case study

Dss per gestire offerte e bandi: il caso aziendale di Barbagli



Indirizzo copiato

Un Dss -Decision support system con l’algoritmo XGBoost ha supportato l’azienda di utility Barbagli nella gestione delle offerte commerciali e nella partecipazione ai bandi di gara: vediamo come funziona il sistema

Pubblicato il 22 ago 2024

Antonio Liardo

consultant, Smart Operations

Andrea Navicelli

senior consultant, Smart Operations



Shutterstock_2393015339 (1) 1

L’era dell’Industria 4.0 ha portato un cambiamento radicale nell’automazione industriale, sottolineando l’importanza di tecnologie avanzate quali IoT, Intelligenza Artificiale e analisi big data. Questi strumenti hanno trasformato i processi produttivi, rendendoli più efficienti e adattabili, ma hanno anche evidenziato la necessità di sviluppare metodi più avanzati per le stime dei costi, fondamentali per mantenere la competitività sul mercato.

In questo contesto, il presente caso di studio esplora l’implementazione di un decision support system (DSS) avanzato da Barbagli, sviluppato in collaborazione con Smartoperations e Quid Informatica, che mira a ottimizzare le operazioni e migliorare l’efficienza nella gestione delle offerte commerciali e partecipazione a bandi di gara.

Il caso aziendale: un Dss per Barbagli

La quarta rivoluzione industriale ha integrato tecnologie di automazione che hanno rivoluzionato i sistemi di produzione, introducendo soluzioni più intelligenti e adattabili alle dinamiche di un mercato in rapido cambiamento. Nonostante i vantaggi, è diventato evidente che i metodi tradizionali di stima dei costi, basati su dati storici, non sono più adeguati.

Barbagli, operante nel settore delle utility, ha risposto a queste sfide con l’introduzione di un DSS basato su tecnologie cloud e intelligenza artificiale. Questo DSS è progettato per fornire stime accurate dei costi operativi e di produzione, aiutando l’azienda a formulare offerte commerciali competitive e partecipare efficacemente a bandi di gara.

Per garantire la precisione del Decision Support System (DSS), è stato essenziale avviare il progetto con una fase intensiva di raccolta dati. Barbagli ha aggregato dati provenienti da molteplici fonti, inclusi sensori IoT distribuiti lungo le linee di produzione, sistemi di gestione interni e dati di mercato esterni riguardanti i costi dei materiali e la domanda di mercato. Il trattamento di questi dati ha incluso fasi di pulizia per eliminare incongruenze o errori e di normalizzazione per uniformare le diverse scale di misura e formati. L’addestramento del modello di machine learning è stato un passo cruciale per garantire la precisione del Decision Support System (DSS) implementato da Barbagli.

La creazione del dataset

Il processo è iniziato con una fase preliminare di pulizia e codifica dei dati storicizzati. Le variabili categoriche all’interno del dataset sono state convertite in numeri interi utilizzando lo strumento OrdinalEncoder della libreria scikit-learn, mentre gli attributi numerici sono stati ridimensionati tramite lo strumento StandardScaler per avere una media di zero e una deviazione standard di uno​​.

Il dataset completo è composto da 32 colonne, di cui 22 riguardanti i dati specifici delle singole attività e le altre 10 riguardanti i dati anagrafici del comune in cui è stata svolta l’attività. Sono stati individuati e rimossi valori mancanti e attributi ridondanti, come “Popolazione legale 2011” e “denominazione altra lingua”, per migliorare la qualità dei dati. Inoltre, sono state raggruppate le attività appartenenti alla stessa operazione, sommando i tempi di spostamento ed esecuzione e assegnando un esito complessivo alle operazioni​.

I valori anomali sono stati individuati utilizzando il metodo dell’intervallo interquartile (IQR). Per i tempi di esecuzione, sono stati rimossi i valori fuori range, mentre per i tempi di spostamento, sono stati eliminati quelli superiori alle due ore. Questo ha migliorato sensibilmente la qualità dei dati senza compromettere l’integrità del dataset​​. Le variabili categoriche sono state convertite in numeri interi con l’OrdinalEncoder e tutti gli attributi, esclusi quelli target, sono stati scalati usando lo StandardScaler, per fornire input di maggiore qualità possibile al modello​​.

La scelta del modello di machine learning

Per determinare quale tra le tipologie di machine learning individuate fosse la più adatta, è stato effettuato un test iniziale su una divisione casuale tra dati di addestramento e dati di verifica. Gli algoritmi candidati includevano Support Vector Regression (SVR), Random Forests (RF), e Extreme Gradient Boosting (XGBoost). XGBoost è stato selezionato per le sue prestazioni superiori, come dimostrato dalle metriche di verifica: Root Mean Squared Error (RMSE), Mean Total Error (MTE), e il coefficiente di determinazione R²​​. La configurazione di XGBoost è stata ottimizzata attraverso tecniche di tuning degli iperparametri, come la ricerca a griglia e la validazione incrociata.

I parametri ottimizzati includevano il numero di alberi (n_estimators), la profondità massima degli alberi (max_depth), il tasso di apprendimento (eta), e la frazione di campioni utilizzati per ogni albero (subsample). La combinazione ottimale includeva n_estimators = 1000, max_depth = 8, eta = 0.01, subsample = 0.8, e colsample_bytree = 0.8. Successivamente, ulteriori ottimizzazioni hanno ridotto il numero di alberi decisionali a 500 e poi a 400 per evitare l’overfitting​​.

Le modalità di addestramento

Per verificare la capacità di generalizzazione del modello, è stato addestrato solo su una parte delle commesse presenti nello storico e testato su commesse non incluse nel dataset di addestramento. I risultati iniziali hanno suggerito la presenza di overfitting, che è stato mitigato riducendo il numero di alberi decisionali e ottimizzando ulteriormente gli iperparametri. Le performance migliorate del modello sono state confermate attraverso una serie di test su diverse combinazioni di attributi e iperparametri​​. Per contrastare l’overfitting, è stata svolta un’analisi dell’importanza delle variabili (feature importance).

Attraverso la funzione feature_importances_ della libreria Scikit-learn, è stato determinato un indice di importanza per ciascun attributo. I modelli sono stati addestrati con un numero progressivamente crescente di attributi, da un minimo di 3 a un massimo di 27. I migliori risultati sono stati ottenuti utilizzando sei attributi specifici: ‘NumeroPassaggi’, ‘Esito’, ‘ObbligoPreavviso’, ‘TipoMisura’, ‘Codice Regione’, ‘Zone costiere’​​.

Il modello finale, ottimizzato con gli iperparametri selezionati e addestrato sulla totalità dello storico disponibile, ha mostrato prestazioni superiori in termini di precisione delle previsioni. L’addestramento finale ha confermato che l’uso dei sei attributi selezionati era la configurazione ottimale per il modello di XGBoost​​.

In parallelo al processo di addestramento, è stata sviluppata la sezione del DSS dedicata alla previsione dei dati forniti dall’utente a livello di commessa. Il sistema, richiamato tramite console dei comandi, genera una previsione del tempo di spostamento ed esecuzione delle attività di installazione e manutenzione della rete di distribuzione di acqua e gas sulla base dei dati forniti, caricando poi i risultati nel database PostgreSQL aggiornato. Questo approccio ha garantito una stima rapida e affidabile, migliorando l’efficienza operativa e la competitività aziendale​​.

La configurazione di XGBoost

Il successo dell’applicazione di XGBoost nel DSS dipendeva significativamente dalla qualità della selezione delle caratteristiche (feature selection). Per identificare le variabili più influenti, sono state impiegate tecniche di feature engineering avanzate, che includono analisi di correlazione per scartare le variabili ridondanti e l’uso di tecniche automatizzate come l’analisi dell’importanza delle variabili di XGBoost. Questo approccio ha permesso di ridurre la dimensione del modello migliorando allo stesso tempo la sua capacità di generalizzazione evitando l’overfitting.

La configurazione di XGBoost è stata ottimizzata per il contesto specifico di Barbagli mediante tecniche di tuning degli iperparametri, come la ricerca a griglia e la validazione incrociata. Queste tecniche hanno aiutato a trovare il giusto equilibrio tra la capacità di apprendimento del modello e la sua generalizzazione su nuovi dati, ottimizzando parametri come il tasso di apprendimento, il numero di alberi e la profondità massima degli alberi.

Prima dell’implementazione definitiva, il modello XGBoost è stato sottoposto a una serie di simulazioni per valutare la sua efficacia nel prevedere i costi in scenari variabili. Il modello è stato testato con set di dati storici e confrontato con le stime reali per misurare la sua precisione, utilizzando metriche standard come RMSE (Root Mean Squared Error) e il coefficiente di determinazione R². Questi test hanno fornito la conferma che il modello era affidabile e pronto per essere integrato nel sistema decisionale.

Risultati e confronto con altri DSS

L’implementazione di XGBoost all’interno del DSS ha dimostrato un miglioramento significativo nella precisione delle stime dei costi.  Il feedback raccolto dagli utenti finali del DSS ha evidenziato una significativa facilitazione nel processo decisionale, con una particolare apprezzamento per l’interfaccia utente intuitiva che permetteva un accesso facile e veloce alle stime di costi. La trasparenza e la comprensibilità delle stime hanno aumentato la fiducia degli utenti nel sistema, promuovendo un’adozione più ampia all’interno dell’organizzazione.

Un confronto con altri sistemi di supporto decisionale che utilizzano diversi algoritmi di machine learning ha dimostrato la superiorità del DSS di Barbagli S.r.l. Questi confronti hanno fornito dati empirici che supportano l’efficacia di XGBoost rispetto ad altri algoritmi, dimostrando come le stime che realizza sono più accurate e affidabili.

Approfondendo le variabili che maggiormente influenzano le stime dei costi, è stato possibile offrire alle aziende una comprensione dettagliata di come diversi fattori esterni e interni possano influenzare la formulazione delle offerte.

Conclusioni e prospettive future

Questo studio ha evidenziato come l’integrazione di XGBoost in un sistema di supporto decisionale possa migliorare significativamente le stime dei costi, dimostrando essere un approccio efficace nel contesto dell’Industria 4.0. Questo non solo sottolinea il successo dell’approccio, ma promuove anche un cambio di paradigma verso un ambiente aziendale più informato e guidato dai dati.

Le implicazioni di questo studio sono vaste, suggerendo che l’adozione di sistemi di supporto decisionale avanzati può migliorare non solo le stime dei costi ma anche l’agilità e la reattività delle aziende alle condizioni di mercato in continua evoluzione. Ulteriori ricerche potrebbero esplorare l’integrazione di XGBoost con altre tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale distribuita e l’apprendimento federato, per gestire dati ancora più vasti e variegati, mantenendo le aziende all’avanguardia nell’era digitale. Questi sviluppi promettono di trasformare ulteriormente i sistemi decisionali aziendali, portando a un ambiente industriale più informato e ottimizzato.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4