Roboconomy

I robot si diffondono nell’industria: ecco in quali settori e cosa fanno

Nel mondo oggi ci sono 3,5 milioni di robot industriali a livello globale. Il Presidente dell’associazione SIRI, che fa parte di International Federation of Robotics (IFR) ci spiega in quali settori lavorano e quali mansioni svolgono. L’esempio italiano della Brembo

Pubblicato il 03 Nov 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

I robot nell'industria si diffondono: ecco in quali settori e cosa fanno

Una nuova ondata di robot sta arrivando nell’industria 4.0 a livello globale. In un mondo a corto di lavoratori, a causa del fenomeno della Big resignation negli USA o della denatalità in Italia, i business leader non vedono l’ora di dar loro un caloroso benvenuto.

“Nel mondo oggi ci sono 3,5 milioni di robot che lavorano nelle industrie del mondo”, commenta Domenico Appendino, ingegnere,
Presidente di SIRI (associazione italiana di robotica ed automazione) che fa parte di IFR (International Federation of Robotics).

Ecco in quali settori si diffondono,  quali mansioni svolgono, sia nel mondo che in Italia, e la case history della multinazionale italiana Brembo.

Optimus Robot Revealed at Tesla AI Day

Optimus Robot Revealed at Tesla AI Day

Guarda questo video su YouTube

I robot nell’industria: in quali settori operano e cosa fanno

I robot industriali nel mondo ha raggiunto il massimo storico. La cifra supera la popolazione media di ogni città USA, ad eccezione delle megalopoli New York e Los Angeles.

Innanzitutto, i “robot industriali” sono “manipolatori flessibili e riprogrammabili”, continua l’ingegnere Domenico Appendino, partendo dalle definizioni.

“Oggi le applicazioni più importanti nel mondo sono:

  • la manipolazione (carico/scarico macchine utensili, manipolazioni complesse);
  • la saldatura (in tutte le sue manifestazioni);
  • l’assemblaggio;
  • applicazioni in camera pulita eccetera”, mette in evidenza l’ingegner Appendino.

Più di quanto immaginiamo, in futuro dipenderemo dai robot nel settore agricolo, nella manifattura, nella cura degli anziani. Lo prevedono ricercatori, economisti, ingegneri e business leader.

“Andando a vedere i settori che più impiegano la robotica”, prosegue il Presidente di SIRI, “fino al 2020 il settore principale era l’Automotive, superato quest’anno – per numero di robot venduti – dall’Elettronica, seguito poi dalla Meccanica. Quindi oggi la grandissima diffusione dei robot installati appartiene all’Elettronica, seguita dall’Automotive, dalla Meccanica e così via”.

Su scala globale, infatti, a trainare l’adozione è la diffusione di robot nell’Automotive, grazie alle nuove mansioni. Ora i robot sono in grado di scegliere i pezzi ed operare su altre macchine. Inoltre svolgono attività che richiedono maggiore destrezza e flessibilità. Ad arricchirli sono un pizzico di intelligenza artificiale e machine vision.

“Per numero di robot venduti ed installati, in Italia al primo posto si conferma la Meccanica, seguita dall’Automotive e dal settore del Food”, mette in evidenza l’ingegnere Appendino.

Oggi l’Italia occupa la sesta posizione stabile nel mondo, per vendite ed istallati, dopo l’ingresso di alcuni paesi dell’Estremo Oriente, e la seconda in Europa, dopo la Germania. Ma in questi ultimi anni l’Italia è in grande crescita, nel 2021 ad esempio +65%, contro il +51% della Cina, +22% del Giappone, +14% degli Usa, +2% della Sud Corea e +6% della Germania. La Germania corre meno di un decimo dell’Italia, grazie al settore della Meccanica italiana”, illustra l’ingegner Appendino.

La Cina, che ha costruito la sua potenza come la fabbrica del mondo con la più grande forza lavoro a livello globale, negli ultimi anni sta diventando il più grande Paese dove lavorano più robot. Pechino detiene oltre la metà di tutti i robot industriali installati nel 2021.

Nel 2020 ha raggiunto quota 62 mila di robot installati nell’industria automotive, raddoppiando le installazioni rispetto all’anno precedente.

In Giappone, una delle più avanzate economie del mondo, la “robot density” nel settore manifatturiero, il rapporto fra robot e umani, ha registrato un incremento del 30% fra il 2017 e 2020. Accade dopo oltre un decennio di calma piatta, secondo l’International Federation of Robotics e la società di ricerca Bernstein.

Robot nella logistica, sarà ver rivoluzione? Ecco i rischi e le opportunità

I robot di servizio

Nessuno tiene un censimento dei robot di servizio, ma superano le mille unità le aziende che li producono. Dieci volte il numero dei robot industriali.

Si attesterebbero dunque a 121 mila i service robot installati nel 2021. Ma la cifra è sottostimata secondo Susanne Bieller, segretario generale della Federazione di robotica. Fra il 2020 e il 2021, il numero dei robot di servizio installati annualmente a livello globale è aumentato del 37%. Hanno superato il 31% di crescita nel numero annuale di robot industriali installati nello stesso periodo.

Il robot industriale di “servizio” in genere circonda ogni robot non imbullonato al pavimento. Sta crescendo a ritmo veloce. Dimostra di essere in grado di eclissare quelli industriali tradizionali.

I robot di servizio includono i robot che puliscono i pavimenti in autonomia da Walmart. Ma spaziano anche dai delivery robot a quelli mobili per scaricare dai camion.

Il fenomeno della Roboconomy

Le cifre in gioco dimostrano le potenzialità di un cambiamento titanico nella produzione, nel trasporto e perfino nel consumo. Ciò dà origine al fenomeno che è noto come Roboconomy.

Anche gli scettici stanno cambiando idea. Perfino Elon Musk, nell’era della carenza di manodopera, si è rimangiato un vecchio tweet ed è salito a bordo del camion a guida autonoma.

Un mese fa, infatti, il miliardario ha anche svelato un prototipo di un robot umanoide, noto come Optimus, che Tesla pensa di vendere a meno di 20 mila dollari. L’azienda delle auto elettriche ne pianifica l’utilizzo nella produzione automobilistica.

Jay Huang, analista di Bernstein, afferma che gli ultimi 4 anni sono solo l’ouverture di una “Rinascimento Robotico”. Questa tendenza segna una vasta e robusta adozione dei robot. Ed è destinata a continuare.

L’invecchiamento della forza lavoro e questioni demografiche sono alla base della carenza di lavoratori. Il worker shortage affligge il mondo. A partire dal 2018, il labor shortage è peggiorato secondo Dave Steck, vice presidente dell’IT infrastructure and application development presso Schnuck Markets, che opera in 112 supermercati negli Usa. Ma in pandemia la carenza di lavoratori si è acuita.

Non mandano i certificati di malattia

L’acquisto di un robot lava pavimenti di Tennant – con a bordo il software di Brain Corp di San Diego – ha superato le aspettative: nello shine-meter il robot ha superato gli umani. Inoltre l’azienda ha risparmiato il budget dedicato alle pulizie.

A livello mondiale sono oltre 20 mila i cleaning robot autonomi dotati del software di Brain. Il doppio rispetto a gennaio 2020, secondo Michel Spruijt, chief revenue officer dell’azienda. Del resto, hanno un vantaggio: lavorano sempre, non mandano certificati di malattia.

Le tre forze che trainano i robot nell’industria

La convergenza di tre forze sta trainando la robot renaissance. Al primo posto è la tendenza demografica in Paesi ricchi che dimostra che non ci sono abbastanza lavoratori, secondo Craig Webster, scienziato politico e professore associato della Ball State University che ha scritto un articolo in tema.

A supportare la sua analisi, pubblicata a giugno, sono gli economisti del Massachusetts Institute of Technology e della Boston University. Secondo gli esperti, più velocemente la forza lavoro invecchia, più rapido è il tasso di adozione dei robot.

Al secondo posto dei driver di crescita dei robot si piazzano le migliorate capacità dei robot. Risultano più efficaci e più veloci. Sono superiori sotto ogni punto di vista rispetto ai robot dell’industria Automotive della metà del ventesimo secolo.

“Sono robot differenti”, afferma Robert Playter, chief executive di Boston Dynamics, acquisita l’anno scorso da Hyundai Motor Group. L’azienda è diventata famosa sui telegiornali per un video in cui i robot danzano.

La nuova generazione di robot vanta mobilità e visione. Hanno una flessibilità mai vista finora nei robot presenti nel settore manifatturiero fin dagli anni 1960.

Il terzo fattore è una somma dei primi due. I costi in aumento del lavoro umano e l’aumento delle capacità dei robot fanno calare i costi complessivi. La spesa per i robot, secondo Huang di Bernstein, conviene.

In Cina, per esempio, un robot che può operare una machine tool in una fabbrica, svolge il lavoro di due o tre umani. Significa che il suo costo è ammortizzato in un paio d’anni.

Conclusioni

La robotica avanza a passi da gigante, generando un incremento di produttività nell’industria 4.0. La transizione digitale in atto però imporrebbe anche in Italia un ministero dell’Innovazione.

Invece il nuovo governo Meloni, appena varato, non ha nominato nessun ministro per il digitale, ma Alessio Butti è il nuovo sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l’Innovazione. Dovrà gestire gli oltre 50 miliardi del Pnrr dedicati alla transazione digitale e all’innovazione.

Mentre i robot nell’industria corrono e pongono nuove sfide, occorre rispondere alla titanica rivoluzione industriale in fieri e alle complesse sfide future. A Palazzo Chigi, per il dopo-Colao, dovranno ragionare se un eventuale spacchettamento delle deleghe possa ostacolare un comparto in cui l’Italia e il Made in Italy è fra i primi della classe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4