Google NotebookLM è un assistente per la gestione di appunti e la ricerca, basato su AI e sviluppato da Google.
Nato come progetto sperimentale (annunciato inizialmente come Project Tailwind) alla fine del 2023, NotebookLM si propone di aiutare gli utenti a comprendere, analizzare e interagire con i propri documenti in modo innovativo. A differenza dei classici chatbot generici, tuttavia, NotebookLM opera principalmente sui contenuti forniti dall’utente, integrandosi nativamente nell’ecosistema Google (Drive, Docs, ecc.).
Indice degli argomenti
Funzionalità principali di Google NotebookLM
NotebookLM offre una varietà di funzionalità pensate per migliorare la gestione e l’elaborazione delle informazioni personali.
Ingestione di documenti eterogenei
È possibile caricare nel proprio notebook numerose tipologie di contenuti, tra cui PDF, pagine web (URL), documenti e presentazioni Google Drive, video YouTube e altro ancora.
L’AI analizza automaticamente questi materiali per renderli disponibili alle altre funzioni. Ad esempio, uno studente può caricare appunti e dispense, un professionista report e documenti di progetto, e così via.
Un aspetto interessante, in tal senso, riguarda la gestione di file multimediali, come audio e video, i quali vengono trascritti automaticamente dall’AI. Si pensi, ad esempio, alla registrazione di uno speech, un’intervista o simili. Una volta caricati i file all’interno di NotebookLM, l’intelligenza artificiale procede alla trascrizione automatica della registrazione. Caricando tra le fonti anche documenti di supporto come l’agenda di un evento, inoltre, è possibile sfruttare questi proprio per andare a correggere automaticamente gli errori derivanti dalla prima trascrizione (es. nomi trascritti non correttamente, terminologia tecnica, nomi di aziende, ecc.).
Riassunti e riorganizzazione delle informazioni
Allo stesso modo, il sistema è in grado di generare automaticamente riassunti dei documenti caricati, evidenziando i concetti chiave e restituendo punti salienti ben strutturati.
NotebookLM può anche produrre altri formati utili, come FAQ (domande frequenti) sugli argomenti trattati, timeline cronologiche di eventi estratti dal testo o documenti di briefing tematici. L’obiettivo, dunque, è condensare informazioni complesse in output più facilmente assimilabili, aiutando l’utente a crearsi uno schema mentale per ripassare o prendere decisioni.

Come anticipato, la piattaforma include un chatbot integrato collegato ai documenti caricati. L’utente può porre domande relative a quei contenuti e ottenere risposte puntuali con citazioni precise delle fonti originali., ma non solo. La lista delle fonti caricate è liberamente filtrabile, con la possibilità di selezionare solo documenti specifici per permettere all’AI di lavorare in maniera più precisa possibile.
In pratica, NotebookLM funge da assistente alla lettura: invece di dover cercare manualmente un dato in un malloppo di pagine, si può chiedere al sistema (es: “Quali sono i punti salienti del capitolo 3?” oppure “Chi propone la teoria X e in che pagina se ne parla?”) ottenendo risposte rapide e referenziate. Questo approccio riduce drasticamente il rischio di allucinazioni tipico di altri chatbot generici, poiché NotebookLM utilizza solo le fonti fornite dall’utente per elaborare le risposte.
Audio Overview e podcast generati con AI
Una delle funzionalità più innovative è la possibilità di generare contenuti audio a partire dai documenti testuali.
Nello specifico, con la funzione Audio Overview, Google NotebookLM può creare una sorta di podcast riassuntivo a due voci, che sintetizza i documenti caricati. In pratica, l’AI “inventa” due presentatori virtuali che discutono tra loro i punti chiave del materiale, rendendo il contenuto fruibile ascoltandolo invece che leggendolo.
Questa funzione è utile, ad esempio, per ascoltare un riassunto di un report mentre si è in auto o in palestra. Inizialmente limitata a podcast di pochi minuti in inglese, la funzionalità è in rapido sviluppo: oggi NotebookLM è capace di creare podcast anche in italiano, con un massimo di quattro voci diverse a simulare una conversazione.

È anche possibile interagire con l’audio in riproduzione: la modalità interattiva consente infatti di “unirsi” alla conversazione, ponendo domande ai due host virtuali e ottenendo risposte vocali personalizzate, il tutto senza interrompere l’ascolto.
Annotazioni e note collaborative
All’interno di ogni notebook personale è possibile sia aggiungere note manuali da parte dell’utente, sia salvare estratti generati dall’AI o risposte utili come note persistenti.
I notebook, inoltre, possono essere condivisi con altri utenti (colleghi, collaboratori o clienti), assegnando permessi di sola lettura o modifica. Questo abilita un alto grado di collaborazione: ad esempio, un team di progetto può costruire un notebook condiviso contenente tutti i documenti di riferimento e usare la chat AI per discutere quei materiali.
Le chat e le note rimangono memorizzate e visibili ai partecipanti autorizzati, creando una traccia consultabile nel tempo. Google NotebookLM supporta anche notebook di team con funzionalità avanzate (nelle versioni a pagamento) come statistiche d’uso e controllo degli accessi granulari.
In sintesi:
Funzionalità | Descrizione |
Ingestione documenti | Supporta PDF, URL, Drive, YouTube, ecc. |
Riassunti e schemi | Sintetizza testi in punti chiave, FAQ, timeline |
Chat AI integrata | Domande sui documenti caricati con citazioni |
Audio Overview | Podcast AI a 2-4 voci su contenuti testuali |
Note e condivisione | Note personali e collaborative, con permessi di accesso |
Vantaggi di Google NotebookLM per le aziende
Se le funzionalità sopra descritte portano benefici a qualsiasi utente, in ambito aziendale Google NotebookLM può fare davvero la differenza in termini di produttività e gestione della conoscenza. I principali vantaggi evidenziati per le imprese includono:
- Maggiore produttività: i dipendenti possono estrarre informazioni chiave in pochi secondi invece di perdere ore a leggere documenti interi. Google NotebookLM automatizza la sintesi di report, verbali di riunioni, ricerche di mercato, ecc., consentendo decisioni più rapide e informate. Ad esempio, invece di dover sfogliare manuali o policy aziendali, un lavoratore può interrogare direttamente il notebook ottenendo subito la risposta cercata. Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo su attività ripetitive di lettura e ricerca.
- Collaborazione potenziata: grazie ai notebook condivisi e alla chat AI comune, i team possono lavorare sugli stessi dati contemporaneamente, arricchendoli di note e ponendo domande in un ambiente centralizzato. Ciò elimina silos informativi: tutti hanno accesso alle stesse sintesi e agli stessi approfondimenti, favorendo una conoscenza collettiva allineata. Ad esempio, un team di marketing può caricare documenti di ricerca clienti e lasciare che ciascun membro aggiunga domande o evidenzi parti importanti per tutti.
- Onboarding più facile: per i nuovi dipendenti, l’ingresso in azienda diventa più agevole. NotebookLM può fungere da base di conoscenza aziendale: i neo-assunti possono consultare i notebook per trovare procedure, glossari interni, documentazione sui prodotti, anziché dover chiedere continuamente ai colleghi o seguire lunghi corsi introduttivi. Questo accelera l’integrazione dei nuovi membri del team e riduce l’impatto sul tempo dei colleghi esperti.
- Gestione semplificata dei progetti: centralizzando in un unico luogo intelligente tutti i documenti di un progetto (specifiche, verbali, piani, ricerche, ecc.), NotebookLM permette, a livello di project management, di avere sempre il polso della situazione. La possibilità di fare domande trasversali su tutti i materiali del progetto aiuta a collegare i puntini, identificare dipendenze o potenziali problemi. Inoltre la funzione di analytics (nella versione Plus) consente di vedere quanto e come i notebook vengono consultati dal team, fornendo insight sull’andamento del lavoro.
- Sicurezza e privacy a livello enterprise: Google ha garantito che NotebookLM – anche nella versione Plus – mantiene gli stessi elevati standard di sicurezza della versione consumer. I dati caricati nei notebook non vengono utilizzati per addestrare altri modelli di AI e non sono condivisi con terze parti senza autorizzazione. Questo è fondamentale per le aziende che trattano informazioni sensibili (es. settore finanziario, sanitario): possono sfruttare i vantaggi dell’AI senza compromettere la riservatezza dei dati aziendali. NotebookLM Plus per aziende include inoltre protezioni aggiuntive a livello di amministrazione (controlli sugli accessi, gestione utenti tramite Google Workspace, ecc.), rendendolo adatto anche a contesti regolamentati. In breve, l’azienda mantiene pieno controllo sui propri dati, che rimangono di sua proprietà e non escono dall’organizzazione.
In sintesi:
Area | Beneficio |
Produttività | Sintesi rapida di documenti |
Collaborazione | Notebook condivisi e chat AI |
Onboarding | Accesso a conoscenze aziendali consolidate |
Gestione progetti | Visione centralizzata, domande trasversali |
Sicurezza e privacy | Protezione dati, nessun training AI su dati utente |
Casi d’uso di Google NotebookLM
Di seguito alcuni esempi concreti di come NotebookLM può essere utilizzato in contesti reali:
Supporto legale e fiscale
Nel settore professionale, Google NotebookLM si rivela utile per districarsi in documenti complessi. Ad esempio, un avvocato può utilizzare NotebookLM per analizzare normative complesse, mentre un fiscalista può servirsene per esplorare implicazioni di bilancio partendo da documenti tecnici.
In questi casi, l’AI aiuta a sintetizzare leggi, regolamenti o bilanci, evidenziando punti critici e possibili implicazioni, cosa che manualmente richiederebbe un notevole sforzo. Lo studio legale può caricare sentenze e leggi in un notebook e chiederne un briefing, oppure il consulente finanziario può interrogare rapidamente bilanci caricati per trovare particolari voci o trend.
Team di vendita e account management
NotebookLM può essere impiegato per preparare meeting con i clienti in modo più efficiente. Un team commerciale può creare un notebook con roadmap di prodotto, specifiche di funzionalità, analisi dei concorrenti, trascrizioni di interviste ai clienti e report di mercato.
Da questo insieme eterogeneo NotebookLM può generare un piano per un incontro con il cliente evidenziando ciò che il team deve sapere, consentendo di trovare informazioni al volo durante la riunione. Tutto il team di vendita può consultare il notebook per allinearsi prima di un incontro importante, senza dover leggere decine di documenti separati.

Marketing e comunicazione
In ambito marketing, Google NotebookLM può essere usato per analizzare trend e dati cliente e supportare la creazione di campagne. Ad esempio, i marketer possono caricare ricerche di mercato, analisi di segmentazione clienti e roadmap di marketing in un notebook: l’AI potrà riassumere i comportamenti d’acquisto emersi, elencare i trend chiave e persino proporre bozze di comunicati o idee per campagne basandosi sui dati forniti. In pratica funge da assistente per redigere briefing di campagna, che includono insight sui clienti e sul mercato già pronti all’uso.
Formazione e settore educativo
Anche scuole e università possono trarre vantaggio dall’uso di NotebookLM. Ad esempio, un distretto scolastico che carica in un notebook il piano strategico dell’istituto, gli standard educativi ministeriali, appunti delle lezioni e materiali didattici, può ottenere dall’AI piani di lezione guidati, domande per stimolare la discussione in classe, quiz a partire dai testi caricati, e perfino riepiloghi audio per consentire l’apprendimento in mobilità.
Supporto allo studio individuale (studenti e ricercatori)
Come anticipato, vale la pena ribadire l’utilità di NotebookLM per chi studia grandi moli di materiale. Ad esempio, studenti universitari possono caricare dispense, appunti di lezioni e capitoli di libri nel notebook e utilizzare le varie funzioni per riassumere il tutto in pochi minuti e preparare guide di studio personalizzate.
A differenza di strumenti come ChatGPT, che potrebbero fornire definizioni imprecise nella fase di integrazione con una ricerca web, NotebookLM elabora esclusivamente le informazioni caricate dall’utente, restituendo risposte precise basate su quelle fonti. Ciò significa che se gli appunti dello studente sono corretti e completi, l’AI produrrà sintesi affidabili e coerenti con il corso.
Piccole imprese e uso imprenditoriale
Anche fuori dai grandi contesti corporate, NotebookLM trova applicazione; ad esempio, nella selezione del personale: caricando decine di CV di candidati all’interno di NotebookLM e chiedendo al sistema di analizzarli e classificarli dal più al meno aderente al profilo richiesto, si può ottenere in pochi minuti uno screening preliminare che altrimenti richiederebbe giorni.
Similmente, con il caricamento degli ultimi bilanci finanziari della propria azienda in un notebook privato, chiedendo all’AI di individuare trend e anomalie, NotebookLM può evidenziare spese insolitamente alte rispetto agli anni precedenti e categorie di ricavi in calo.
Questi esempi dimostrano come, anche nelle PMI, NotebookLM possa far risparmiare ore di lavoro, automatizzando analisi su dati interni.
Cosa offre NotebookLM Plus rispetto alla versione gratuita: costi e piani di abbonamento
Un aspetto cruciale da considerare è il modello di pricing di NotebookLM. Di seguito una panoramica dei costi e delle opzioni disponibili, distinguendo tra utenti individuali e aziende/team:
Google NotebookLM – Versione gratuita
Attualmente NotebookLM base è gratuito per tutti gli utenti con account Google (età ≥18 anni e residenti nelle regioni in cui è disponibile l’API Gemini). L’accesso avviene tramite il sito di NotebookLM e non prevede costi di licenza.
La versione free è pensata per utilizzo personale e accademico: offre già tutte le funzionalità principali (chat AI su propri documenti, riassunti, audio overview, condivisione di base), seppur con limiti di utilizzo più ristretti. In particolare, esistono soglie sul numero di elementi gestibili: ad esempio fino a 100 notebook per account e 50 fonti per notebook nella versione gratuita.
Questi limiti sono comunque sufficienti per un uso individuale moderato; diventano invece un collo di bottiglia per power user o gruppi numerosi.
Google NotebookLM Plus – Licenze individuali
Nel dicembre 2024 Google ha annunciato NotebookLM Plus, una versione premium con funzionalità aggiuntive e limiti notevolmente aumentati.

A partire dai primi mesi del 2025, NotebookLM Plus è incluso nel nuovo piano Google One AI Premium. Si tratta di un abbonamento premium di Google One che, al costo di 21,99€ al mese, offre
- 2 TB di spazio cloud
- Accesso avanzato ai modelli AI di Google (Gemini Advanced in Gmail, Docs, ecc.)
- NotebookLM Plus senza costi aggiuntivi
La sottoscrizione individuale a NotebookLM Plus conferisce benefici come:
- 5 volte più capacità rispetto al free
- 500 query al giorno
- 20 generazioni audio al giorno
- Personalizzazione dello stile e lunghezza delle risposte dell’AI
- Accesso a modelli AI più avanzati (ad es. Gemini 2.5)
Google NotebookLM Plus per aziende e team
Google sta spingendo molto l’adozione di NotebookLM anche nelle organizzazioni. La versione NotebookLM Plus è stata resa disponibile anche per aziende, scuole e grandi organizzazioni attraverso i canali enterprise di Google.
In concreto, ci sono due modalità: come servizio aggiuntivo per Google Workspace (ossia le suite Google di produttività aziendale), oppure come prodotto acquistabile separatamente via Google Cloud.
Nel contesto Google Workspace, NotebookLM Plus rientra nei termini di servizio aggiuntivi per clienti enterprise ed è coperto dalle stesse condizioni di protezione dati di Workspace. Ciò significa che un’azienda con Google Workspace Enterprise può attivare NotebookLM Plus per i propri domini utenti, beneficiando della gestione centralizzata (Admin Console) e delle garanzie contrattuali Google (no utilizzo dei dati ai fini di training, ecc.).
In alternativa, per aziende non su Workspace, è possibile contattare Google Cloud per acquistare licenze NotebookLM Plus standalone con livello di protezione enterprise.
Quanto costa l’acquisto del piano Enteprise di Notebook LM? Al momento Google non ha ancora rivelato pubblicamente i prezzi dettagliati per il segmento enterprise di NotebookLM. È presumibile che la tariffazione sia personalizzata o a consumo, in base al numero di utenti o all’utilizzo (sul modello di altre soluzioni Google Cloud).
In sintesi:
Versione | Costo | Caratteristiche principali |
Gratuita | 0€ | 100 notebook, 50 fonti, funzioni base |
Plus Individuale | 21,99€/mese | Capacità 5 volte superiore, AI avanzata, audio, personalizzazioni |
Plus Aziendale | Variabile / su richiesta | Integrazione Workspace, gestione utenti e sicurezza enterprise |
Google NotebookLM a confronto con ChatGPT e Notion AI
Nel panorama degli strumenti AI, NotebookLM presenta punti in comune ma anche differenze sostanziali rispetto a soluzioni come Notion AI o ChatGPT (OpenAI), nonché altri assistenti basati su LLM.
ChatGPT: conoscenza generale vs focalizzazione sui dati dell’utente
A differenza di ChatGPT (o Claude, Perplexity e simili), che sono modelli addestrati su enormi moli di dati generali e tendono a generare risposte attingendo a conoscenze enciclopediche, NotebookLM si concentra sul corpus di informazioni caricato dall’utente. Questo lo rende particolarmente affidabile quando serve restare aderenti a documenti specifici: il rischio di errori o allucinazioni è molto più basso, dato che non si inventa nulla al di fuori di quanto presente nei file forniti.
In altre parole, NotebookLM funge da “LLM della tua azienda” o dei tuoi appunti: un modello limitato al tuo dataset, il che può essere un vantaggio in termini di pertinenza e privacy, ma anche un limite se le fonti caricate sono incomplete (l’AI non “sa” nulla oltre quelle).
Notion AI: Note-taking e produttività vs ricerca e studio
Notion AI è l’intelligenza artificiale integrata in Notion, una popolare applicazione per note, wikis aziendali e project management. Si tratta di una piattaforma ampiamente elogiata per la sua capacità di supportare la scrittura e organizzare gli appunti: può generare testi su richiesta, riassumere pagine, tradurre, fare brainstorming testuale, ma non ha una funzione nativa di Q&A su documenti caricati multipli con fonti come NotebookLM.
Quest’ultimo è più orientato alla ricerca all’interno di documenti e alla sintesi di fonti, piuttosto che alla creazione libera di nuovi contenuti. In pratica, Notion AI aiuta a scrivere meglio dentro uno spazio di lavoro strutturato (con database, calendari, to-do list, ecc.), mentre NotebookLM ti aiuta a studiare e analizzare un insieme di materiali.
Un’altra differenza è che Notion offre un ecosistema più ampio: migliaia di integrazioni (CRM, calendar, etc.) e funzionalità di gestione progetti, dove l’AI è un componente aggiuntivo. NotebookLM invece al momento è più verticale (analisi documenti) e integrato solo con gli strumenti Google, senza integrazioni di terze parti esterne all’ecosistema Google.
Google NotebookLM in sintesi: punti di forza e aree di attenzione
Di seguito un riepilogo dei principali punti di forza e aree di attenzione di NotebookLM, utile per valutare in sintesi lo strumento.
Punti di forza
- Affidabilità delle risposte basata sulle fonti fornite: NotebookLM riduce significativamente le allucinazioni tipiche dei LLM generici, poiché formula risposte appoggiandosi solo ai documenti caricati dall’utente. Ciò aumenta la precisione e la fiducia nelle informazioni ottenute, soprattutto in contesti dove l’accuratezza è cruciale (ambiti scientifici, legali, etc.).
- Versatilità d’uso: si adatta a molti tipi di utenti e scenari. È utile nello studio (per studenti e ricercatori), nel lavoro professionale (analisi di report, preparazione riunioni, stesura di contenuti), nella didattica (supporto a docenti e discenti) e in generale ovunque serva sintetizzare e rielaborare informazioni testuali. Pochi altri tool riescono a coprire con efficacia sia il caso d’uso educativo, sia quello business.
- Interattività avanzata: NotebookLM permette una forma di conversazione profonda con i propri documenti. Oltre alla classica chat testuale domanda-risposta, offre la novità degli Audio Overview interattivi, ossia la possibilità di ascoltare i contenuti e persino dialogare a voce con essi. Questa interattività multiforme (testo + voce) rende l’apprendimento e la fruizione dei dati più dinamici e accessibili. Si tratta di una caratteristica unica che differenzia NotebookLM da concorrenti più statici.
- Collaborazione e condivisione: Progettato fin dall’inizio con un’ottica di team, consente di condividere notebook con colleghi e clienti in modo controllato (permessi in lettura o scrittura). Tutto il team può così lavorare sugli stessi materiali, vedere le domande poste dagli altri, aggiungere note – una sorta di “wiki intelligente” alimentato dall’AI. Questo facilita il lavoro di squadra e la diffusione della conoscenza all’interno dell’organizzazione, evitando duplicazioni di sforzi.
- Organizzazione efficiente delle informazioni: NotebookLM eccelle nel dare struttura a informazioni non strutturate. Aiuta a trasformare pile di documenti in elementi organizzati: riassunti, schemi, elenchi di punti chiave, ecc. Ciò lo rende ottimo per riordinare idee e dati, creare report sintetici e collegare concetti correlati. In un’era di sovraccarico informativo, avere uno strumento che riassembla e mette in relazione le informazioni al posto nostro è un grande vantaggio.
Aree di attenzione
- Limiti nel ragionamento complesso e in compiti astratti: sebbene potente, NotebookLM non è infallibile nei compiti che richiedono logica approfondita o inferenze molto articolate. Può avere difficoltà con ragionamenti astratti, nel riconoscere controesempi sottili o nell’eseguire elaborazioni matematiche complesse senza errori. In situazioni in cui la domanda richiede di dedurre un’informazione combinando molti pezzi o pensando fuori dallo schema delle fonti, il risultato potrebbe essere insoddisfacente.
- Possibili inesattezze o risposte troppo verbose: benché usi le fonti fornite, l’AI non garantisce al 100% l’assenza di errori. Ad esempio, se nel documento originale c’è un dato errato o un’incongruenza, NotebookLM tenderà a riproporla senza correggerla, non fungendo da fact-checker assoluto. Inoltre, a volte le risposte generate possono risultare eccessivamente lunghe o dettagliate rispetto a quanto richiesto. L’utente deve quindi usare spirito critico e, se necessario, guidare il modello a fornire output più concisi o verificare altrove le informazioni critiche.
- Non adatto come correttore o validatore di verità: come evidenziato dagli esperti, NotebookLM va usato come supporto e non come arbitro ultimo della correttezza di un documento. Non è uno strumento di proofreading: potrebbe non rilevare errori o incongruenze sottili nelle fonti, né garantire imparzialità se le fonti stesse contengono bias. L’utente deve comunque verificare criticamente i risultati, soprattutto in applicazioni professionali sensibili.
- Alcune funzionalità avanzate riservate alla versione Plus: per sfruttare appieno tutte le capacità (maggiore volume di dati, analytics, personalizzazione AI, ecc.) è necessario il piano a pagamento. La versione gratuita, pur completa, ha limitazioni che in certi contesti avanzati possono farsi sentire. Ad esempio, in un team numeroso o con molti documenti, il cap di 50 fonti per notebook potrebbe essere stretto, costringendo a suddividere il lavoro in più notebook. Questo rende quasi obbligatorio il passaggio alla versione Plus per un utilizzo aziendale esteso, il che implica valutazioni di costo.
In conclusione, NotebookLM si configura come uno strumento innovativo e potente per gestire conoscenza e documenti tramite l’AI.
I suoi punti di forza – in primis l’affidabilità legata alle fonti e le funzioni di sintesi/interazione – lo rendono particolarmente utile in contesti di studio, ricerca e lavoro basato su informazioni testuali.
D’altro canto, non è esente da difetti: presenta ancora alcuni limiti tecnici e funzionali, e l’adozione in ambito enterprise comporta valutazioni su costi e integrazione.
Come per ogni strumento AI, è fondamentale usarlo con consapevolezza, sfruttandone i benefici, ma verificando criticamente i risultati. Con gli sviluppi continui promessi da Google (NotebookLM è in evoluzione costante, con aggiornamenti frequenti che aggiungono funzioni e migliorie), possiamo attenderci che molte delle attuali limitazioni vengano affrontate, aprendo la strada a un utilizzo ancora più ampio di questo “taccuino intelligente”, sia per individui che per aziende.