il punto di bertele’

Dove c’è il vero valore dell’IA generativa: chip e dati binomio vincente



Indirizzo copiato

Gli incredibili dati finanziari appena pubblicati da Nvidia ci devono fare pensare a dove si trova ora il valore vero per l’IA generativa. Poco in chi la produce. Molto di più in chi ci mette l’infrastruttura. Ma a breve lo scenario può cambiare grazie a un uso diverso dei dati di training

Pubblicato il 25 ago 2023

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano



GTC 2025 nvidia

Nel leggere, ieri, i dati strabilianti della trimestrale Nvidia – persino più magnifici delle già alte aspettative di mercato – viene in mente che invece c’è ancora molta attesa – da parte del mondo finanziario ma anche delle imprese che devono prendere decisioni sul loro futuro – di altri dati connessi all’IA generativa, così centrale per il successo di Nvidia.

Se la tecnologia – di cui ho parlato finora – gioca un ruolo fondamentale, un ruolo altrettanto fondamentale è giocato dai dati.

La qualità dei dati immessi per il training dei modelli di IA ne condiziona la validità e la funzionalità, secondo il vecchio detto “garbage in garbage out”. E, soprattutto per i modelli più grandi di AGI-artificial general intelligence, il reperimento dei dati è sempre più critico.

Una prima ragione è legata al rischio di violazione della proprietà intellettuale, come appare anche dalla nostra stampa non specializzata: “Scontro su internet e algoritmi. Il New York Times pensa di portare in tribunale ChatGPT – Faro sull’uso di articoli per addestrare il software. Il nodo dei compensi” (Corriere della Sera, a tutta pagina nell’edizione cartacea, 23 agosto).

Il New York Times per primo ha inibito a OpenAI l’accesso ai propri archivi – imitato da altri quotidiani e riviste statunitensi – e ha fatto trapelare la notizia che potrebbe intentare una causa per l’uso improprio dei propri dati nelle versioni attualmente disponibili di ChatGPT. E sono diversi i settori – da chi possiede archivi di immagini a chi di brani musicali – che si stanno attrezzando per inibire l’accesso e/o per contrattare una soddisfacente remunerazione.

Di converso può risultare avvantaggiato, nel mettere a punto modelli più puntuali, chi possiede grandi archivi di cui dispone dei diritti di proprietà, come spiega The Economist in un recente articolo – “AI is setting off a great scramble for dataFeeding ever-larger models is requiring makers to get creative”, 13 agosto – con riferimento al caso Adobe (234 miliardi di $ di capitalizzazione, Photoshop e Acrobat tra i suoi prodotti più noti): data per spacciata da alcuni analisti al momento dell’apparizione di ChatGPT, essa ha invece sfruttato il suo archivio di centinaia di milioni di foto per mettere a punto un proprio modello di IA – Firefly – che ha già generato nei pochi mesi di vita un miliardo di foto.

Una seconda ragione è legata al rischio che, introducendo indiscriminatamente dati da Internet, il modello possa poi generare risposte socialmente scorrette e legalmente oggetto di possibili incriminazioni. L’operazione di “pulizia dei dati”, solo in parte gestibile automaticamente, è spesso delegata – lo sostiene The Wall Street Journal – a persone che vivono in Paesi più poveri (“Cleaning Up ChatGPT Takes Heavy Toll on Human Workers – Contractors in Kenya say they were traumatized by effort to screen out descriptions of violence and sexual abuse during run-up to OperAI’s hit chatbot”, 24 luglio).

Una terza ragione (ma la mia trattazione non pretende di essere esaustiva) è legata all’evoluzione attesa dei dati su Internet, che rischiano di essere percentualmente sempre meno genuini, per l’aumento di quelli generati da chatbot: con il rischio che si vada verso un deterioramento progressivo della qualità dei modelli generali, invece che verso un continuo miglioramento con il loro uso come auspicato nel momento del lancio di ChatGPT.

Il futuro: modelli circoscritti con dati di proprietà

Una considerazione conclusiva. Rileggendo l’articolo mi sono reso conto che mi sono soffermato più sugli aspetti negativi che sulle potenzialità dell’AI generativa, forse come reazione (più o meno inconscia) ai toni miracolistici che ne hanno accompagnato il lancio da novembre in poi. Le mie perplessità, in realtà, riguardano soprattutto i grandi modelli generali – quali ChatGPT o Bard o Claude AI – mentre credo molto di più nei modelli “circoscritti”, che usino in larga misura dati relativi all’impresa o (come nel caso del Firefly di Adobe) dati in possesso dell’impresa.

Ma essendo l’AI una tecnologia ancora in pieno sviluppo, preferisco astenermi da ogni previsione e attendere con una forte curiosità intellettuale quello che ci riserverà il futuro.

Continua a leggere questo articolo

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati