intelligenza artificiale

Dramma OpenAI, che significa per il futuro dell’IA



Indirizzo copiato

Lo scontro interno a OpenAI cambia i rapporti di forza nell’IA, favorendo Microsoft. Ma anche mette a nudole contraddizioni di una rivoluzione pressata tra la necessità di accelerare e quello di farlo in modo sicuro; tra esigenze profit e mire benefiche

Pubblicato il 21 nov 2023

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



openai_microsoft

Che sarà di OpenAi e dello sviluppo dell‘intelligenza artificiale in genere, ora che tutto è nella tempesta? Sembra che ogni eventualità sia possibile, ora che quasi tutti i dipendenti minacciano di andare da Microsoft, il suo ex ceo e figura di spicco nel settore Sam Altman ci è già andato, con l’ex presidente di OpenAi.

All’interno di quella che sembra essere una OpenAi in miniatura – unit per advanced AI – creata dall’oggi al domani da Microsoft, per proteggere il suo investimento – 13 miliardi di dollari in questi asset.

3 lezioni (per tutti!) da imparare da OpenAI

Da cui dipende anche il suo futuro.

La collaborazione, ora più intricata, con Microsoft e la dipendenza tecnologica che ne consegue, ridefiniscono i contorni di un’industria in continua evoluzione. Esploriamo le dinamiche interne di OpenAI, il ruolo cruciale di Microsoft e il futuro incerto dell’AI, ponendo una lente di ingrandimento sul tipo di governance che tali aziende innovative richiedono per navigare in un panorama tecnologico sempre più complesso e interconnesso.

La rivolta all’interno di OpenAI

Il recente tumulto in OpenAI, una delle principali aziende nel campo dell’intelligenza artificiale, ha rivelato non solo tensioni interne ma anche sfide strategiche e di governance all’interno del settore dell’AI, tra la natura profit e quella non-profit; tra il bisogno di accelerare e quello di essere safe e affidabili, per la tutela dai rischi dell’IA.

Un’insurrezione di proporzioni mai viste ha coinvolto più di 730 dei circa 770 dipendenti di OpenAI, compreso il Chief Scientist Ilya Sutskever, che hanno espresso il loro dissenso firmando una lettera aperta e minacciando di dimettersi. Questo movimento di protesta è stato scatenato dal licenziamento del CEO Sam Altman e dalla rimozione di Greg Brockman dal consiglio di amministrazione, eventi che i dipendenti hanno percepito come dannosi per l’etica e la missione aziendale​​​​.

Il consiglio di OpenAI ha rimosso Altman sostenendo problemi di sincerità nelle sue comunicazioni, una decisione che ha alimentato ulteriormente le tensioni. Il coinvolgimento di Sutskever (poi come si vede pentitosi), non solo come Chief Scientist ma anche come membro del consiglio di amministrazione accusato di aver orchestrato il colpo di stato contro Altman, ha aggiunto un ulteriore livello di complessità alla situazione​​.

Microsoft interviene

L’intervento di Microsoft, attraverso il suo CEO Satya Nadella, ha rappresentato una svolta significativa. Nadella ha annunciato che Altman e Brockman si sarebbero uniti a Microsoft per guidare una nuova unità di ricerca avanzata sull’AI, offrendo anche opportunità di lavoro ai dipendenti OpenAI. Questa mossa ha suggerito una potenziale acquisizione di fatto di OpenAI da parte di Microsoft, con un trasferimento di competenze e risorse che potrebbe riplasmare il panorama dell’AI​​.

La reazione del personale di OpenAI a queste dinamiche è stata marcata da frustrazione e incertezza. Molti dipendenti si sono sentiti lasciati nel buio riguardo alle decisioni prese dal consiglio e hanno manifestato la loro delusione e la volontà di seguire Altman e Brockman in Microsoft. Questa situazione ha portato a un rapido rimpasto della leadership in OpenAI, con l’incarico di CEO ad interim assegnato a Emmett Shear, ex CEO di Twitch. Questi sviluppi hanno sollevato domande importanti sulla comunicazione interna, la fiducia e la cultura aziendale all’interno di OpenAI​​.

Le tensioni interne, le manovre strategiche e i cambiamenti di leadership hanno implicazioni profonde sia per il futuro di OpenAI che per la direzione complessiva del settore. La capacità di OpenAI di mantenere la sua posizione di leadership nel campo dell’AI e la sua stabilità interna sono ora questioni di interesse primario. La perdita di personale chiave e l’eventuale esodo verso Microsoft potrebbero rallentare significativamente i progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, sollevando interrogativi su come queste dinamiche influenzeranno il futuro dell’industria​​.

Le questioni di Governance in OpenAI

La situazione attuale di OpenAI evidenzia le peculiarità della sua struttura organizzativa, distinguendosi dalle convenzionali startup nel campo dell’IA. Il consiglio di amministrazione include personalità di spicco come Ilya Sutskever, ricercatore di fama mondiale in apprendimento profondo e co-fondatore di OpenAI; Adam D’Angelo, noto per aver fondato Quora e per essere stato CTO di Facebook; Tasha McCauley, CEO di GeoSim Systems e figura chiave nel settore della robotica; e Helen Toner, Direttrice della Strategia presso il Center for Security and Emerging Technology. Questa composizione riflette una varietà di esperienze e competenze, oltre a un notevole accumulo di potere.

La transizione di OpenAI da un’organizzazione no-profit a una società “a profitto limitato” nel 2019 ha mantenuto una struttura di governance atipica. Questa struttura, limitando i rendimenti degli investitori e ponendo l’accento sulla missione di raggiungere l’AGI (Artificial General Intelligence) affidabile e sicura, piuttosto che sulla generazione di profitto, ha delineato un percorso distinto per l’azienda. Gli investitori, accettando di aderire a questa missione, hanno implicitamente riconosciuto la priorità degli obiettivi umanistici di OpenAI sulla generazione di profitto​​.

Questa configurazione è stata ispirata dall’altruismo efficace, un movimento filosofico e sociale che sostiene l’uso dell’evidenza e della ragione per capire come beneficiare gli altri il più possibile, e agire su questa base”. Il timore è che un’AGI alimentata dal profitto possa essere dannosa l’umanità.

Di qui l’obiettivo di separare nettamente gli sforzi profittevoli dell’azienda dai suoi obiettivi più ambiziosi e umanistici.

Al tempo stesso, OpenAI sotto Altman si è resa conto che non era possibile agire in modo non-profit se aveva bisogno di miliardi a fondo perduto per funzionare. Così è nato il “mostro” unico: una società for profit controllata da una società (e da un board) non-profit.

Alcuni chiamano OpenAi l’inceneritore di dollari. Prima di andarsene Altman stava appunto per chiedere a Microsoft altri soldi da buttare in questo inceneritore.

La contraddizione è venuta al pettine quando consiglio ha esercitato il suo potere in modi inaspettati anche se previsti dalla struttura societaria, causando tensioni sia tra gli investitori che tra i dipendenti. La recente crisi ha dimostrato che, mentre questa struttura unica potrebbe aver fornito una chiara direzione mission-driven, ha anche portato a sfide inattese, comprese quelle relative alla fiducia e alla trasparenza​​.

La situazione di OpenAI evidenzia una tensione fondamentale nel settore dell’AI: come bilanciare gli obiettivi umanistici e di lungo termine con le esigenze commerciali e di breve termine. Altman aveva cercato questo equilibrio, dichiarandosi ottimista sul valore dell’IA pur consapevole dei rischi. Ottimismo che non è risultato gradito ad alcuni del board. Shearman risulta, da dichiarazioni fatte, più pessimista.

La struttura di governance di OpenAI, pur essendo unica, potrebbe non essere completamente attrezzata per gestire le dinamiche di un’industria in rapida evoluzione e altamente competitiva. Le decisioni prese dal consiglio di OpenAI e le sue risposte alle sfide interne avranno un impatto duraturo non solo sull’azienda stessa, ma anche sullo sviluppo complessivo del settore dell’intelligenza artificiale.

Microsoft e gli altri

Il ruolo di Microsoft nelle recenti vicende di OpenAI è cruciale. L’annuncio di Satya Nadella, CEO di Microsoft, dell’assunzione di Altman e Brockman per guidare una nuova divisione di ricerca sull’AI ha segnato un punto di svolta strategico. Microsoft, che ha investito $13 miliardi in OpenAI, ora potrebbe sfruttare gli sviluppi dell’AI di OpenAI per potenziare i propri prodotti, beneficiando a breve termine dell’esperienza di OpenAI mentre costruisce nuovi modelli di AI proprietari a lungo termine​​.

Ci può essere un ulteriore accentramento di questa rivoluzione nelle mani di una big tech, tema già analizzato dall’antitrust USA (Ftc) in base al recente executive order del presidente Joe Biden.

La recente evoluzione della situazione ha portato OpenAI, riconosciuta come pioniera nel campo dell’intelligenza artificiale con creazioni innovative quali ChatGPT e il modello GPT-4, a un punto di svolta dove la sua indipendenza sembra quindi essere minacciata dalla crescente influenza di Microsoft, dalla cui potenza di calcolo in cloud e soldi già in effetti in larga parte dipendeva.

Questo cambiamento, accentuato dalla partenza di figure di spicco della leadership e dal potenziale esodo di numerosi membri del team, nonché da un calo del morale interno, lascia in sospeso il destino di OpenAI, sollevando interrogativi sulle sue prospettive future e sulla capacità di mantenere lo stesso livello di innovazione.

La dinamica tra OpenAI e Microsoft evidenzia anche le complesse relazioni tra grandi corporazioni e startup innovative nel settore dell’AI. Mentre gli investitori e i capitalisti di rischio che hanno sostenuto OpenAI potrebbero subire perdite, Microsoft si posiziona come un potenziale vincitore, rafforzando la propria presenza nel campo dell’AI e attirando talenti da OpenAI​​.

Le conseguenze per i concorrenti di OpenAI sono ancora da definire. Da una parte, società come Google, Anthropic e Meta potrebbero beneficiare di una posizione meno dominante di OpenAI, avendo l’opportunità di guadagnare terreno o di ingaggiare talenti chiave. D’altro canto, si trovano ad affrontare una Microsoft potenziata nel settore dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, libera dalle restrizioni di una struttura di governance senza scopo di lucro come quella di OpenAI, il che potrebbe permetterle di agire con maggiore rapidità.

Scenari futuri per OpenAI e l’IA

L’attuale scenario potrebbe proiettare Microsoft in una posizione di rilievo, offrendole l’opportunità di diventare un punto di riferimento nell’innovazione in campo di intelligenza artificiale. Questa prospettiva è supportata non solo dalle significative risorse economiche di Microsoft, ma anche dalle sue eccezionali competenze tecnologiche e infrastrutturali, indispensabili per il progresso nell’ambito dell’AI.

In contrasto, le turbolenze interne di OpenAI, caratterizzate da una leadership incerta e da strategie in continua evoluzione, potrebbero tradursi in un rallentamento nel progresso delle nuove tecnologie AI.

Questo scenario lascia un vuoto che potrebbe essere colmato da altri giganti tecnologici come Google e Meta, permettendo loro di recuperare il terreno perduto rispetto ai progressi di OpenAI. Allo stesso tempo, il trasferimento di competenze e personale da OpenAI a Microsoft introduce nuove e intricate variabili nel contesto competitivo, complicando ulteriormente il quadro per tutti i principali protagonisti del settore.

La situazione di OpenAI rappresenta un caso di studio interessante in termini di gestione aziendale e innovazione tecnologica. La rimozione di Altman e la risposta dei dipendenti, molti dei quali pronti a seguirlo nel suo nuovo progetto presso Microsoft, evidenziano l’importanza della leadership e della fiducia all’interno delle organizzazioni tecnologiche.

Questi eventi sollevano interrogativi significativi sul futuro di OpenAI e sul suo ruolo nel settore dell’intelligenza artificiale.

  • Come reagiranno gli investitori e gli stakeholder a questa nuova dinamica?
  • Quali saranno le strategie di OpenAI per mantenere la sua posizione di leader nel campo dell’AI?
  • E come influenzeranno questi eventi l’innovazione e la concorrenza nel più ampio ecosistema dell’intelligenza artificiale?

Mentre il settore dell’intelligenza artificiale continua a evolversi a un ritmo frenetico, gli sviluppi in OpenAI offrono un esempio emblematico di come i cambiamenti all’interno di un’azienda leader possano avere un impatto significativo sul panorama tecnologico globale. Sarà fondamentale tenere d’occhio come queste dinamiche si svilupperanno nei prossimi mesi e anni, poiché potrebbero definire il corso futuro dell’innovazione nell’intelligenza artificiale.

La crisi in OpenAI evidenzia non solo le tensioni interne ma anche le sfide più ampie nell’industria dell’AI. Mentre Microsoft emerge come un attore chiave, questioni di etica e sicurezza nell’AI rimangono aperte. Il futuro di OpenAI, profondamente legato a Microsoft, solleva dubbi sulla sua autonomia e indipendenza. Questa situazione sottolinea l’importanza di una governance adeguata in aziende innovative come OpenAI.

Le aziende all’avanguardia nell’AI necessitano di una struttura di governance che bilanci l’innovazione con la responsabilità etica. Una governance efficace deve includere trasparenza, responsabilità e un orientamento etico che va oltre la mera ricerca del profitto. Inoltre, deve essere flessibile per adattarsi a cambiamenti rapidi e imprevedibili nel campo tecnologico, garantendo al contempo che le decisioni prese siano nel miglior interesse non solo dell’azienda ma anche della società nel suo complesso.

In conclusione, il futuro di OpenAI e il suo impatto sul campo dell’AI rimangono incerti, con potenziali ripercussioni significative per il settore tecnologico nel suo complesso. La risposta di OpenAI a queste sfide di governance determinerà la sua traiettoria futura e quella dell’intero settore

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati