tecnologie e competenze

IA Generativa in azienda: i consigli per una buona adozione



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una potente forza trasformativa nell’ecosistema aziendale. Di fronte a questa rapida evoluzione, le aziende si ritrovano a fare i conti con una domanda fondamentale: chi dovrebbe gestire tali sforzi e come dovrebbero essere organizzati?

Pubblicato il 11 set 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



shutterstock_1873781455.jpg

Il potenziale dell’IA di aumentare l’efficienza e trasformare il lavoro in una serie di funzioni d’ufficio – dal marketing e le risorse umane alla finanza e l’ingegneria – è innegabile.

Tuttavia, tale potenziale presenta anche una sfida unica: è difficile determinare quale team dovrebbe supervisionare la tecnologia e come dovrebbe essere distribuita all’interno di un’organizzazione.

Competenze e nuovi ruoli per gestire l’IA in azienda

Come sottolinea Paul Daugherty, CEO del gruppo tecnologico di Accenture, “Le persone vogliono farne parte. Vogliono essere coinvolte. Vogliono sviluppare le proprie competenze in questo settore.” In altre parole, l’IA non è più vista come una mera questione tecnica, ma come un cambiamento di paradigma che coinvolge l’intera organizzazione.

Tuttavia, la gestione di questo entusiasmo rappresenta una sfida. Secondo Daugherty, le competenze tecniche sono cruciali per sfruttare appieno il potenziale dell’IA. Pertanto, per farlo, le aziende devono essere in grado di capire come funziona la tecnologia e come può essere applicata ai loro processi specifici. L’entusiasmo non dovrebbe quindi oscurare la necessità di una gestione attenta.

Hamid Moghadam, CEO di Prologis, un’azienda immobiliare che sta esplorando nuovi modi per applicare l’IA nel suo business, ha condiviso la sua visione: “Se si ha troppa supervisione dall’alto verso il basso, l’adozione dell’IA ne risente. E se è troppo dal basso verso l’alto e non strutturato, le buone idee non arrivano da nessuna parte.”

Per rispondere a questa sfida, molte aziende stanno creando nuovi ruoli come i responsabili dell’IA generativa, o formando comitati specifici per affrontare la tecnologia. Alcune società, come VMware, DocuSign e altre, hanno riunito piccoli team di dipendenti provenienti da vari dipartimenti per discutere regolarmente delle iniziative legate all’IA. Questi gruppi di lavoro sull’IA, formati di solito da circa una dozzina di persone, stanno diventando sempre più comuni.

Come programmare l’introduzione dell’IA

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il lavoro d’ufficio, con la capacità di redigere e-mail, creare presentazioni, generare immagini e molto altro. Tuttavia, l’introduzione dell’IA non è priva di ostacoli. Gli esecutivi devono bilanciare la necessità di proteggere l’azienda da potenziali rischi o problemi di privacy dei dati con l’esigenza di non soffocare l’innovazione e i possibili miglioramenti della produttività.

VMware, ad esempio, ha creato un consiglio centrale sull’IA all’inizio dell’anno per monitorare il lavoro sull’IA in tutta l’azienda. Ha inoltre avviato gruppi di lavoro più piccoli focalizzati su specifici dipartimenti, come il marketing.

L’incorporazione dell’IA nei processi aziendali richiede una pianificazione e una supervisione attentamente calibrate. VMware ha stabilito linee guida precise su come l’IA potrebbe essere utilizzata in tutta l’azienda. Ha approvato l’uso della tecnologia per i progetti di ingegneria interna, ma ha escluso quelli che coinvolgono prodotti o software inviati ai clienti.

Prologis, d’altra parte, sta cercando di trovare un equilibrio tra il controllo centralizzato e la generazione di idee dal basso. L’azienda sta espandendo l’accesso dei dipendenti a Azure OpenAI di Microsoft e OpenAI, mentre un gruppo di tre leader decide quali progetti IA siano degni di ulteriori investimenti.

“Vogliamo rendere davvero facile per le persone generare idee e sperimentazioni. Ma poi vogliamo un livello di controllo e analisi accurate su come possiamo effettivamente implementarle” ha dichiarato Moghadam, CEO di Prologis.

Moghadam vede un grande potenziale nell’IA, nonostante alcune delle sue promesse possano sembrare esagerate. Prologis utilizza già la tecnologia nelle strategie di prezzo e nel trovare efficienze in alcuni processi di routine, come la contabilità. Ma Moghadam prevede che l’IA diventerà un elemento sempre più integrato nel futuro del lavoro.

“Penso che sarà come il telefono e internet”, ha detto. “Credo che sarà incorporata in tutto ciò che facciamo, e non ci penseremo nemmeno.” In questa visione, l’IA non sarà più vista come un’aggiunta, ma come un elemento integrante e indispensabile dei processi aziendali.

Da questo quadro emerge chiaro che le aziende stanno ancora cercando di capire il miglior modo per integrare l’intelligenza artificiale (IA) generativa nei loro processi. Questa è una nuova tecnologia emergente con un enorme potenziale, ma anche con molte sfide.

Le sfide sulla strada del cambiamento

Le aziende devono capire chi dovrebbe gestire queste iniziative. Dovrebbe essere un team tecnico? Dovrebbero essere creati nuovi ruoli o comitati? Inoltre, le aziende devono bilanciare l’esigenza di sperimentare e innovare con l’IA generativa, con l’esigenza di gestire i rischi associati alla sicurezza dei dati e alla privacy. C’è anche una questione di determinare dove l’IA generativa può essere più efficace all’interno dell’organizzazione. Potrebbe essere nel marketing, nelle risorse umane, nella finanza, o in un altro dipartimento?

Le organizzazioni si trovano di fronte a vari problemi, tra cui la resistenza al cambiamento, la gestione dei dati e la carenza di competenze tecniche.

La resistenza al cambiamento

La resistenza al cambiamento è una delle barriere più insidiose. I dipendenti potrebbero temere che l’IA possa renderli obsoleti o cambiare drasticamente il modo in cui svolgono le loro attività quotidiane. Per superare questa resistenza, è fondamentale che le aziende investano in formazione e comunicazione. Devono spiegare chiaramente i vantaggi dell’IA e mostrare come può migliorare l’efficienza e la produttività dei dipendenti, invece di sostituirli.

La gestione dei dati

La gestione dei dati è un altro ostacolo significativo. L’IA generativa si nutre di enormi quantità di dati, ma in molte organizzazioni questi dati sono disorganizzati, non strutturati o dispersi in vari sistemi che non comunicano efficacemente tra loro. Questo rende difficile per l’IA accedere e utilizzare i dati in modo efficace. Le aziende devono investire nel miglioramento della loro gestione dei dati, che potrebbe includere la pulizia dei dati, la migrazione dei dati a piattaforme più moderne e l’implementazione di soluzioni di integrazione dei dati.

La mancanza di competenze tecniche

Infine, la mancanza di competenze tecniche può ostacolare l’adozione dell’IA. Molte organizzazioni non dispongono di personale con le competenze necessarie per gestire progetti di IA. Questo problema può essere affrontato attraverso la formazione interna, l’assunzione di nuovi talenti o la collaborazione con partner esterni con esperienza nell’IA.

In sintesi, le organizzazioni stanno ancora cercando di decifrare come integrare efficacemente le tecnologie IA generative nei loro processi e come sfruttarle in maniera ottimale. Si tratta di un territorio ancora largamente non mappato, e le aziende stanno solo iniziando a tracciare le rotte per navigarlo con successo.

I passaggi per adottare l’IA generativa in azienda

Dunque, quali passaggi devono intraprendere le aziende che intendono implementare l’IA generativa all’interno delle loro strutture?

L’integrazione di questa tecnologia necessita di una programmazione strategica meticolosa, iniziando con la questione chiave da considerare: quale utilità può avere l’IA generativa per la mia organizzazione?

Il ruolo dei dirigenti

Prima di tutto, la leadership aziendale dovrebbe guidare l’implementazione strategica dell’IA generativa. Data la natura profondamente strategica dell’investimento in IA generativa, con la sua capacità di influenzare significativamente le operazioni dell’azienda e la sua posizione di mercato, è di fondamentale importanza che i dirigenti aziendali apicali capiscano come questa tecnologia possa contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione.

Questa fase di riflessione non dovrebbe essere affidata a consulenti esterni o a un team tecnico interno; piuttosto, dovrebbe essere gestita direttamente dalla dirigenza, che può essere assistita da uno staff di supporto che facilita il processo senza però sostituirsi ad essa. Il processo decisionale relativo agli obiettivi strategici deve restare fermamente nelle mani della leadership aziendale, altrimenti i rischi legati a incomprensioni, aspettative non soddisfatte e decisioni non coerenti con la visione aziendale possono diventare reali e pericolosi.

La creazione di un team interdisciplinare

Dopo che l’azienda ha ottenuto una comprensione lucida su come l’IA generativa può alimentare la sua strategia, è giunto il momento di costituire un team interdisciplinare per mettere in atto questa tecnologia. Questo gruppo dovrebbe non solo includere specialisti del settore tecnologico, ma anche rappresentanti da diverse aree dell’azienda. Questo garantisce che l’implementazione dell’IA generativa sia in linea con le necessità e gli scopi di tutti i reparti coinvolti, limitando così la naturale resistenza al cambiamento che caratterizza tutte le organizzazioni.

La formazione

Una parte fondamentale di questo processo è la formazione. Non è necessario che tutti i membri dell’azienda diventino esperti di IA, ma devono avere una comprensione di base di cosa sia l’IA generativa e come possa influire sul loro lavoro. Questa formazione può aiutare a ridurre la resistenza al cambiamento e a creare un ambiente in cui l’innovazione è accolta e supportata.

La gestione dei dati

Inoltre, l’implementazione dell’IA generativa richiede una gestione attenta dei dati. L’IA generativa si nutre di grandi quantità di dati, e l’azienda deve assicurarsi che questi dati siano organizzati, accessibili e protetti. Questo richiede una gestione dei dati efficace e procedure di sicurezza rigorose per proteggere la privacy e prevenire la divulgazione di informazioni riservate.

Un altro aspetto cruciale dell’adozione dell’IA generativa è la sperimentazione e l’adattamento. L’IA generativa è un campo in rapida evoluzione, quindi è importante che le aziende siano disposte a sperimentare con diverse applicazioni e adattarsi in base ai risultati. Questo può includere la conduzione di progetti pilota, la raccolta e l’analisi dei feedback, e la modifica delle strategie di implementazione in base a ciò che funziona meglio. Questo approccio agile ed esplorativo può contribuire a massimizzare i benefici dell’IA generativa, pur mitigando i rischi associati a nuove tecnologie.

Infine, l’implementazione dell’IA generativa deve essere monitorata e regolamentata attentamente. Nonostante il suo potenziale, l’IA generativa presenta anche dei rischi, tra cui problemi etici, di sicurezza e di privacy. Inoltre, la sua introduzione potrebbe portare a una ristrutturazione dei ruoli lavorativi, richiedendo un’attenta gestione del ricollocamento e della formazione del personale. Le aziende devono sviluppare politiche e procedure per gestire questi rischi, garantendo che l’adozione dell’IA generativa sia non solo efficace, ma anche etica, responsabile e attenta all’evoluzione delle esigenze dei suoi lavoratori.

Conclusioni

In conclusione, l’IA generativa offre un enorme potenziale per le aziende, ma la sua adozione deve essere attentamente pianificata e gestita. I leader aziendali devono guidare questo processo, formulando una visione chiara di come l’IA generativa può supportare gli obiettivi strategici dell’azienda e poi creando le condizioni per realizzare questa visione. Con una pianificazione e una gestione adeguata, l’IA generativa può diventare un potente strumento per il successo aziendale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3