il commento

Futuro digitale, le quattro partite dove correggere gli errori di Renzi

Ci sono quattro partite per il futuro digitale dell’Italia. Partite su cui Renzi stava già stava commettendo errori e che adesso chi ci governerà potrà correggere. Banda ultra larga, Industry 4.0, PA digitale, governance complessiva

Pubblicato il 12 Dic 2016

Gianni Potti

Presidente Fondazione Comunica e founder DIGITALmeet

gianni-potti-160105140619

«Morto un Papa se ne fa un altro»… e ancora parafrasando Obama «Qualunque cosa accada, domani il sole sorgerà ancora», l’altro giorno a Roma nelle discussioni post referendum di imprenditori e innovatori il tema ricorrente era, ok Renzi é stato in questi anni un buon propulsore sulle tematiche dell’innovazione, del digitale, della banda larga, ma… Ma, appunto!
E qui nascono i distinguo: da chi dice che nessuno è indispensabile e che conseguentemente le politiche avviate proseguiranno a prescindere, a chi critica diversi dei provvedimenti approvati o in itinere.

Ma vediamo un pò di riepilogare cosa potrà succedere, stabilito che, qualunque cosa accada, con ogni probabilità per almeno sei/otto mesi difficilmente avremo in Italia un governo al pieno dei poteri:

1– primo dato certo, la Legge di Stabilità è stata già approvata mercoledì: contiene il Piano Industry 4.0, e questo è già qualcosa. Ma bisognerà vedere con decreti attuativi etc. cosa effettivamente potrà da subito essere sviluppato, specie per la parte inerente gli sgravi fiscali (il famoso superammortamento);

2– sul fronte decisivo della banda ultralarga, deve ancora andare in assegnazione il primo bando Infratel da 1,4 miliardi per la realizzazione della rete pubblica nelle aree bianche (a fallimento di mercato) di 6 regioni italiane. Il tutto sarà fatto, come programmato, entro fine anno? O la guerra” Enel – Telecom potrà fermare questa partita? E i bandi nelle altre regioni? E che farà il CIPE sulle altre risorse programmate? Non dimentichiamoci che Carlo Calenda puntava a un “piano bis” per la banda ultralarga, una specie di corsia “preferenziale” per il cablaggio dei distretti… Questa ipotesi ritengo vada, per ora, sicuramente in stand by;

3– terzo punto dolente la Pubblica Amministrazione, tema che già era stato danneggiato dalla bocciatura della Consulta arrivata a pochi giorni dal referendum, la quale ha azzerato alcune misure rilevanti: la Corte Costituzionale infatti è intervenuta sulla riorganizzazione delle in house Ict;

4– infine l’attacco martedì a Piacentini dei deputati del Movimento 5 stelle, della commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni: «Dal suo insediamento nell’agosto scorso il commissario straordinario ha solo costituito una costosa struttura amministrativa senza mai presentare al Parlamento le linee strategiche della propria azione…Ora, è evidente alla luce degli ultimi sviluppi, che la struttura del commissario straordinario non ha più ragione di esistere». Insomma un attacco in piena regola ad una corposa struttura con un budget di 31 milioni di € in due anni.

Insomma quattro partite strategiche per il futuro digitale dell’Italia. Quattro partite comunque attese dal mondo digitale fatto di cittadini e imprese, che adesso dovranno essere ripensate, forse rifatte, nella migliore delle ipotesi ritardate, con grave danno per il Paese. Ma proviamo a vedere – a mio avviso – gli errori che Renzi, sui quattro punti, già stava commettendo e che forse adesso chi ci governerà potrà correggere.

1– il piano Industry 4.0 finanzia solo sgravi su macchinari, cosa meritevolissima a fronte di un Paese con sistema industriale vecchio, ma nulla dice sul punto strategico di Industry 4.0, ovvero sul passaggio “da prodotto a servizio“, ovvero sulla necessità di intervenire sulla re-ingenierizzazione dei processi produttivi, li sta la sfida. E ancora: si privilegiano i soliti noti, i grandi gruppi sia industriali, che della consulenza, che dell’ ICT e digitale, senza tenere conto delle PMI, tagliate di fatto fuori dal superammortamento e più in generale non considerate dai vari decreti Calenda, se non in minima parte… Nebbia infine sui Digital Innovation Hub che non hanno un € di previsione nella legge di Stabilità, ma soprattutto si sommano alla rete di DIH della UE già avviata, creando di fatto dei doppioni;

2– va molto bene strutturare un piano Paese sull’ultralarga, ma è fondamentale il raccordo con i territori e le Regioni, cosa non sempre avvenuta finora;

3– anche qui siamo alle solite, e noi lo diciamo da parecchi mesi, l’Ict deve andare a mercato, l’ente pubblico faccia il regolatore, ma non può fare anche da industria che produce! Vedi la lunga vicenda del Sistri, che dà l’idea dell’invasione del pubblico (con Cantone che ha bocciato l’idea di affidare direttamente a Sogei l’appalto per il monitoraggio della messa a regime del sistema di tracciabilità dei rifiuti) o dei grandi gruppi che ammazzano i piccoli e i medi, che sono stati la forza per Comuni e Regioni, che ha fatto crescere l’Italia informatica prima e digitale ora. Ben venga quindi la sentenza della Corte Costituzionale se servirà per affrontare lo scabroso tema dell’in house;

4– anche qui, Renzi si fa fotografare e lavora con Guerra di Luxottica, con Marchionne l’americano, con Piacentini che significa Amazon e Jeff Bezos, bello, figo, trendy sui giornali, ma poi ci si chieda perché affidarsi solo e soltanto ai soliti noti? E noi medi e piccoli? Anche Confindustria stessa deve fare una riflessione rapida, e so che il più sensibile al tema è proprio Vincenzo Boccia, perché noi non ci possiamo permettere il lusso, come Paese, di perderci per strada i piccoli e i medi imprenditori, che sono stati in questi anni quelli che hanno tirato la carretta, che hanno sorretto il Paese.

Guai sbagliare su questo, che sia Renzi o chiunque altro a governare! Al popolo delle partite iva, delle start up, delle imprese con meno di 10-20 dipendenti certo dobbiamo insegnare a crescere dimensionalmente, certo dobbiamo offrire loro strumenti per aggregarsi e fare rete (ci stiamo provando con Antonello Montante con le reti di impresa di Confindustria), ma guai abbandonarli, perché la forza del nostro Paese è qui, tra flessibilità, creatività, ingegno delle PMI che tante nazioni europee, Germania inclusa, spesso ci invidiano!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati