Competenze

Industria 4.0, investire sul capitale umano o sarà fuoco di paglia

A un anno dal lancio del piano Industria 4.0 in Italia, i risultati sono positivi in termini di investimenti, ma non ancora soddisfacenti. Per produrre benefici duraturi è fondamentale che le imprese investano in capitale umano e nella sua riqualificazione oltre che nella promozione di una cultura 4.0

Pubblicato il 13 Nov 2017

industry_517073332

Siamo ad un anno dal lancio del piano Industria 4.0 del governo italiano e nello stesso tempo il mondo festeggia i sei anni di questo processo culturale che sta trasformando il manifatturiero, con accezioni diverse, in tutti i paesi. E nonostante percorsi differenti, per caratteristiche e durata, il punto di arrivo ad oggi è un aumento della consapevolezza che le tecnologie possono portare dei benefici importanti nel rilancio della competitività ed efficienza. I risultati in Italia sono indubbiamente positivi in termini di investimenti, ma non ancora soddisfacenti. Le medie e grandi aziende possono pensare ad investimenti su vasta scala, abbinati anche al lancio di nuove produzioni, mentre le piccole non sempre vedono la necessità di investire a livello di macchinari innovativi, per produzioni abbastanza tradizionali.

Però tutte le imprese, in un modo o in un altro, si sono interrogate su come poter investire in questo filone per rilanciarsi. Il quadro che ne emerge è abbastanza interessante. In primo luogo aumenta la consapevolezza che gli investimenti in tecnologia da soli non bastano a rendere sostenibile il processo di innovazione. Questi devono essere accompagnati da una riorganizzazione aziendale e dalla creazione di figure professionali in grado di gestire i nuovi processi. In altre parole l’investimento in capitale umano e nella sua riqualificazione diventa uno strumento fondamentale per la promozione di una cultura 4.0 in grado di rendere duraturi i benefici.

E questo anche perché l’investimento in tecnologia ha bisogno di una lunga fase di messa in servizio al fine di implementare servizi ed applicazioni di lungo corso e non si esaurisce con il semplice acquisto di un bene. Molto spesso rappresenta l’inizio di integrazioni all’interno di altri sistemi aziendali, o molto spesso esterni all’azienda per creare valore. Oggi un macchinario davvero smart raccoglie ed invia dati verso la logistica, verso i centri di decisione aziendale e verso la progettazione, solo per citare alcune iterazioni.

È quindi l’impresa in tutto le sue accezioni ad essere coinvolta da questa trasformazione, e non solamente il mondo della fabbrica. Le tecnologie, soprattutto quelle digitali, mettono in rete le imprese: dal manifatturiero ai servizi creando un ecosistema nuovo.

Le tecnologie abilitanti non sono più destinate, o non lo sono mai state, alla sola dimensione di fabbrica, ma diventano strumenti utili per ripensare l’intera impresa e non solo di tipo manifatturiero.

Si vede sempre di più accrescere l’attenzione verso questi temi delle società di servizi, che hanno compreso come sia possibile offrire nuove funzionalità proprio a partire dalle tecnologie abilitanti. E cosi l’IoT, la robotica, i Big data Analytics e la realtà aumentata diventano lo strumento per dare nuova spinta alle smart city, alla smart energy e alla smart health. Ma questo solo peri citare alcuni contesti. Ed è il rilancio delle piccole imprese e degli artigiani che cosi possono aumentare la diffusione dei loro servizi, potendo contare su un’estensione della loro capacità. Si pensi ad una cooperativa sociale che deve monitorare assistiti a distanza e del potenziale che l’IOT offre abbinato a strumenti di realtà aumentata per dare delle prime istruzioni a familiari e pazienti.

Ma lo stesso vale per uno studio legale od uno studio di professionisti che vogliono digitalizzare o analizzare il frutto del loro lavoro.

Si parla a ragione di Impresa 4.0 per indicare che è tempo di investire in tutto il tessuto imprenditoriale per aumentarne le potenzialità.

E ne traggono benefici tutti dall’impresa sociale al manifatturiero, passando dal terziario avanzato e dalla agricoltura di precisione.

L’ecosistema che ne risulta ha il potenziale di accelerare nuove efficienze, perché la digitalizzazione e la condivisione dei dati e delle informazioni permette di avere prodotti più intelligenti, ma anche consumatori e utenti più informati e tutelati nelle loro scelte.

Ed è proprio questa la nuova sfida: rilanciare investimenti che aiutino a creare delle community 4.0 sempre più legate, connesse e interdipendenti per vincere la sfida di rilanciare la competitività dell’impresa paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati