Industry 4.0 360 Summit

Industria 4.0, le luci e ombre sulla via dell’attuazione

“Via italiana all’Industria 4.0” significa dire skill, formazione, flessibilità, rivisitazione dei processi. Questo nel piano del Governo c’è solo in parte. Vediamo perché

Pubblicato il 27 Gen 2017

Gianni Potti

Presidente Fondazione Comunica e founder DIGITALmeet

gianni-potti-160105140712

Dopo il riuscitissimo evento 360summit industry 4.0 svoltosi mercoledì alla Camera dei Deputati a Roma ho provato a mettere insieme – in estrema sintesi – luci e ombre del piano governativo su Industria 4.0

ECCO I VIDEO DELL’EVENTO: QUI E QUI

Luci

1-Punto positivo, certamente il fatto che il Piano 4.0, seppur in ritardo rispetto ad altre nazioni europee, sia alla fine arrivato. Questo è molto importante perché si è finalmente iniziato a definire una strategia Paese su quella che è la quarta rivoluzione industriale, il cambio di paradigma del sistema industriale italiano, la digital transformation.

2-Altro punto a favore il fatto che da quando governo, esperti del settore e associazioni di categoria hanno iniziato a fare seminari o road show in giro per l’Italia, il tema è entrato nell’agenda della PA e nella testa degli imprenditori più illuminati. Siamo ancora alla dissemination, alla evengelizzazione, ma è un primo passo, nonostante ci ricordava il Politecnico di Milano che circa un terzo degli imprenditori ancora non sa cosa sia IoT.

3-Altro punto positivo il fatto che il piano punta a realizzare una rete nel Paese, anzi due reti, quella della ricerca (Competence Center) e quella del desk digitale al servizio delle imprese (Digital Innovation Hub). Bene quindi che si punti ad una specializzazione dei vari centri di eccellenza per evitare doppioni e sovrapposizioni.

Ombre

1-Innanzitutto, va benissimo l’iperammortamento al 250%, ma Industria 4.0 non deve essere ridotta ad uno sconto fiscale. A costo di essere ripetitivi Industria4.0 deve essere il risultato di un ripensamento del sistema industriale del Paese, che arrivi alla profonda reingegnerizzazione dei processi e che colleghi ricerca e imprese. In tutti gli incontri dove partecipo la prima domanda di diversi colleghi imprenditori è sullo sgravio fiscale… Diciamoci anche che l’iperammortamento premia – ancora una volta – i grandi gruppi e difficilmente le PMI…

2-Ma è su questo secondo punto che insisterei per una correzione ed integrazione nei prossimi provvedimenti governativi: si abbia il coraggio (come fanno Germania e altri Paesi nordeuropei) di investire nei processi di Industria4.0, per non ridurre il tutto solo ad un pregevole progetto di cambio del parco macchine del Paese. Mancano negli stimoli e incentivi governativi i punti topici di come fare digital transformation, cioè la cosiddetta digital strategy per l’azienda, fatta di studio, progettazione, formazione, comunicazione, accompagnamento… Se è vero che Industria4.0 non è solo rinnovamento tecnologico, ma reingegnerizzazione di processi e competenze nella filiera, beh, qui, nel piano, manca un pezzo importante. Ricordiamoci poi di non parlare solo di tecnologie, ma sempre di “Tecnologie e Servizi”; le tecnologie sono importanti, ma ci sono sempre state (più o meno), la vera rivoluzione è in parte la forte contrazione del costo di accesso alle tecnologie e la cd “servitizzazione” che permette un radicale cambiamento dei modelli di business, cioè un radicale cambiamento del modo di fare impresa. Nessuna impresa ci arriverà in un unico passo, ma i benefici straordinari della “trasformazione digitale” si otterranno solo con una modifica profonda dei modelli di business !

3-Abbiamo detto bene la rete, peccato che a fronte di 100 ml di € promessi alle Università per i Competence Center, nella legge di stabilità ve ne siano solo 30 di milioni. Sui Digital Innovation Hubaddirittura zero euro! DIH che dovrebbero -a mio avviso – fare tra le varie cose da “broker tecnologici”, offrendo servizi “non facilmente reperibili sul mercato” a supporto delle PMI a costi accessibili; certo che lo Stato dovrà assicurarsi che il finanziamento dei DIH, almeno nella fase di start up sia garantito.

E’ evidente che gli HUB non saranno mai in grado di sostituirsi all’offerta privata di eccellenza e non lo devono fare per non fare concorrenza ai propri associati e rischiare di essere perdenti sulla qualità dei servizi offerti: devono essere però soggetti che aiutano l’impresa a meglio analizzarsi e a comprendere di cosa abbia bisogno per digitalizzarsi. Le soluzioni poi le troverà liberamente sul mercato e/o dai Competence Center.

In conclusione

possiamo ribadire come “Via Italiana all’Industria4.0” significa dire skill, formazione, flessibilità, rivisitazione dei processi.

Va ribadito in tutti i modi al Governo che la trasformazione digitale deve essere sopratutto un’opportunità per le PMI italiane e non soltanto uno strumento in mano alle multinazionali (con le quali è vitale per noi collaborare!) per ampliare la loro quota di mercato sottraendolo alle pmi. In Germania le grandi aziende sono il cuore della strategia nazionale; in Italia devono essere le PMI, perché il nostro tessuto produttivo è differente dal loro. Per questo gli hub sono così importanti insieme ai Competence center!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati