Il piano

Imprese 4.0, Cuccia (Mise): “Così arriveremo a 10 mld di euro di investimenti in più”

Gli investimenti innovativi stanno crescendo in linea con le aspettative del Piano. Le agevolazioni fiscali hanno stimolato l’incremento di quelli privati, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale in chiave 4.0. L’obiettivo di farli lievitare di circa 10 miliardi nel 2017/2018 sembrerebbe essere raggiungibile

Pubblicato il 10 Ott 2017

Francesco Cuccia

capo della segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico

industry_517073332

Obiettivo 2018, 10 miliardi di investimenti in più nel 2018 per il piano Industry 4.0-Imprese 4.0. Per questo, sarà introdotta una nuova misura automatica per chi già è inserito nel mondo del lavoro: un credito di imposta sulle spese relative ai costi del personale impegnato in corsi di formazione, pattuiti attraverso accordi sindacali, su tematiche come informatica, tecniche e tecnologie di produzione, vendita e marketing con focus su almeno una tecnologia 4.0.

Dopo lo shock positivo agli investimenti, il Piano prevede un nuovo obiettivo estremamente ambizioso: minimizzare il rischio di disoccupazione tecnologica e massimizzare le nuove opportunità lavorative legate alla quarta rivoluzione industriale, proprio attraverso lo sviluppo delle competenze.

Un anno fa sono state presentate le linee guida del Piano nazionale Industria 4.0. Un Piano ambizioso e innovativo sia per le tipologie di misure previste che per le modalità di accesso: incentivi prevalentemente automatici e finalizzati a supportare le imprese – indipendentemente dalla loro dimensione, dalla loro forma giuridica e dal settore economico in cui operano – nell’affrontare la quarta rivoluzione industriale.

A distanza di nove mesi dal suo avvio, oggi possiamo tracciare un primo andamento dei diversi strumenti messi a disposizione delle imprese.

Gli investimenti innovativi stanno crescendo in linea con le aspettative del Piano: Super ammortamento, Iper ammortamento e Nuova Sabatini, hanno stimolato la crescita degli investimenti privati in beni strumentali, materiali e immateriali, funzionali soprattutto alla trasformazione tecnologica e digitale in chiave 4.0. L’obiettivo di incrementare per circa 10 miliardi di euro gli investimenti privati nel biennio 2017/2018 sembrerebbe essere raggiungibile.

L’analisi degli ordinativi interni registrati nei primi sette mesi del 2017 infatti indica numeri incoraggianti: rispetto allo stesso periodo del 2016 la crescita media è stata pari al +9,5%, con picchi del +12,8% per macchinari e altri apparecchi; dati positivi si registrano pure sul fronte delle importazioni.

La crescita è confermata anche guardando al benchmark europeo: il fatturato interno italiano di macchinari negli ultimi 18 mesi ha guadagnato circa 10 punti percentuali rispetto a quello tedesco.

È vero, negli anni della crisi abbiamo lasciato per strada più del 25% della nostra produzione industriale, pagando in Europa il prezzo più alto, ma oggi il trend si è invertito e ci avviamo alla ripresa.

Per sostenere l’innovazione è indispensabile investire anche in Ricerca e Sviluppo su cui abbiamo rafforzato la misura del Credito di Imposta. Da un’indagine campionaria svolta da Unioncamere e Infocamere su 68.000 imprese, emerge che, rispetto al 2016, nel 2017 in Ricerca e Sviluppo investono circa 24.000 imprese e di queste 11.300 prevedono l’aumento della spesa, mentre solo 2.800 una riduzione. Da segnalare due aspetti positivi: delle 11.300 imprese che aumentano gli investimenti in R&S, circa 4.500 nel 2016 non destinavano risorse a questa voce; poi, delle 24.000 aziende che investono in R&S, l’80% ritiene la misura utile o molto utile. Ragionando per grandi numeri, la previsione di aumento della spesa dichiarata dalle imprese è mediamente tra +10% e il +15%: un risultato in linea con gli obiettivi del Piano.

Tuttavia, ci sono anche misure che al momento appaiono sottoutilizzate e per questo bisognose di una loro revisione sia per tarare meglio lo strumento, sia per destinare risorse ad altre misure maggiormente efficaci: ad esempio, le misure a supporto degli investimenti Early Stage non hanno dato i risultati attesi. L’Italia ha una normativa a sostegno delle startup tra le più avanzate al mondo, ma nel nostro Paese manca ancora un vero mercato dei capitali: il mercato del Venture Capital e dei cosiddetti “business angel” cresce solo del 2%, non in linea con l’obiettivo di colmare entro il 2020 il gap con i principali paesi europei che hanno un mercato quattro/cinque volte maggiore del nostro. Il settore delle startup e degli investimenti in Venture Capital è strategico per garantire la competitività futura delle imprese italiane e soprattutto per creare un ambiente maggiormente favorevole all’innovazione e per questo abbiamo previsto misure correttive da inserire nella prossima legge di bilancio.

Oltre alle misure tese a stimolare gli investimenti, il Piano poggia su un altro pilastro indispensabile per affrontare in maniera organica la quarta rivoluzione industriale: le competenze. Il tema delle competenze è cruciale ed estremamente ampio perché coinvolge un vasto pubblico che va dall’età dell’istruzione, passando dalla scuola all’università, fino alla formazione professionale in azienda.

Nel Piano Industria 4.0 ci siamo adoperati in questo senso, dedicandoci in primis a supportare le imprese a colmare il vuoto conoscitivo: nel 2017 hanno visto luce sia i PID (Punti di Impresa Digitale) per sostenere sul territorio le imprese che non sempre sono in grado di affrontare le opportunità derivanti dalla digitalizzazione che i Digital Innovation Hub, strutture con il compito di offrire una formazione avanzata su tecnologie specifiche e coordinare le strutture di trasformazione digitale con i centri di trasferimento tecnologico.

A compimento di questo quadro, abbiamo previsto i Competence Center sui quali tuttavia registriamo ritardi rispetto al piano iniziale. Queste strutture hanno la finalità di costituire pochi e selezionati poli di eccellenza, in grado di mettere insieme industria e università e supportare le imprese nel generare le competenze necessarie ad affrontare con successo la quarta rivoluzione industriale. Il bando a oggi ancora non è ancora partito, ma contiamo di avere il decreto ministeriale entro novembre. L’avvio dei Competence Center è un tema su cui l’attenzione del Ministero è davvero alta anche perché, come già affermato, le competenze rappresentano il pilastro centrale del Piano nel 2018, anno in cui comunque vorremmo confermare, compatibilmente con le disponibilità di finanza pubblica, tutti gli incentivi fiscali che hanno funzionato quest’anno.

Anche per questi motivi, il Piano dallo scorso settembre ha cambiato nome: da Industria 4.0 è divenuto Impresa 4.0 perché è stato ampliato “il raggio di azione” della policy che ora affronta temi di maggiore respiro finalizzati a creare innovazione e occupazione. La quarta rivoluzione industriale, se non gestita correttamente, rischia, infatti, di avere un effetto spiazzamento sui lavoratori e compito delle Istituzioni è introdurre quanti più strumenti possibili per tutelare la forza lavoro esistente e formare la nuova affinché tutti, lavoratori e quindi le imprese, possano cogliere le opportunità di crescita in un mondo sempre più interconnesso e digitale.

In particolare, a sostegno della generazione di competenze, il Piano Impresa 4.0 prevede nuovi investimenti per ridurre il gap tecnologico delle scuole e fornire strumenti cognitivi finalizzati al governo delle nuove tecnologie; l’incremento delle risorse destinate agli Istituti Tecnici Superiori al fine di raddoppiarne il numero di studenti entro il 2020; un maggior numero di lauree professionalizzanti, corsi universitari e dottorati sui temi legati al 4.0.

Le prossime azioni del Piano saranno, quindi, incentrate sul potenziamento delle competenze perché, da una parte, vorremmo preparare i giovani al confronto con un mondo del lavoro sempre più competitivo e incentrato sulle tecnologie avanzate, dall’altra, vorremmo affiancare chi oggi già è occupato e deve adeguarsi ai nuovi modi di lavorare. Per questo, sarà introdotta una nuova misura automatica per chi già è inserito nel mondo del lavoro: un credito di imposta sulle spese relative ai costi del personale impegnato in corsi di formazione, pattuiti attraverso accordi sindacali, su tematiche come informatica, tecniche e tecnologie di produzione, vendita e marketing con focus su almeno una tecnologia 4.0.

Dopo lo shock positivo agli investimenti, il Piano prevede un nuovo obiettivo estremamente ambizioso: minimizzare il rischio di disoccupazione tecnologica e massimizzare le nuove opportunità lavorative legate alla quarta rivoluzione industriale, proprio attraverso lo sviluppo delle competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati