Intelligenza artificiale

Compliance proattiva all’IA: perché è una strategia vincente per le aziende



Indirizzo copiato

La compliance aziendale nell’era dell’AI non significa solo aderire alle normative come l’AI Act, ma mira a un utilizzo responsabile dell’AI, bilanciando innovazione e diritti. Le aziende devono adottare un approccio proattivo, non reattivo, verificando l’affidabilità e la trasparenza dell’AI. Questo non solo previene rischi legali, ma costruisce anche fiducia e competitività nel mercato

Pubblicato il 10 apr 2024

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



intelligenza artificiale ai act

Quando si discute di compliance aziendale in relazione all’intelligenza artificiale (AI), il riferimento non si limita esclusivamente alle normative emergenti come l’AI Act, o alle singole integrazioni legislative che gli stati membri in Europa intendono adottare per amalgamare progresso tecnologico e tutela sociale. Questa cornice normativa si propone di indirizzare le aziende verso un utilizzo responsabile e etico dell’AI, cercando di bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti individuali e collettivi.

La “regola aurea” della responsabilità nell’uso dell’AI mette in luce la necessità di affrontare proattivamente le sfide poste dalla generative AI, anticipando possibili problemi prima che si verifichino.

Questo approccio proattivo alla compliance è essenziale per rispettare le normative europee e italiane a tutela del consumatore, garantendo al contempo un utilizzo etico e responsabile dell’intelligenza artificiale.

L’importanza della compliance per le aziende

Tuttavia, il concetto di compliance viene spesso percepito dalle aziende non come un’opportunità per elevare l’organizzazione verso un’eccellenza sistemica, ma piuttosto come un onere finanziario da minimizzare quanto più possibile.
Questa percezione sfida, anche in ambiti differenti, come quello relativo alla privacy, l’intento delle normative di stimolare un progresso tecnologico responsabile e sostenibile, evidenziando una discrepanza tra le aspettative legislative e la realtà operativa delle imprese, che potrebbe rallentare l’adozione di pratiche di compliance proattive e orientate al futuro.
Tuttavia, l’adeguamento aziendale alle normative generali assume un’importanza critica, specialmente in relazione all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa nelle operazioni quotidiane.
Questa esigenza va oltre il mero rispetto delle norme specifiche, estendendosi ad altri settori che necessitano di una valutazione e implementazione attente per evitare conseguenze nefaste per l’azienda.

Il caso di Air Canada: un esempio da non seguire

Un esempio notevole del modo in cui le aziende affrontano (non benissimo) queste sfide globalmente è il caso di Air Canada. La compagnia aerea di bandiera canadese ha introdotto un chatbot AI sul proprio sito web per offrire una comunicazione più personalizzata e professionale con i clienti.
Un passeggero ha però deciso di citare Air Canada a causa di una risposta errata fornita dal bot.
Il cliente  ha infatti affermato di essere stato tratto in inganno riguardo alle normative di Air Canada sulle tariffe agevolate per lutto (“bereavement fares”), a causa di una risposta errata fornita dal chatbot della compagnia, rivelatasi incongruente con le politiche ufficiali dell’azienda. Di conseguenza, la competente Corte canadese per (parificabile a un nostro Giudice di Pace)ha riconosciuto la legittimità delle sue pretese, condannando la compagnia aerea al pagamento di 812,02 dollari per danni e spese legali.

Brevemente, dopo la morte di una parente, il passeggero si era rivolto al chatbot di Air Canada presente sul sito web aziendale per informarsi sui voli, ricevendo indicazioni secondo le quali sarebbe stato possibile richiedere le tariffe scontate per chi viaggiava a seguito di lutti familiari anche retroattivamente. Tale informazione è stata successivamente presentata al Tribunale attraverso uno screenshot della conversazione con il chatbot.

L’aspetto cruciale della vicenda riguarda il fatto che fosse altresì presente un collegamento ipertestuale alla pagina del sito web della compagnia aerea dedicata alle politiche su tali tipologie di tariffe. Tale pagina, però, contraddiceva quanto affermato dal chatbot, specificando: “Si informa che la nostra politica per i viaggi in caso di lutto non prevede il rimborso per viaggi già effettuati.

Nonostante il link fornito nella risposta del chatbot offrisse al passeggero la possibilità di verificare le informazioni ricevute, il tribunale ha evidenziato come Air Canada non sia riuscita a giustificare la ragione per cui il passeggero avrebbe dovuto dubitare della veridicità delle informazioni fornite dal proprio sito web tramite il chatbot.

Il passeggero, Mr. Moffet,venuto a conoscenza tramite il personale di Air Canada che la compagnia non accettava richieste retroattive per questa tipologia di tariffe, ha comunque proceduto con la richiesta di rimborso, motivando la sua azione con il fatto di aver “fatto affidamento sul consiglio del chatbot“, come riportato dalla documentazione prodotta. Di fronte al reclamo del passeggero, Air Canada ha proposto un voucher di volo del valore di 200 dollari come risarcimento, che il passeggero ha tuttavia rifiutato.

Generative AI: responsabilità e sfide per le aziende

Questo chatbot, giova ricordare, generava risposta tramite un modello di intelligenza artificiale, assomigliando in questo ai vari GPT personalizzabili che, mediante API o integrazioni, molte aziende stanno implementando sui propri siti web.
Allargando la questione, che conseguenze potrebbe subire oggi un’azienda se un chatbot o un applicativo AI, magari integrato tramite API su un semplice sito web, o sviluppato con tool quali myGPT, diffonde informazioni errate al pubblico, ad esempio sul costo di un biglietto, sugli orari dei voli o su altre informazioni rilevanti per il consumatore o l’utenza in generale?

Nonostante in molti ritengano la legislazione europea e gli interventi delle Autorità nazionali come eccessivi elementi di freno nella corsa allo sviluppo di modelli di Generative AI, l’Unione Europea si sta dimostrando non solo all’avanguardia nella regolamentazione delle piattaforme digitali ma anche anticipatrice di molti problemi che stiamo iniziando a vedere globalmente. In questo contesto, un caso che coinvolge informazioni fuorvianti fornite da un sistema automatizzato come un chatbot cadrebbe sotto il controllo del Digital Services Act (DSA) e della Direttiva Europea sui Diritti dei Consumatori.

La situazione in Italia

In Italia, la situazione potrebbe essere ulteriormente complicata dalle rigorose normative del paese su pubblicità e protezione del consumatore. Il Codice del Consumo italiano è particolarmente severo in materia di pratiche commerciali sleali e pubblicità ingannevole, e l’eccessiva disinvoltura delle aziende nell’implementazione selvaggia dei sistemi di Gen-AI potrebbe comportare conseguenze notevoli. Data questa cornice legale, un tribunale italiano si concentrerebbe probabilmente sulla misura in cui Air Canada (o qualsiasi altra azienda) ha implementato misure per verificare l’accuratezza delle informazioni fornite dai suoi sistemi automatizzati.

Compliance proattiva: anticipare le sfide poste dall’AI

L’osservazione sollevata evidenzia un aspetto cruciale della compliance nell’era dell’intelligenza artificiale (AI): l’importanza di adottare un approccio proattivo piuttosto che reattivo. Questo significa che le aziende non dovrebbero semplicemente aspettare che le normative specifiche sull’AI siano definitivamente stabilite per iniziare a integrare pratiche di compliance, ma dovrebbero invece anticipare e affrontare le sfide poste dall’utilizzo dell’AI nelle loro operazioni quotidiane, considerando che buona parte degli applicativi cadono in sfere di interesse in cui le normative sono già presenti.

La “regola aurea” relativa alla responsabilità delle aziende nell’utilizzo dell’AI pare delinearsi: se un’impresa (ivi considerando anche le piccole agenzie di comunicazione o chi gravità nel mondo della libera professione ) utilizza o propone output generati dall’intelligenza artificiale alla propria clientela, tale impresa assume la responsabilità per gli output generati, a meno che non possa dimostrare di aver messo in campo ogni rimedio possibile. Questo implica un impegno costante nel verificare l’affidabilità, l’accuratezza e la sicurezza dei sistemi di AI impiegati, oltre alla trasparenza nei confronti degli utenti circa l’utilizzo di tali tecnologie.

Conclusioni

Affrontare proattivamente questi aspetti non solo aiuta a prevenire potenziali rischi legali o richieste risarcitorie, ma contribuisce anche a costruire fiducia con la clientela e il pubblico, rafforzando la reputazione aziendale e competitività nel mercato.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3