É ormai sotto gli occhi di tutti che l’Europa sta perdendo tutte le principali sfide sull’innovazione e sta affrontando una forte deindustrializzazione. Attenzione, però: stando ad Eurostat l’Europa contribuisce per il 20% degli investimenti nella ricerca e nell’innovazione a livello mondiale. E sono le imprese a rappresentare i maggiori investitori in R&S, per una quota del 66% della spesa totale europea (quasi 233 miliardi di euro su 352 totali). Perché, allora, L’Europa fatica a far emergere leader globali nel settore tecnologico?
il paradosso
Fondi pubblici per l’innovazione: ecco perché in Ue non nascono Big Tech
Le startup europee faticano a crescere, ostacolate da frammentazione normativa, scarsa propensione al rischio e meccanismi di finanziamento inefficaci. Gli Usa, di contro, dimostrano come obiettivi ambiziosi e committenza pubblica possano generare innovazioni rivoluzionarie
imprenditore nel Cleantech

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia