la guida

Crm per il B2B: strategie per acquisire e fidelizzare clienti



Indirizzo copiato

Nel B2B, il Crm facilita la personalizzazione delle offerte, migliora la collaborazione interna e automatizza i processi ripetitivi: ecco come utilizzarlo per gestire interazioni complesse e prolungate con i clienti nel contesto dei rapporti fra aziende

Pubblicato il 10 lug 2024

Alessandra Talarico

Giornalista pubblicista, redazione agendadigitale.eu



Relationship,Management.,Crm,Accounting,System,,Clients,,Support,,Deals.,Organizing,Client

Implementare un Crm B2B Business-to-Business (B2B), dove i processi decisionali sono più complessi rispetto al contesto B2C (Business-to-Consumer) richiede un approccio più strutturato, poiché la gestione delle relazioni con i clienti è fondamentale per il successo a lungo termine.

Una strategia di Crm o Customer Relationship Management diventa allora la chiave per aiutare le aziende a gestire queste relazioni in modo efficace.

Best CRM for B2B Businesses to Skyrocket Your Sales

Cos’è un Crm e perché è importante per le aziende B2B

Il Customer Relationship Management, al di là della sua definizione tecnica, rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma che pone il cliente al centro dell’attività aziendale, trattandolo non come un semplice destinatario ma come un protagonista attivo: si avvale di strumenti software avanzati per raccogliere, organizzare e analizzare dati relativi ai clienti, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto, aumentare la fidelizzazione e massimizzare il profitto.

Ma proviamo a elencare una serie di motivi che lo rendono così importante per le aziende B2B.

Gestione complessa dei clienti

Nel B2B le relazioni con i clienti anche se coadiuvate da un ecommerce sono spesso più complesse e prolungate rispetto al B2C. Un Crm aiuta a tenere traccia di tutte le interazioni, documenti e comunicazioni con i clienti, rendendo più facile gestire relazioni che possono durare anni.

Personalizzazione e targeting

Un Crm consente di raccogliere dati dettagliati sui clienti, che possono essere utilizzati per personalizzare le offerte e le comunicazioni. Questo è particolarmente utile nel B2B, dove le esigenze dei clienti possono essere molto specifiche e personalizzate.

Miglioramento della collaborazione interna

Con un Crm, tutti i dipartimenti di un’azienda possono accedere alle stesse informazioni sui clienti, migliorando la collaborazione e l’efficienza. Questo è cruciale nel B2B, dove le vendite, il marketing e il servizio clienti devono lavorare a stretto contatto.

Analisi e previsioni

I Crm offrono strumenti di analisi avanzati che possono aiutare le aziende B2B a prevedere le tendenze del mercato, analizzare le performance di vendita e identificare opportunità di crescita.

Automazione dei processi

Un Crm può automatizzare molte delle attività ripetitive e amministrative, liberando tempo per il personale di vendita e permettendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.

Differenze tra Crm per B2B e B2C

Sebbene i Crm siano utilizzati sia nel B2B che nel B2C, ci sono alcune differenze fondamentali tra i due contesti che influenzano il modo in cui i sistemi Crm sono progettati e utilizzati. Comprendere queste differenze è importante per scegliere il sistema giusto per la propria azienda e massimizzare il ritorno sull’investimento

Ciclo di vendita

Nel B2B: il ciclo di vendita è generalmente più lungo e complesso. Le decisioni di acquisto coinvolgono spesso più stakeholder e richiedono una serie di interazioni e negoziazioni. Di contro, nel B2C: il ciclo di vendita è solitamente più breve e diretto. Le decisioni di acquisto sono spesso prese da un singolo individuo e richiedono meno interazioni.

Tipologia di Clienti

Nel contesto B2B, i clienti sono altre aziende, il che significa che le relazioni sono basate su contratti a lungo termine e accordi personalizzati, mentre nel B2C i clienti sono consumatori individuali, e le relazioni sono spesso transazionali e a breve termine.

Volume e valore delle transazioni

Valore e quantità delle transazioni sanciscono la differenza tra B2B e B2C: nel primo caso le transazioni sono generalmente di valore più elevato ma in numero inferiore. Ne consegue che ogni cliente rappresenta una parte significativa del fatturato. Nel secondo, le transazioni sono di valore inferiore ma in numero molto maggiore. Il volume delle vendite è alto, ma ogni singolo cliente rappresenta una parte minore del fatturato totale.

Funzionalità del Crm

I Crm per il B2B tendono a offrire funzionalità avanzate per la gestione delle opportunità, la previsione delle vendite e la gestione dei progetti. Sono progettati per supportare processi di vendita complessi e relazioni a lungo termine.

Nel B2C, invece, i Crm sono spesso focalizzati sulla gestione delle campagne di marketing, sulla segmentazione dei clienti e sulla gestione delle vendite al dettaglio. Sono progettati per supportare un gran numero di transazioni rapide e interazioni con i clienti.

Fonte immagine

Integrazione con altri sistemi

I sistemi Crm per il Business-to-Business spesso richiedono integrazioni con sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), strumenti di gestione dei progetti e altre soluzioni aziendali complesse. In un contesto di Business-to-Consumer, generalmente si integrano con sistemi di e-commerce, piattaforme di social media e strumenti di marketing automation.

Strategie per l’acquisizione di clienti B2B con il Crm

Nel contesto delle relazioni commerciali tra due aziende, l’acquisizione di clienti richiede strategie mirate e ben strutturate e l’utilizzo di un sistema di Customer Relationship Management può apportare vantaggi in termini di ottimizzazione delle campagne di marketing e nel miglioramento della qualificazione dei lead. Di seguito, esploriamo alcune strategie chiave.

Fonte immagine

Identificazione del target di mercato

La prima fase di qualsiasi strategia di acquisizione clienti è identificare chiaramente il target di mercato. Utilizzando un Crm, è possibile raccogliere e analizzare dati dettagliati sui clienti attuali e potenziali. Informazioni demografiche, comportamentali e psicografiche che possono aiutare a segmentare il mercato in modo più preciso.

Analizzare i dati storici dei clienti esistenti consente di identificare tendenze e caratteristiche comuni tra i migliori clienti. Successivamente, i dati raccolti possono essere utilizzati per creare segmenti di mercato specifici, basati su variabili come settore, dimensione dell’azienda e posizione geografica. Infine, è utile sviluppare profili dettagliati dei clienti ideali (buyer personas) che rappresentano i segmenti di mercato identificati. Questi profili possono guidare le strategie di marketing e vendita.

Personalizzazione delle campagne di marketing

Una volta identificato il target di mercato, è fondamentale personalizzare le campagne di marketing per rispondere alle esigenze specifiche dei diversi segmenti. In questa fase, il Crm consente di creare messaggi mirati e pertinenti. È importante sviluppare contenuti su misura per ciascun segmento di mercato, come white paper, case study e webinar, che affrontano le specifiche sfide e esigenze dei clienti. Anche l’attuazione di campagne di marketing su più canali (email, social media, web, ecc.) permette di raggiungere i clienti dove sono più attivi e coinvolgerli in modo più efficace.

Utilizzo di lead scoring e qualificazione dei contatti

L’utilizzo intelligente del lead scoring, ossia la valutazione e classificazione i potenziali clienti (lead) in base alla loro probabilità di diventare clienti effettivi, può fare la differenza tra una strategia di acquisizione clienti di successo e una che fallisce. Il Crm consente di monitorare e valutare l’interazione di un potenziale cliente con la propria azienda, attribuendo un punteggio a ciascun lead in base alla probabilità che si trasformi in un cliente effettivo.

Fidelizzazione dei clienti B2B attraverso il Crm

La fidelizzazione dei clienti rappresenta un aspetto cruciale per il successo a lungo termine di un’azienda anche e soprattutto nel contesto Business-to-Business nel quale un Crm ben strutturato permette di sviluppare strategie di comunicazione personalizzate, monitorare la soddisfazione del cliente e implementare programmi di fidelizzazione e premi efficaci.

Gestione delle relazioni e comunicazione personalizzata

Comprendere meglio le esigenze, preferenze e comportamenti è la base per consolidare i rapporti con un cliente. Grazie al Crm, le aziende possono raccogliere e analizzare dati dettagliati che permettono di creare campagne di comunicazione mirate e personalizzate che aumentano la probabilità di mantenere relazioni durature. Ad esempio, un’azienda può utilizzare il Crm per inviare offerte speciali o contenuti rilevanti a clienti specifici, basandosi sul loro storico di acquisti o sulle interazioni precedenti. La personalizzazione non solo migliora l’esperienza del cliente, ma crea anche un senso di valore e considerazione, elementi fondamentali per la fidelizzazione.

Monitoraggio della soddisfazione del cliente

Monitorare la soddisfazione è un aspetto di cura verso il cliente e di rispetto delle sue esigenze, e può essere potenziato con un sistema Crm. Questo strumento raccoglie feedback in tempo reale, permettendo alle aziende di identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi. Ad esempio, se un cliente segnala un problema, il Crm avvisa il team di assistenza clienti, che può intervenire prontamente. Questo approccio non solo risolve problemi immediati, ma dimostra anche l’impegno dell’azienda verso il cliente, rafforzando fiducia e fedeltà.

Programmi di fidelizzazione e premi

Anche nel contesto dei rapporti fra aziende, i programmi di fidelizzazione e premi, basati sui dati del Crm, sono strumenti efficaci per consolidare i rapporti. Questi programmi offrono sconti esclusivi, accesso anticipato a nuovi prodotti, eventi speciali o premi per volumi di acquisti, incentivando ulteriori transazioni e rafforzando il legame emotivo con il brand, riducendo la probabilità che i clienti si rivolgano ai concorrenti.

Integrazione del Crm con altri strumenti aziendali

L’integrazione del Crm con altri strumenti aziendali rappresenta un fattore chiave per migliorare l’efficienza operativa e ottenere una visione completa delle operazioni aziendali. Integrando il Crm con vari sistemi, le aziende possono ottimizzare i processi, migliorare la comunicazione e ottenere dati più accurati e utili per prendere decisioni informate.

Integrazione con il sistema di gestione delle vendite

L’integrazione del Crm con il sistema di gestione delle vendite consente di unificare le informazioni sui clienti e sulle opportunità di vendita in un’unica piattaforma. Questo permette ai team di vendita di accedere rapidamente a dati aggiornati, come cronologia delle interazioni, preferenze dei clienti e status delle trattative. Inoltre, l’integrazione facilita la gestione delle pipeline di vendita, la previsione delle vendite e il monitoraggio delle performance dei venditori, migliorando così l’efficacia complessiva del processo di vendita.

Fonte immagine

Integrazione con strumenti di automazione del marketing

Collegare il Crm con strumenti di automazione del marketing crea una sinergia potente che permette di segmentare il pubblico e personalizzare i messaggi di marketing, aumentando l’efficacia delle campagne. Inoltre, i feedback e i dati raccolti dalle campagne di marketing possono essere automaticamente inseriti nel Crm, migliorando la qualità dei dati e fornendo una visione più completa del comportamento dei clienti.

Integrazione con software di assistenza clienti

L’integrazione del Crm con software di assistenza clienti aiuta a comprendere meglio i problemi e fornire soluzioni più rapide e accurate. Inoltre, le informazioni raccolte durante le interazioni di assistenza possono essere utilizzate per aggiornare i profili dei clienti nel Crm, migliorando ulteriormente la personalizzazione dei servizi e la soddisfazione del cliente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4