i consigli

Industria 4.0, come approcciarsi agli incentivi: una sintesi delle opportunità

Gli incentivi Industry 4.0 sono interessanti ma a volte di difficile comprensione. Ecco i consigli di Assolombarda-Confindustria per accostarvisi con profitto

Pubblicato il 16 Feb 2018

Alvise Biffi

consigliere della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi

industry_586290785

Gli strumenti di stimolo agli investimenti sono molto interessanti ma non sempre di semplice interpretazione o adozione perché purtroppo la burocrazia rimane sempre al centro di qualsiasi misura messa in campo dalle istituzioni italiane.

Provo a riassumere le misure più incisive cercando di chiarire “for dummies” come funzionano.

LEGGI LA GUIDA COMPLETA A INDUSTRY 4.0

Diversi incentivi per diverse aziende

L’iper ammortamento è un’agevolazione fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2017. Una misura pensata per favorire gli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e dei processi produttivi.

Nello specifico l’iper ammortamento al 250% prevede che il costo di acquisto per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi in chiave “industria 4.0”, come ad esempio macchinari, impianti e strumenti, sia maggiorato del 150%. E inoltre per coloro che già ne beneficiano e che, nello stesso periodo d’imposta, effettuano investimenti in beni immateriali strumentali inseriti nella Legge di Bilancio – programmi, software, licenze –, prevede che possano usufruire anche di una maggiorazione del 40% sul costo di acquisto degli stessi.

Si tratta di un incentivo molto apprezzato dalle imprese e prorogato anche per il 2018 e, in alcuni casi, per tutto il 2019. Spesso però i criteri per accedere a queste agevolazioni sono complessi. A tal proposito, Assolombarda offre una consulenza personalizzata e multidisciplinare al fine di mettere l’imprenditore nelle migliori condizioni per cogliere tutte le opportunità esistenti.

Rispetto all’iper ammortamento, per esempio, l’Associazione è impegnata a supportare le imprese nella comprensione delle modalità di calcolo e di accessibilità al risparmio fiscale. Inoltre fornisce alle aziende associate un’analisi personalizzata, in relazione alle caratteristiche tecniche dell’investimento (aspetti oggettivi e contesto produttivo), per approfondirne l’ammissibilità all’incentivo. E nel caso ci siano i prerequisiti richiesti, attraverso Assolombarda Servizi, è possibile essere accompagnati nelle dichiarazioni necessarie all’ottenimento del beneficio fiscale.

Va sottolineato che, oltre all’iper ammortamento, ci sono altri importanti incentivi nell’ambito di Industria 4.0. Primo tra tutti la Nuova Sabatini che dal 2017 premia gli investimenti “Industria 4.0” con un contributo più consistente rispetto agli investimenti ordinari. Seguendo le procedure previste dalla normativa, infatti, l’impresa otterrà un contributo in conto impianti pari al 10% delle spese ammissibili, rispetto al 7,7% standard. Il contributo è subordinato all’ottenimento di un finanziamento o leasing dall’importo massimo di 2 milioni di euro per azienda. Per dare l’idea del successo dell’incentivo, ad oggi sono state agevolate oltre 24mila Pmi per progetti dal valore superiore a 10 miliardi di euro (fonte MISE elaborazione al 2 gennaio 2018). L’appeal della Nuova Sabatini diventa ancora più alto se consideriamo la sua cumulabilità con l’iper ammortamento sugli stessi costi ammissibili.

Se l’imprenditore, sempre di imprese piccole e medie, fosse invece più interessato ai servizi di consulenza potrebbe considerare il bando voucher digitali I4.0. Fino al 23 marzo 2018 è infatti possibile concorrere per l’ottenimento di un contributo a fondo perduto per un massimo di 5.000 euro a parziale copertura (il 50%) dei costi sostenuti per l’acquisto di servizi finalizzati all’introduzione di nuove tecnologie digitali 4.0.

Per le aziende più strutturate, con progetti con costi compresi tra i 5 e i 40 milioni di euro, è disponibile il bando grandi progetti R&S del Ministero dello Sviluppo Economico, che premia progetti realizzati nell’ambito del settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettroniche e per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana con un contributo a fondo perduto pari al 20% e un finanziamento agevolato con durata massima di 11 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati