovi interlocutori che diventano decisori nelle aziende. Il legame con un cloud Service Provider non è quello tradizionale con un fornitore, perché il servizio entra nel merito degli obiettivi strategici delle aziende, diventando un fattore di competitività e un perno della strategia industriale. Il tutto, in connessione con un ecosistema di altre professionalità e competenze in grado di portare valore usando la leva della tecnologia piuttosto che basandosi su tecnologie che siano, di per sé, teoricamente in grado di generare valore.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3