Industria 4.0, parte la sfida di trasformare gli incentivi in punti di Pil

In vista del manuale sull’Industria 4.0 del ministero dello Sviluppo Economico in arrivo la prossima settimana nelle e-mail di 1 milione di imprese italiane, l’analisi dell’economista della Bocconi Francesco Sacco: le imprese utilizzino gli incentivi in ottica trasformazionale. La sfida è invertire il trend, nell’era di Internet l’Italia perde posizioni nell’export internazionale

Pubblicato il 02 Feb 2017

francesco-sacco-120914163816

In arrivo, nelle caselle di posta elettronica di circa 1 milione di imprenditori, c’è il piano Industria 4.0 spiegato alle aziende, attraverso il materiale informativo del ministero dello Sviluppo Economico sull’ utilizzo degli incentivi previsti dalla Legge di Stabilità, mentre l’Agenzia delle Entrate prepara una circolare di prassi sul funzionamento dell’iperammortamento,come anticipato durante l’evento Digital360 Industry 4.0 Summit del 25 gennaio.

Ma come fare a trasformare gli incentivi in punti di pil? La parola chiave, secondo l’economista Francesco Sacco, dell’università Bocconi di Milano, è “trasformazione“: le imprese devono «trovare delle forme di collaboration per far funzionare le piccole come se fossero grandi aziende». Con un’ambizione trasformazionale, «aggrediamo i problemi critici della nostra imprenditoria, e possiamo trovare delle soluzioni ai nostri problemi strutturali».

Il ragionamento parte dal concetto di fondo che industria 4.0, vista dal punto di vista delle aziende, è interpretabile come un modo per informatizzare le aziende oppure un modo per trasformarle. La digitalizzazione è sicuramente «una cosa buona, storicamente un passo necessario», ma se ci si limita a questo «non sarà una grande rivoluzione». Bisogna puntare a un cambiamento più strutturale, che secondo Sacco può portare al seguente risultato: la vera trasformazione digitale «rende indifferente rispetto a chi è dall’altra parte se l’impresa è grande o piccola».

La considerazione è importante, perché il panorama industriale italiano è caratterizzato da PMI. E perché questo è un elemento di dibattito fra gli economisti e anche fra le imprese: Industria 4.0 è o non è a portata delle piccole imprese? Evidentemente, secondo l’economista della Bocconi, la risposta è sì. Il problema, come più volte rilevato anche sulla pagine di Agendadigitale.eu, è più che altro rappresentato dal modo di pensare degli imprenditori, che faticano a capire l’importanza della digitalizzazione.

Qui si inserisce il piano del Governo, che «vuole utilizzare industria 4.0 come punto di appoggio per una politica industriale che modernizzi e cambi dall’interno, trasformandola, l’industria italiana. Senza modello dirigistico, ma indicando la strada che è la digitalizzazione». Ora ci sono incentivi e opportunità che prima non c’erano. «Bisogna vedere se i nostri industriali si limitano a cambiare pc per utilizzare gli incentivi, oppure si impegnano a cambiare la propria presenza sul mercato».

Il problema dell’industria italiana è il forte ritardo con cui è stata recepita l’importanza delle tecnologie. Sacco ha realizzato uno studio, presentato nel corso dell’evento Industry 4.0, che misura con una certa precisione gli effetti dell’occasione mancata. Dal 1995, avvento di Internet, a oggi, l’export del mondo (depurato di variabili come inflazione, tassi di cambio, e via dicendo) è cresciuto di tre volte (+200%). Gli Stati Uniti, tradizionalmente un grande esportatore, si sono avvicinati a questo livello, ma hanno comunque fatto un po’ meno della media del mondo. La Germania ha fatto invece più della media del mondo, risultando il vero vincitore della partita di Internet. La Cina, è crescita 14 volte in più rispetto alla media internazionale. Sull’andamento dell’economia cinese intervengono una lunga serie di altri fattori, ma secondo Sacco, la digitalizzazione e l’utilizzo di internet hanno avuto un ruolo da protagonista. Ma il dato interessante è l’Italia: «negli anni 70 e fino alla fine degli anni 80 eravamo il quarto esportatore del mondo. Oggi siamo il decimo. Sempre un grande esportatore», ma abbiamo perso parecchie posizioni. Dal ’95, l’export è cresciuto di una volta e mezzo (il 50%). Quindi, «abbiamo perso terreno nell’epoca di Internet. Nel mondo delle esportazioni tradizionali, eravamo molto più bravi. Il mondo della digitalizzazione ci ha invece fatto perdere terreno». Analisi dei dati: «la nostra imprenditoria, in uno scenario che ha molte più opportunità che nel passato, ha giocato una partita perdente. Non ha sfruttato la digitalizzaizone».


Si tratta di evidenze che offrono parecchi spunti di riflessione, e non mancano di sorprendere, anche per quanto riguarda il confronto Usa-Germania: gli Stati Uniti sono la patria dei colossi hi-tech, eppure le esportazioni tedesche nell’era di Internet sono andate meglio, nel senso che sono cresciute più di quelle a stelle e strisce.

L’Italia ha ora l’opportunità di recuperare terreno. Il piano Industria 4.0 rappresenta un input trasformazionale enorme. E le cose da cui partire sono proprio gli incentivi. Ora, si tratta di capire come funzioneranno dal punto di vista fiscale. Uno dei punti più dibattuti, è il legame che esiste fra l’iperammortamento degli incentivi per acquistare macchinari, al 250%, e l’ammortamento al 140% per l’acquisto di software. I documenti di prassi spiegheranno nel dettaglio in che cosa deve consistere il legame: la manovra prevede che per avere l’incentivo all’acquisto di software l’impresa deve anche aver acquistato macchinari tecnologici incentivati. Bisogna capire se il software per essere incentivato debba essere direttamwnte legato alla macchina o meno. Con ogni probabilità, non sarà così (con un meccanismo simile a quello del bonus mobili, la detrazione al 50% sull’acquisto di mobili che devono essere destinati a un immobile oggetto di ristrutturazione incentivata, ma non necessariamente agli stessi locali, quindi è possibile ad esempio ristrutturare il soggiorno e comprare mobili per la cucina). Ci si attende un meccanismo simile anche sul fronte del software, ma bisogna vedere le regole precise. E comunque, secondo Sacco, è corretto legare le due cose, ovvero gli investimenti in software a quelli in nuovi macchinari digitali, perché in questo modo si spinge sul punto fondamentale, che è l’acquisto di nuovi macchinari: è questo il fronte su cui abbiamo gli investimenti molto al di sotto del trend storico, e anche rispetto agli altri competitori, c’è forte obsolescenza. Quindi, «mettere insieme le due cose, e quindi puntare maggiormente sui macchinari, è virtuoso». Sono le nuove macchine in questa fase a offrire alle aziende la possibilità di trasformare il modo di produrre». Fra l’altro, anche il software destinato ai nuovi macchinari è diverso. Quindi, legare i due incentivi «vuol dire incentivare industria 4.0 e spingere le aziende verso una logica trasformazionale».

Non resta che attendere i provvedimenti annunciati. La tempistica attesa: le mail con le informazioni del ministero arriveranno la prossima settimana, il ministro Carlo Calenda ha annunciato che il materiale arriverà in 1 milione di imprese. Entro metà febbraio, arriverà anche un vero e proprio manuale per i commercialisti e i periti. E sempre nell’arco delle prossime due settimane è previsto il documento di prassi dell’Agenzia delle Entrate che dettaglierà l’utilizzo dell’iperammmortamento, anche specificando con precisione le tecnologie incentivate (rispetto all’elenco già contenuto nella Legge di Stabilità).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati