La riflessione

Industria 4.0, un paradigma in decadenza: cosa succede e perché serve un intervento politico

L’attuale scenario socio economico globale sembra aver messo un po’ in secondo piano il concetto di Industria 4.0, fino a qualche anno fa al centro dell’attenzione: indaghiamo i motivi di questa situazione

Pubblicato il 08 Feb 2023

Gianni Potti

Presidente Fondazione Comunica e founder DIGITALmeet

bonus formazione 4.0 potenziato - dl aiuti - industria 4.0

C’era un tempo in cui dire 4.0 o meglio Industria 4.0 era come pronunciare una parolina magica. Gli anni di cui stiamo parlando sono quelli del 2016 e dintorni. Sono gli anni in cui l’Italia cerca di inseguire, da buon Paese manifatturiero, l’ammodernamento del proprio parco macchinari (e Ucimu di Confindustria vede raddoppiati e triplicati gli investimenti delle imprese in questo senso). Sono gli anni di Calenda, supportato dall’allora presidente del Consiglio Renzi, dell’iperammortamento, delle grandi presentazioni, del telegiornale che apre con questi temi l’edizione serale.

Poi sono venuti Covid, guerra, inflazione, insomma l’Industria 4.0 esce dal campo di gioco, se ne parla meno, fino a quasi scomparire dai radar della politica, ma anche delle associazioni degli imprenditori. Di tanto in tanto ne fa cenno Carlo Bonomi, e poco più.

Security operations center, quale SOC scegliere in azienda: ibrido, tiered o interno, come orientarsi

Industria 4.0, oggi la notizia è la non notizia

Oggi l’argomento in questione è poco supportato, proprio nel momento in cui l’Europa e i paesi più evoluti spingono verso Industria 4.0, ma la politica preferisce discutere di Zelensky si o no a Sanremo, piuttosto che delle parole spese a sproposito da qualche parlamentare di maggioranza o opposizione, poco importa. Quindi oggi la notizia è la non notizia, ovvero il fatto che intorno ad Industria 4.0 e i suoi incentivi e relative politiche, sia sceso il silenzio pneumatico.

Ma il Paese ha bisogno come il sale di ripensare i processi produttivi delle imprese, se vogliamo essere competitivi sui diversi mercati. Certo oggi c’è Transizione 4.0 che è un termine utilizzato per descrivere la quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’adozione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale, l’Internet of Things, la robotica e la biotecnologia. Questa transizione sta modificando profondamente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo tra di noi. La “Transizione 4.0” rappresenta un’opportunità per aumentare l’efficienza e la produttività, ma anche per affrontare sfide importanti come la disoccupazione tecnologica e l’impatto sociale e ambientale.

Ma questa non è Industria 4.0. L’Industria 4.0 è un concetto che fa riferimento anch’esso alla quarta rivoluzione industriale, con  adozione di tecnologie avanzate, per migliorare la produzione, la logistica e la supply chain. L’Industria 4.0 mira a creare in buona sostanza un’industria più intelligente, flessibile e interconnessa, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di fornire soluzioni personalizzate per i clienti. Questa rivoluzione industriale sta trasformando profondamente il modo in cui le aziende operano, creando nuove opportunità per aumentare l’efficienza, la qualità e la sostenibilità.

Industria 4.0 e Transizione 4.0 sono due termini spesso usati in modo intercambiabile, ma ci sono alcune differenze sostanziali tra di loro. Infatti Industria 4.0 si riferisce specificamente alla rivoluzione industriale in corso, che sta trasformando profondamente la produzione e la supply chain. Si concentra sulle tecnologie che stanno cambiando la produzione e su come le aziende possono adottare queste tecnologie per migliorare la loro efficienza e flessibilità. Transizione 4.0, viceversa, è un termine più ampio che si riferisce alla quarta rivoluzione industriale e al suo impatto sulla società nel suo insieme. Comprende l’Industria 4.0, ma si estende anche ad altri settori, come l’educazione, la sanità e il lavoro. La “Transizione 4.0” riguarda i cambiamenti che stanno avvenendo a livello globale e come questi cambiamenti stanno influenzando la vita quotidiana delle persone.

Perché Industria 4.0 è al palo

Ma perché Industria 4.0 è al palo? Indubbiamente la colpa principale è della politica che non coglie quanto sia strategico per il nostro futuro il tema Industria 4.0. Indubbiamente la riduzione e soprattutto l’oscillazione di anno in anno dei vari iperammortamenti ha certamente influito sull’aumento del disinteresse, ma le aziende – è giusto dire – si sono più  concentrate sul rientro economico che sull utilità reale dell incentivo. Mi spiego meglio: hanno cercato di ottenere i contributi statli sotto forma di incentivi (magari comprando macchinari alle volte pure inutili), piuttosto che investire sui processi, sul ripensamento della fabbrica in chiave prodotto/servizio, ovvero saper comprendere l’importanza dello sviluppo di un identità digitale legata alla produzione. Software, dati, e macchinari! Questi sono i temi non solo l’incentivo economico! Il tema vero di questi investimenti é la crescita e l’utilità che questi possono portare domani all’azienda! Non il credito di imposta ricevuto oggi. Ciò non toglie che gli incentivi sono stati importanti per le nostre imprese e speriamo lo siano – magari in maniera più stabile – nei prossimi anni.

E che dire di Digital Innovation Hub e Competence Center? Anche qui i finanziamenti sono fermi da almeno sei mesi e soprattutto il piano per la specializzazione dei Competence Center non decolla. Ricordiamo ad esempio che entro tre anni dalla fondazione i Competence Center avrebbero dovuto iniziare a correre con le proprie gambe, ovvero contributi privati. Nulla è accaduto, risultato sono strutture perlopiù mantenute dallo Stato o alla meglio si sono dati alla formazione, quando erano stati applauditi, sullo stile Fraunhofer tedeschi, come centri di ricerca e sviluppo al servizio delle imprese.

Lo scenario

Oggettivamente però stiamo perdendo colpi rispetto ai Paesi capofila del cambiamento dell’Unione Europea, ma qualcosa bolle in pentola. Nei corridoi di Confindustria si vociferava qualche giorno fa che nell’ultima trasferta che hanno fatto assieme il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, quest’ultima gli avrebbe detto che intende portare il 4.0, o qualcosa di strutturale in Consiglio dei Ministri. Noi ovviamente aspettiamo fiduciosi e speriamo questa intenzione diventi concreta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati