scenari

I nuovi orizzonti della robotica intelligente: LLM e robot “smart”



Indirizzo copiato

Con l’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale, la robotica ha fatto un salto di qualità, grazie soprattutto ai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Startup come Figure AI stanno creando robot capaci di riconoscere oggetti, sostenere conversazioni e risolvere problemi. La combinazione di visione, linguaggio e azione apre nuove frontiere per i robot intelligenti

Pubblicato il 24 lug 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



3d,Rendering,Robot,Learning,Or,Machine,Learning,With,Education,Hud

L’evoluzione della robotica sta segnando una svolta significativa grazie all’integrazione dei Large Language Model (LLM), che stanno ampliando notevolmente le capacità dei robot intelligenti.

Queste macchine, sempre più sofisticate, trovano ora impiego in una varietà di ambienti, spaziando dall’assistenza domiciliare alla gestione degli inventari nei magazzini, dimostrando come la tecnologia possa avere un impatto tangibile e quotidiano nella vita delle persone.

Il punto d’incontro tra LLM e robot: il caso di Figure AI

Perciò è interessante dare un’occhiata al punto di incontro delle tecnologie più d’impatto del momento. Per esempio, una startup statunitense di robotica, Figure AI, ha messo a punto un robot alimentato dall’Intelligenza Artificiale molto particolare.

È stato chiesto alla macchina cosa vedesse in un dato momento, e il robot ha descritto gli oggetti che aveva di fronte, indicando anche quale tra essi (mela rossa, tazze e un piatto) fosse edibile.

Il robot, raccolta la mela e porta al suo interlocutore umano, ha anche giustificato la scelta sulla commestibilità della mela quale unico oggetto da poter mangiare tra tutti gli altri. Siamo dinanzi a un robot in grado di sostenere conversazioni parlate, riconoscere e manipolare oggetti, risolvere problemi e spiegare le proprie azioni su richiesta del proprio interlocutore.

L’ascesa dei robot intelligenti alimentati da LLM

Dopo anni di lenti progressi e di “molta polvere sugli ingranaggi”, i robot sembrano essere improvvisamente diventati molto intelligenti e il motivo non è per noi “amanti della tecnologia” un grande mistero. L’ingrediente magico è sempre lo stesso: l’Intelligenza Artificiale, con gli LLM che la fanno da padrone.

Ricercatori, startup e giganti tecnologici stanno prendendo i progressi dell’Intelligenza Artificiale, come i già citati modelli linguistici di grandi dimensioni, la sintesi vocale e il riconoscimento delle immagini, e li stanno applicando alla robotica.

Gli LLM sono noti per l’alimentazione di chatbot come ChatGPT, ma è emerso che possono aiutare ad alimentare anche i robot reali. Gli algoritmi, in pratica, possono essere trasferiti nelle macchine. Il robot implementato da Figure AI aveva le sue capacità di riconoscimento vocale e di sintesi vocale spaventosamente realistica fornite da OpenAI[1] (che è un investitore della società di Sunnyvale). OpenAI, che ha chiuso la propria unità di robotica intorno al 2020, ha preferito investire in Figure AI e in altre startup (anche se, c’è da dire che OpenAI ci ha ripensato e ha iniziato a ri-costruire un nuovo team di robotica in-house)[2].

Come funzionano i Large Language Model nei robot

Un passo fondamentale verso l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in ambito robotico è stato lo sviluppo di modelli multimodali, ossia di modelli addestrati su diversi tipi di dati. Ad esempio, mentre un modello linguistico viene addestrato utilizzando una grande quantità di testo, i modelli combinati linguistico-visivi vengono addestrati anche utilizzando combinazioni di immagini (fisse o in movimento) in concerto con le corrispondenti descrizioni testuali.

Questi modelli imparano la relazione tra i due elementi, consentendo loro di rispondere a domande su ciò che sta accadendo in una foto o in un video, o di generare nuove immagini in base a richieste di testo.

I nuovi modelli utilizzati nella robotica fanno un ulteriore passo avanti, puntando alla combinazione “visione-linguaggio-azione”, recependo cioè testi e immagini, oltre ai dati relativi alla presenza del robot nel mondo fisico, tra cui le letture dei sensori interni, il grado di rotazione delle diverse articolazioni e le posizioni degli attuatori, ossia gli “arti” (o estremità) dei robot.

Vantaggi dei modelli multimodali in robotica

E qui torniamo con l’apertura del presente articolo: i robot alimentati dagli LLM possono rispondere a domande su un qualcosa che stanno vedendo (come il vedere una mela), così come possono prevedere il modo in cui il braccio di un robot deve muoversi per raccogliere quella mela. In altre parole, un modello “multimodale” può fungere da “encefalo per robot” con ogni tipo di corpo o struttura, sia che si tratti di giganteschi bracci fissi in fabbriche o magazzini, sia di robot mobili con gambe (umanoidi) o ruote.

E a differenza degli LLM, che manipolano solo il testo, i modelli multimodali devono mettere insieme diverse rappresentazioni indipendenti del mondo, in testi, immagini e letture di sensori.

Questo modo di radicare la percezione del modello nel mondo reale riduce notevolmente le allucinazioni di cui sono affetti diversi modelli di Intelligenza Artificiale (la tendenza a inventare e sbagliare le cose, spesso per compiacere l’utente).

La più conosciuta società (sempre californiana) Covariant, invece, ha creato un modello chiamato “rfm-1”[3], addestrato utilizzando testi, immagini e dati provenienti da oltre 30 tipi di robot. Il suo software viene utilizzato principalmente in combinazione con i robot nei magazzini e nei centri di distribuzione situati in aree suburbane ove la manodopera è scarsa. Covariant non produce hardware, ma il suo software viene utilizzato per aggiornare il “cervello” dei robot esistenti.

L’uso di questi nuovi modelli per controllare i robot presenta diversi vantaggi rispetto agli approcci precedenti. Uno dei vantaggi è l’apprendimento senza essere addestrati esplicitamente a farlo. La natura multimodale dei modelli in esame garantisce ai robot un grado di buon senso e di conoscenza del mondo senza precedenti, come ad esempio il fatto che la banana sia gialla che un tipo di frutta (ovviamente, edibile).

L’apprendimento nel contesto

Un altro vantaggio dei modelli in esame è l’apprendimento “nel contesto”, ovvero la possibilità di modificare il comportamento di un robot utilizzando suggerimenti testuali, piuttosto che una riprogrammazione elaborata. Basti pensare al robot di magazzino che può essere programmato da “supervisori umani” non specializzati utilizzando un linguaggio ordinario, piuttosto che un codice informatico. Questi modelli possono anche rispondere in modo gentile, scusandosi per eventuali errori con la promessa di non farli più in futuro.

La possibilità di chiedere a un robot cosa sta facendo (e perché) è particolarmente utile nel campo delle auto a guida autonoma, che sono in realtà solo un’altra forma di robot. Ora i modelli alla base dei veicoli a guida autonoma, oltre a controllare l’auto, sono in grado di comprendere i comandi testuali e di spiegare le motivazioni alla base delle loro decisioni. Possono, per esempio, modificare il comportamento di guida e impostare la velocità a seconda dei cartelli stradali su un determinato tratto, in completa autonomia.

L’importanza dei dati di addestramento

Come per altre forme di ai, l’accesso a grandi quantità di dati di addestramento è fondamentale. Covariant, che è stata fondata nel 2017, ha raccolto per molti anni i dati delle sue implementazioni esistenti (che ha utilizzato per addestrare l’rfm-1).

I robot possono anche essere guidati manualmente per eseguire un particolare compito alcune volte, con il modello in grado di generalizzare dai dati risultanti. Questo processo è noto come apprendimento per imitazione. Ma questa non è l’unica opzione. Un ingegnoso progetto di ricerca della Stanford University, chiamato “Mobile aloha[4], ha generato dati per insegnare a un robot le attività domestiche di base, come fare il caffè, utilizzando un processo noto come “teleoperazione del corpo intero” (come una marionetta). I ricercatori si sono posizionati dietro il robot e hanno mosso direttamente i suoi arti, consentendogli di percepire, apprendere e quindi replicare una particolare serie di azioni. Questo approccio, sostengono i ricercatori, consente alle persone di insegnare ai robot abilità arbitrarie.

I limiti attuali dell’hardware nei robot intelligenti

Secondo i ricercatori, con il miglioramento del software per la robotica, l’hardware sta diventando il fattore limitante, in particolare per quanto riguarda i robot umanoidi. Quindi, l’imperativo è migliorare l’hardware nel prossimo futuro.[5]

Note


[1] OpenAI ChatGPT + Robot = Figure 01. OpenAI. https://community.openai.com/t/openai-chatgpt-robot-figure-01/681733

[2] OpenAI is reportedly rebuilding its robotics division. The decoder. https://the-decoder.com/openai-is-reportedly-rebuilding-its-robotics-division/

[3] Introducing RFM-1: Giving robots human-like reasoning capabilities. Covariant. https://covariant.ai/insights/introducing-rfm-1-giving-robots-human-like-reasoning-capabilities/

[4] Learning Bimanual Mobile Manipulation with Low-Cost Whole-Body Teleoperation. Stanford University. https://mobile-aloha.github.io/

[5] Robots are suddenly getting cleverer. What’s changed? The Economist. https://www.economist.com/science-and-technology/2024/06/05/robots-are-suddenly-getting-cleverer-whats-changed

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4