L'ANALISI

Piano Industry 4.0, emergono i veri punti di forza e di debolezza

Il piano del Governo prevede incentivi di diversa natura, che hanno già cominciato a stimolare il mercato. Ma tra gli aspetti positivi si evidenziano ora anche quelli negativi, tra cui l’assenza di misure a lungo termine

Pubblicato il 05 Mag 2017

Andrea Bacchetti

Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia

Massimo Zanardini

IQ Consulting, spin-off di Università degli Studi di Brescia

industry_586290785

A confermare la bontà del piano Industry 4.0 può bastare  la “reazione” delle imprese manifatturiere che, secondo i recenti dati di UCIMU, hanno effettivamente accelerato il rinnovo del parco macchine. Il + 22% di ordini di macchine utensili rispetto allo stesso trimestre del 2016 rappresenta la migliore delle risposte possibili.

Una corretta analisi del piano, però, deve mettere in luce gli aspetti positivi, quanto quelli negativi (per quanto minoritari). Tra cui ora si evidenzia l’assenza di misure a lungo termine.

Anche considerando la recente (31 marzo) circolare chiarificatrice dell’agenzia delle entrate, è possibile sintetizzare i seguenti punti di forza:

  • Il piano è specifico per il tessuto industriale Italiano – traspare molto chiaramente lo studio preliminare svolto nei mesi precedenti la sua pubblicazione, in cui si sono analizzati i modelli proposti dagli altri paesi industrializzati e sono state sentite tutte le parti in causa (imprese manifatturiere, provider tecnologici, accademia), alla ricerca di una configurazione che non fosse un copia-incolla acritico del lavoro di altri, bensì fosse una soluzione cucita sulle specificità del sistema paese Italia;
  • Il piano ha ben compreso la portata del fenomeno Industry 4.0 – Industry 4.0 non è solo una rivoluzione tecnologica e come tale va trattata. Non ha senso incentivare investimenti in tecnologia innovativa se in parallelo non si sviluppano nuove competenze per gestirla. In questo senso, pare ideale il mix tra misure di breve (incentivi fiscali) e di medio-lungo (competenze e infrastrutture) termine;
  • Il piano non si è dimenticato di nessuna tecnologia – anche sforzandosi, non si riesce a pensare ad ambiti che non siano inclusi in una delle 9 aree tecnologiche abilitanti proposte;
  • Il piano lascia libere le imprese di decidere in che direzione orientare gli investimenti, senza dover incastrare a forza proposte progettuali in specifici bandi di finanziamento, che di fatto finiscono col decidere in che direzione innovare;
  • Il piano incentiva gli investimenti in hardware, ma anche quelli in software – del resto, Industry 4.0 non è solo il rinnovo del parco macchine, bensì è anche e soprattutto la gestione integrata del dato che proviene da tali macchine;
  • Il piano guarda alla catena del valore, non al singolo nodo – Industry 4.0 è rivoluzione di filiera, che deve coinvolgere tutti i nodi della catena, alla ricerca di sinergie super-additive.

Tutto perfetto, quindi? Ovviamente no. Qualche elemento di negatività emerge.

  • In primis, non possiamo e non dobbiamo dimenticarci del colpevole ritardo con cui questo piano è stato elaborato. Partire 4-5 anni dopo i competitor tedeschi o statunitensi certamente non aiuta le nostre imprese; inoltre, la stessa circolare dell’agenzia delle entrate, arrivata più di 3 mesi dopo la prima presentazione del piano, ha avuto si l’effetto di chiarire (bene) i dubbi interpretativi che erano sorti, ma di fatto ha ritardato ulteriormente l’avvio degli investimenti che devono, per poter rispettare i principi di (i) effettuazione, (ii) entrata in funzione e (iii) interconnessione, essere realizzati praticamente subito. Come ha recentemente detto Stefano Firpo del MISE, gli incentivi fiscali sono una “finestra a tempo”, che deve avviare un volano poi in grado di auto-alimentarsi. Pienamente d’accordo con questa posizione; si tratta solo di capire se visti i ritardi di cui sopra, certo non imputabili alle imprese, non abbia senso posticipare la chiusura di tale finestra, anche per evitare che la fretta di investire possa portare a decisioni non totalmente consapevoli;
  • Non pare ottimale nemmeno la scelta del doppio ente di riferimento. Di fatto se un’azienda ha un dubbio contenutistico, deve rivolgersi al MISE, mentre per quesiti di natura fiscale deve fare interpello all’Agenzia delle entrate. Esiste il ragionevole sospetto che questo non accelererà i tempi, anzi. Non sarebbe stato preferibile prevedere una task-force unica in grado di fungere da unico polo accentratore delle richieste? A maggior ragione vista l’estensione temporale limitata della finestra di cui sopra;
  • Infine, ed è decisamente la nota più dolente, meno risorse del previsto sono state concretamente dedicate alle misure di medio-lungo termine, fondamentali per costruire le competenze digitali necessarie per pilotare le innovazioni stimolate dagli incentivi fiscali. Infatti, sono solo (si fa per dire) 60 (rispetto ai 100 promessi inizialmente) i milioni messi a disposizione nel biennio 2017-2018 per promuovere e sostenere la ricerca applicata e la creazione dei cosiddetti “competence center”. Con le dovute proporzioni, è come costruire una monoposto da formula 1 e poi puntare a vincere il mondiale ingaggiando un pilota semi-professionista. Impossibile, per quanto la macchina sia performante. Idem dicasi per le misure infrastrutturali; il piano insiste giustamente sul tema della integrazione informativa tra gli impianti, che però richiede una connettività di base stabile, ad oggi esistente solo a macchia di leopardo in Italia. Al riguardo, non sono note con certezza risorse e (soprattutto) tempistiche di effettiva attuazione del piano di potenziamento della banda (ultra) larga.

La scheda

I passi da fare, concreti, verso Industry 4.0

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati