IL PUNTO

Competence center Padova e Triveneto, tecnologie Smact per il Made in Italy

Nove università del Triveneto mettono a sistema le competenze sulle tecnologie Smact per applicarle ad automazione, abbigliamento, arredamento e agroalimentare: organizzazione e obiettivi del competence center Industry 4.0

Pubblicato il 22 Feb 2018

universita-padova

Il Triveneto unisce tutti i principali atenei del territorio di un progetto di competence center che punta all’applicazione delle tecnologie 4.0 a settori chiave del Made in Italy: automazione, abbigliamento, arredamento e agroalimentare. «E’ un progetto su cui lavoriamo da un anno – spiega Fabrizio Dughiero, prorettore al Trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese dell’Università di Padova -, e che si concentra su quelle che abbiamo definito tecnologie Smact, ovvero social, mobile, analytics, cloud, e internet of things».

I settori sopra citati esprimono anche un forte valore imprenditoriale proprio del territorio. «Le aree individuate dal bando – sottolinea Dughiero – sono matematica, fisica, chimica, le ingegnerie, economia e statistica. Quindi l’agroalimentare, ad esempio, non ne fa decisamente parte. Ma la sfida è quella di applicare queste tecnologie ai settori che abbiamo scelto»

IL QUADRO DEI COMPETENCE CENTER INDUSTRY 4.0

Le caratteristiche del competence center Triveneto

Il competence center del Triveneto è capitanato dall’università di Padova, comprende Università degli Studi di Verona, Ca’ Foscari di Venezia, Iuav (Istituto universitario di architettura di Venezia), Università degli studi di Trento, Libera Università di Bolzano, Università degli studi di Udine, Università degli studi di Trieste, Sissa (Scuola superiore di studi avanzati) di Trieste. E’ strutturato in tre laboratori fondamentali: il demonstration lab, il co-desing lab, e il transformation lab.

«Il demonstration lab è il luogo in cui facciamo awareness, ovvero sensibilizzazione e formazione, sulle tecnologie 4.0. Quindi live demo, linee pilota, formazione. In pratica, avviciniamo le imprese tramite il demonstration lab, facendo l’assessment e le dimostrazioni», quindi facendo una valutazione del livello di preparazione e consapevolezza dell’impresa sulla digitalizzazione e poi «facendo vedere loro concretamente cosa vuol dire Industry 4.0, impostando il lavoro sulle tematiche più adatte alle diverse imprese che si rivolgeranno a noi». Ci saranno quindi veri e propri impianti dimostrativi, messi a disposizione anche da aziende che hanno già tecnologie 4.0 e che si aprono come show room alle Pmi non concorrenti.

Il co-design lab «è la parte più importante, che prevede il coinvolgimento di imprese, ricercatori e stakeholder. Ricordiamo che Industria 4.0 non è solo tecnologia e prodotto, ma anche cambiamento di business model. E qui lavoriamo su progetti di innovazione ad alto trl (technology readiness level, livello di maturità tecnologica). Il ministero ha indicato che il competence center non deve fare ricerca di base, ma trasferimento tecnologico. Quindi bisogna lavorare su progetti non di lunghissimo termine, ma con un respiro di medio termine, che abbiano una ricaduta quasi immediata sull’attività dell’impresa, sia sulla parte tecnologica che sul business model. Insieme (imprese, tecnici, ricercatori, dottorandi) sviluppano il progetto. Poi, bisogna farlo diventare qualcosa di reale». E siamo al terzo passaggio, che riguarda il transformation lab: qui, il ruolo fondamentale è dei provider tecnologici, siano o meno interni al competence center. Insieme a loro, bisogna tradurre il progetto in un prodotto, in un processo, in un modello di business innovativo presso l’impresa.

Tutti gli atenei coinvolti nel processo metteranno a disposizione le proprie specializzazioni nell’ambito delle Smact, quindi l’organizzazione non è geografica ma per competenze, che verranno messe a sistema. Non è previsto un grosso investimento in nuove strutture (anche se qualcosa ci sarà), l’impostazione di fondo consiste nel mettere in rete cose risorse esistenti, e magari sono per lo più sfruttate in ottica di ricerca di base: laboratori, live demo, anche con progetti finanziati dalle Regioni, in alcuni caso già partiti. Prevista anche la collaborazione con Confindustria Veneto, e con le strutture territoriali dell’organizzazione imprenditoriale, che sono state coinvolte nella fase di progettazione del progetto.

La mission dei competence center? «Le agevolazioni come l’iperammortamento e i finanziamenti hanno poco significato se non sono supportati da un progetto di innovazione insieme a università e centri di trasferimento tecnologico. I competence center, prosegue, sono «il tassello che mancava, perché se si vuole portare la trasformazione digitale alle imprese, non bastano i finanziamenti. Le macchine che si acquistano se non concepite in un contesto più ampio, perdono di significato. I competence center devono dare supporto alle aziende per investire e dar luogo a una trasformazione digitale che abbia un senso. E che le possa aiutare a fare profitto e a posizionarsi sul mercato». Andando incontro anche alle esigenze di quelle che imprese che, sfruttando gli incentivi 4.0, hanno già investito in nuovi macchinari digitali nel 2017, aiutandole magari a rileggere i progetti giù messi in cantiere in chiave di innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati