Quando si discute di compliance aziendale in relazione all’intelligenza artificiale (AI), il riferimento non si limita esclusivamente alle normative emergenti come l’AI Act, o alle singole integrazioni legislative che gli stati membri in Europa intendono adottare per amalgamare progresso tecnologico e tutela sociale. Questa cornice normativa si propone di indirizzare le aziende verso un utilizzo responsabile e etico dell’AI, cercando di bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti individuali e collettivi.
Intelligenza artificiale
Compliance proattiva all’IA: perché è una strategia vincente per le aziende
La compliance aziendale nell’era dell’AI non significa solo aderire alle normative come l’AI Act, ma mira a un utilizzo responsabile dell’AI, bilanciando innovazione e diritti. Le aziende devono adottare un approccio proattivo, non reattivo, verificando l’affidabilità e la trasparenza dell’AI. Questo non solo previene rischi legali, ma costruisce anche fiducia e competitività nel mercato
Studio Legale Difesa d’Autore

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia