la guida

Dieci soluzioni per innovare il business con le applicazioni cloud



Indirizzo copiato

In che modo le applicazioni cloud spingono il business, favorendo l’innovazione in azienda, e quali sono gli strumenti necessari per includerle in maniera efficace nei propri processi: ecco tutto quello che bisogna sapere

Pubblicato il 3 gen 2025

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



contratti (1)

Le applicazioni cloud sono software progettati per funzionare in ambienti distribuiti tramite internet, eliminando la necessità di installazioni locali su dispositivi aziendali. Utilizzano infrastrutture remote per fornire funzionalità flessibili, aggiornamenti automatici e scalabilità dinamica.

A differenza delle applicazioni tradizionali, che richiedono un’infrastruttura fisica dedicata, le applicazioni basate su cloud computing sfruttano data center gestiti dai provider. Questa architettura consente un accesso universale ai dati e una collaborazione semplificata.

Confronto tra applicazioni cloud e web: vantaggi e limiti

Sebbene spesso utilizzati come sinonimi, applicazioni cloud e applicazioni web hanno differenze sostanziali:

  • Applicazioni web: funzionano tramite browser e richiedono connessione internet costante. Offrono limitate possibilità offline e meno integrazione con sistemi complessi.
  • Applicazioni cloud: possono includere funzionalità offline, integrazioni più profonde con i dati aziendali e capacità avanzate di scalabilità.

Vantaggi del cloud:

  • Aggiornamenti automatici.
  • Scalabilità dinamica.
  • Accesso ubiquo.

Limiti del cloud:

  • Dipendenza dalla connessione internet.
  • Rischi legati alla sicurezza dei dati.

In che modo le applicazioni cloud trasformano i modelli di business

Le applicazioni cloud stanno rivoluzionando i modelli di business tradizionali, offrendo opportunità senza precedenti per l’agilità operativa e la personalizzazione dei servizi. Ad esempio:

  • E-commerce: strumenti cloud permettono analisi avanzate in tempo reale, migliorando le strategie di marketing.
  • Manifattura: sistemi cloud integrano IoT per monitorare produzione e logistica.
  • Sanità: le applicazioni cloud consentono archiviazione sicura e accessibile di cartelle cliniche, migliorando l’assistenza ai pazienti.

Questa trasformazione avviene grazie alla capacità di gestire dati su larga scala, ridurre i tempi di implementazione e rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti.

Massimizzare scalabilità e flessibilità aziendale con soluzioni cloud

Uno dei punti di forza delle applicazioni cloud è la loro capacità di scalare in modo dinamico. Aziende di qualsiasi dimensione possono utilizzare risorse aggiuntive solo quando necessario, evitando costosi investimenti in hardware fisico. Questo approccio è particolarmente utile per:

  • Start-up che devono crescere rapidamente.
  • Grandi imprese che affrontano picchi stagionali di domanda.
  • Team remoti che necessitano di strumenti collaborativi.

La flessibilità garantisce che le aziende possano adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato.

Come ridurre drasticamente i costi operativi con il cloud

Le applicazioni cloud eliminano molti costi fissi associati all’IT, come l’acquisto di hardware, la manutenzione di server locali e le licenze software rigide. Con modelli come il pay-per-use, le aziende pagano solo per ciò che effettivamente utilizzano. Inoltre:

  • Gli aggiornamenti automatici riducono il bisogno di team dedicati alla gestione dei sistemi.
  • La gestione centralizzata semplifica l’accesso a software e strumenti aziendali.

Soluzioni cloud innovative per il business del futuro

Software-as-a-Service (SaaS): catalizzatore per l’innovazione aziendale

Il modello Software-as-a-Service (SaaS) rappresenta una delle soluzioni più popolari nel panorama delle applicazioni cloud. I vantaggi includono:

  • Implementazione rapida senza necessità di infrastruttura dedicata.
  • Accesso a funzionalità avanzate con costi iniziali minimi.
  • Aggiornamenti continui senza interruzioni del servizio.

Esempi di SaaS di successo includono Salesforce per il CRM, Slack per la comunicazione aziendale e Microsoft 365 per la produttività.

Come integrare le applicazioni cloud nell’ecosistema aziendale

Un’integrazione efficace è fondamentale per massimizzare il valore delle applicazioni cloud. Le strategie includono:

  • Utilizzo di API: collegare diverse applicazioni per creare flussi di lavoro automatizzati.
  • Connettività con sistemi legacy: adattare il cloud senza dover abbandonare completamente infrastrutture esistenti.
  • Formazione del personale: garantire che i dipendenti siano preparati a utilizzare i nuovi strumenti.

Un’integrazione ben eseguita migliora la produttività e l’efficienza operativa.

Affrontare le sfide e adottare strategie efficaci per il cloud

Superare le barriere culturali e promuovere l’adozione del cloud

Il passaggio alle applicazioni cloud non è solo un cambiamento tecnologico, ma anche culturale. Le resistenze interne possono ostacolare l’adozione, ma strategie mirate possono aiutare a superarle:

  • Coinvolgimento dei dipendenti: mostrare i benefici diretti del cloud per il loro lavoro.
  • Supporto della leadership: un impegno chiaro dei vertici aziendali può accelerare l’adozione.
  • Approccio graduale: implementare il cloud in modo progressivo per ridurre resistenze e rischi.

Proteggere i dati aziendali

La sicurezza dei dati è una priorità per ogni azienda che utilizza applicazioni cloud. Le strategie principali includono:

  • Crittografia: proteggere i dati sia in transito che a riposo.
  • Gestione degli accessi: implementare il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC).
  • Backup regolari: assicurarsi che i dati siano sempre recuperabili in caso di incidenti.

I provider di cloud offrono spesso strumenti avanzati per la protezione dei dati, ma è essenziale che le aziende adottino una politica di sicurezza integrata.

Il futuro delle applicazioni cloud e la continua innovazione

Strategie per una migrazione di successo

La migrazione al cloud richiede pianificazione e strategia. Per garantire un processo fluido:

  • Valutare i requisiti aziendali: identificare quali applicazioni migreranno per prime.
  • Collaborare con esperti: partner tecnologici possono semplificare il processo.
  • Monitorare continuamente: assicurarsi che le applicazioni funzionino in modo ottimale una volta migrate.

L’innovazione continua nel cloud

Le applicazioni cloud continueranno a evolversi, integrando tecnologie come l’intelligenza artificiale, il machine learning e l’edge computing. Le aziende che investono in applicazioni cloud oggi saranno ben posizionate per affrontare le sfide del futuro.

Con l’adozione di soluzioni innovative e un approccio strategico, il cloud si dimostra una risorsa essenziale per trasformare il business, migliorare la competitività e accelerare l’innovazione aziendale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4