Manovra 2019

Confindustria: “Tanto digitale in Legge di Bilancio: una sorpresa (nascosta) di Natale”

In extremis il Governo ha salvato molto del piano industria 4.0 e ha messo anche fondi per tecnologie innovative. Positivo, secondo Confindustria. Strano che nessuna forza politica se ne intesti il merito

Pubblicato il 24 Dic 2018

Andrea Bianchi

Direttore Area Politiche Industriali Confindustria

industry_500684536

Seguendo il dibattito politico e parlamentare che ha accompagnato la presentazione della manovra di bilancio sembrerebbe che i temi dell’innovazione e della competitività delle imprese siano usciti dalla agenda politica tutta inevitabilmente concentrata su reddito di cittadinanza e pensioni. Temi che hanno monopolizzato l’attenzione delle forze politiche di governo e dei principali organi di informazione. In realtà leggendo con attenzione il testo della manovra approvata dal senato in “zona Cesarini”, secondo la definizione calcistica del presidente del consiglio, ci si accorge come, seppure nella completa indifferenza delle principali forze politiche, la struttura del piano industria 4.0 sia stata sostanzialmente confermata sia pure con alcune modifiche che nella gran parte dei casi vanno nella direzione auspicata dalle imprese.

Industry 4.0 in Manovra

In particolare il comma 33 del maxi emendamento prevede la proroga per tutto il 2019 dell’iper ammortamento per l’acquisto dei beni strumentali 4.0 (come definiti dalle precedenti manovre) seppure con alcune sostanziali modifiche riguardanti le aliquote di incentivazione. Il nuovo iper-ammortamento alla Manovra 2019 per Industria 4.0 prevede infatti delle aliquote degressive sugli investimenti delle imprese al fine di privilegiare gli investimenti di piccola e media dimensione. La maggiorazione viene infatti potenziata al 270 per gli investimenti fini a 2,5 milioni di euro per poi scendere gradualmente al 200 per gli investimenti compresi tra 2,5 milioni e i 10 milioni e al 150 per quelli compresi tra i 10 e i 20 milioni di euro. Per la quota eccedente i 20 milioni di euro non è prevista alcuna maggiorazione.

Si tratta come detto di una rimodulazione che tende a favorire le PMI ma che comunque non preclude anche alle altre aziende di accedere alle agevolazioni sia pure per una parte del loro investimento. Molto importante inoltre al fine di completare il quadro delle agevolazioni è il comma 123 bis che chiarisce in via interpretativa la possibilità di accedere alle agevolazioni anche nel caso di utilizzo di servizi informatici in cloud colmando una lacuna denunciata da molto tempo dal sistema delle imprese.

Molto significativo anche il recupero del credito d’imposta sulla formazione (comma 45) inizialmente non previsto dal governo, e successivamente anche, grazie alla forti pressioni del mondo imprenditoriale e sindacale, inserito nel maxi emendamento con un finanziamento per il 2019 di 250 milioni di euro. Ugualmente soddisfacente e il rifinanziamento della legge Sabatini (comma 102) e dei contratti di sviluppo (comma 104). Accanto a queste misure di proroga di strumenti già previsti dalle precedenti manovre il piano industria 4.0 si arricchisce di altre due significativi capitoli. Il primo riguarda l’introduzione di un voucher destinato alle pmi e alle  reti d’impresa per la contrattualizzazione  di manager digitali (comma 123) con l’obiettivo di estendere modelli organizzativi e gestionali innovativi anche le piccole imprese meglio se aggregate in reti di impresa. Anche in questo caso l’incentivo è modulare sulla dimensione d’impresa e può arrivare a coprire il 50% dei costi fino ad un massimo di 40 mila di euro per le piccole imprese e 80 mila euro per le reti d’impresa. Si tratta di una previsione molto significativa frutto di un positivo confronto tra le parti sociali e il governo.

Legge di Bilancio 2019 e digitale: tutti i fondi e misure Industry 4.0, cyber security, blockchain, AI e IoT

Fondi AI e blockchain

L’ultima novità riguarda infine la costituzione di due fondi per la realizzazione di progetti pubblici e privati sulla Intelligenza artificiale e la blockchain con una dotazione iniziale di 15 milioni ciascuno (comma 121). I fondi il cui funzionamento dovrà essere regolato da un successivo decreto del mise, dovrebbero essere funzionali a far partire le strategie nazionali su questi temi, strategie richieste dalla commissione europea e che sono state oggetto di un bando pubblico realizzato nelle scorse settimane dal MISE per la costituzione di due gruppi di lavoro.

Il bilancio

In conclusione è possibile sostenere che il nuovo governo ha sostanzialmente confermato il piano industria 4.0 apportando alcune modifiche che comunque non ne vanificano l’impianto. Il problema è capire perché nessuna delle due forze politiche si sia intestata questa operazione fortemente voluta da tutto il mondo del lavoro. La ragione va ricercata probabilmente nella costituency economica e politica delle due forze di governo. In entrambi gli schieramenti sembrano infatti prevalere interessi corporativi di piccole imprese e gruppi di pressione (stabilimenti balneari, tassisti, partite iva ecc.) che hanno di fatto caratterizzato il segno della manovra.

Per chi crede in un paese industriale competitivo e aperto alla competizione, pronto ad affrontare le sfide della globalizzazione e della sostenibilità con le armi della innovazione e della ricerca e non con quelle del protezionismo localistico, la lettura della manovra ha comunque riservato alcune sorprese positive. Si tratta di una bella notizia anche se gli organi di comunicazione non ne parleranno molto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati