scenari

Il metaverso industriale è già realtà: ecco come cambia il modo di lavorare



Indirizzo copiato

Il metaverso industriale offre una serie di vantaggi significativi per le aziende che desiderano operare in modo agile e sostenibile. Uno di questi è la possibilità di ridurre le emissioni di CO2 generate dagli spostamenti. Ma le potenzialità non si fermano qui: dall’accesso immersivo alle competenze fino alla democratizzazione del gemello digitale, ecco le prospettive

Pubblicato il 7 lug 2023

Maurizio Galardo

Chief Technologist XR di AVEVA



Smart,Industry.,Industrial,And,Technology,Innovation.,Modernization,And,Automation,Concept.

Negli ultimi anni, il concetto di metaverso ha catturato l’immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Ma cosa succederebbe se applicassimo questo concetto al contesto industriale? È esattamente ciò che sta accadendo con l’Industrial Metaverse, una nuova frontiera che promette di trasformare il modo in cui le aziende operano e collaborano.

Metaverso industriale: conoscere il contesto per capirne le implicazioni

Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti. Fattori globali come i disordini politici, l’inflazione economica e la guerra in corso in Ucraina stanno alimentando la volatilità dei mercati. Inoltre, questi fattori critici si stanno svolgendo sullo sfondo del cambiamento climatico. Lo sforzo globale per ridurre le emissioni di carbonio sta facendo progressi, ma è necessario lavorare costantemente per raggiungere gli obiettivi ambiziosi in linea con l’Accordo di Parigi.

Dopo la COP27 di Sharm el-Sheikh, in Egitto, il messaggio dei leader delle imprese e della società civile è chiaro. È tempo di agire se vogliamo raggiungere i target dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Dobbiamo lavorare in modo collaborativo e costante per dimezzare le emissioni globali entro il 2030 e molte aziende stanno rapidamente diversificando i loro portafogli energetici, dismettendo le attività a più alta emissione di carbonio e passando a forniture di energia più ecologiche e ad opzioni rinnovabili.

Ad aggiungere complessità alla sfida, tuttavia, la maggior parte delle nazioni non dispone ancora di un mix energetico che possa contare esclusivamente su fonti di energia rinnovabili. Per questo motivo, le tecniche tradizionali di combustione fossile sono ancora necessarie per colmare il deficit energetico. Le aziende a livello mondiale stanno facendo gli straordinari per sviluppare strategie di sostenibilità che promuovano il giusto equilibrio tra investimenti futuri e obiettivi di profitto esistenti.

I fattori chiave per una strategia di sostenibilità di successo

Uno dei fattori chiave per una strategia di sostenibilità di successo sia un piano di digitalizzazione serio ed efficace. Le organizzazioni che investono fortemente per passare a un’attività completamente digitale creano un elemento di differenziazione strategica; sono in grado, cioè, di fornire i propri servizi in modo più efficiente e con una maggiore conoscenza delle operazioni aziendali. Il cuore di una strategia di digitalizzazione matura è il Digital Twin, un ecosistema di dati connessi che consente all’azienda di avere un’unica fonte di verità.

La creazione di un gemello digitale

La creazione e la realizzazione di un gemello digitale non è un’impresa da poco. Un gemello digitale è una rappresentazione virtuale di un sistema fisico del mondo reale che collega fonti di dati in tempo reale, modelli e analisi provenienti da tutto il ciclo di vita degli asset in un unico luogo. Coloro i quali hanno portato a termine con successo i loro progetti di Digital Twin testimonieranno gli enormi vantaggi e i cambiamenti positivi che un’azienda completamente digitalizzata può offrire.

Un esempio è la società statale Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC). Le colossali operazioni industriali del gigante dell’energia sono alimentate e guidate dal Panorama Digital Command Center, una piattaforma di visualizzazione dei dati in tempo reale completamente integrata che aiuta a ottenere insight, favorire efficienza e identificare nuovi percorsi per ottimizzare le operazioni.

Tali tecnologie costituiscono la base della visualizzazione, consentendo l’integrazione tra i vari sistemi e fornendo informazioni utili. Il centro Panorama è dotato di uno schermo lungo 50 metri, che si curva per adattarsi perfettamente alla parete e ne copre l’altezza dal pavimento al soffitto, offrendo ad ADNOC un’unica visione nazionale dei propri asset e della produzione di petrolio e gas.

Un passo nel metaverso industriale

Facendo un ulteriore passo nel futuro, riteniamo che l’Industrial Metaverse sia pronto ad aggiungere potenti vantaggi di sostenibilità al gemello digitale. Ma cos’è un Metaverso Industriale?

AVEVA definisce un Metaverso Industriale come: “Un ambiente virtuale sempre disponibile che consente la collaborazione in tempo reale tra i team, agnostico rispetto al dispositivo di interfaccia, aperto all’intera gamma di fonti di dati e che fornisce un accesso, basato sui ruoli, ai flussi di dati operativi e di progettazione aggiornati“.

L’Industrial Metaverse è uno spazio virtuale che tutti i dipendenti possono utilizzare per condurre le loro riunioni di lavoro e tecniche. L’Industrial Metaverse non richiede obbligatoriamente dei caschetti VR immersivi ma può essere utilizzato anche con mouse e tastiera, offrendo accesso a dati SCADA in tempo reale, dati ingegneristici aggiornati e ambienti operativi in 3D.

In breve, l’Industrial Metaverse è una versione virtuale degli asset operativi reali, con dati in streaming in tempo reale, in cui potete immergervi con i colleghi per indagare, discutere e gestire le attività, il tutto basato sul vostro gemello digitale.

Potenti vantaggi per la sostenibilità digitale

L’Industrial Metaverse offre un accesso immersivo alle competenze di tutta l’azienda e della catena di fornitura in uno spazio virtuale. In questo modo si riducono le emissioni di CO2 generate dagli spostamenti eccessivi, si aumenta la velocità del processo decisionale aziendale e si riducono gli incidenti di sicurezza all’interno del mondo virtuale. Le aziende intelligenti porranno le loro strategie di digitalizzazione al centro della loro attività per prepararsi a un futuro sostenibile, guidato da processi decisionali smart e dati intelligenti.

Grandi opportunità si presentano anche per progettazioni più sostenibili, riduzione del consumo di acciaio e cemento e maggiore automazione per le operazioni di impianto basate sulla collaborazione all’interno di spazi virtuali. L’Industrial Metaverse promuove la democratizzazione dell’accesso al gemello digitale, rispettando al contempo i diritti di accesso dell’azienda e aumentando il valore delle informazioni.

Conclusioni

Immergersi nel Metaverso Industriale sarà come essere sul posto, dove si potrà lavorare con colleghi e fornitori di tutto il mondo, interagendo con gli asset, condividendo le stesse informazioni in tempo reale e godendo di un livello di collaborazione che riproduce fedelmente le interazioni faccia a faccia.

Il progetto del gemello digitale mette in definitiva le informazioni al centro, focalizzando l’attenzione sul costante aggiornamento, pulizia e preparazione dei dati. L’utilizzo del gemello digitale all’interno dell’Industrial Metaverse connette in modo potente la risorsa più importante di tutte: le nostre persone.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati