i dati

Innovation manager: chi sono e che competenze hanno i 9mila qualificati dal MISE

Chi sono i circa 9000 manager dell’innovazione italiana? Quali competenze hanno? Come sono distribuiti? Scopriamolo grazie ai dati (involontariamente) pubblici dell’elenco Innovation Manager qualificati del Mise. Poche donne, purtroppo

Pubblicato il 22 Nov 2019

Giuseppe Storelli

Camera di commercio di Bari

innovation digital_527529025

Il 7 novembre 2019 è stato pubblicato, con qualche piccolo problemino di Privacy, l’elenco degli 8956 Innovation Manager che avevano richiesto al Ministero dello Sviluppo Economico di essere qualificati e abilitati in quanto esperti sui temi dell’innovazione afferenti 16 principali categorie:

1.ABig data e analisi dei dati
1.BCloud, fog e quantum computing
1.CCyber security
1.DIntegrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
1.ESimulazione e sistemi cyber-fisici
1.FPrototipazione rapida
1.GSistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA)
1.HRobotica avanzata e collaborativa
1.IInterfaccia uomo-macchina
1.LManifattura additiva e stampa tridimensionale
1.MInternet delle cose e delle macchine
1.NIntegrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali
1.OProgrammi di digital marketing, branding e sviluppo commerciale
1.PProgrammi di open innovation
2.AApplicazione di nuovi metodi organizzativi
2.BAvvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non

Oltre il 50% degli iscritti vanta esperienza di tipo organizzativo (4 su 16) e di processo piuttosto che strettamente tecnologica a dimostrazione della scarsa penetrazione (e potenziale impatto) delle tecnologie di industria 4.0 nel tessuto della Piccola, Media (ma anche grande) Impresa italiana.

I dati sugli Innovation Manager

A prescindere dal successo dell’iniziativa o della reale disponibilità dei fondi rispetto al numero di iscritti i dati pubblicati, come codice fiscale e mappa delle competenze, ci permettono comunque di tracciare una interessante analisi e un “profilo tipo” dei manager italiani dell’innovazione.

Non è un’innovazione per donne

Il dato sul genere degli iscritti è forse il più lampante e ci permette di comprendere la reale diffusione di ruoli manageriali purtroppo a favore della sola controparte maschile:

GenereDivisione
Femminile132515%
Maschile763185%
Totale8956

L’85% degli abilitati infatti è uomo con un’età media che si attesta circa sui 46 anni, anche qui, eliminati gli outliers notiamo come oltre il 50% si attesta su una fascia d’età tra i 40 e i 55 anni, pur essendo in un contesto applicativo, come quello di Industry 4.0, in cui la maggior parte delle tecnologie ha una “maturità commerciale” inferiore ai 5 anni.

Una importante polarizzazione è riscontrabile anche nell’ambito territoriale, le prime cinque regioni italiane (di cui 3 del nord, una del centro e una del sud) totalizzano oltre il 57% dei manager qualificati con la Lombardia in testa che da sola sfiora il 21% degli iscritti.

RegioneDivisione%
Lombardia186320,80%
Emilia-Romagna8889,92%
Lazio8399,37%
Campania7978,90%
Veneto7728,62%
Toscana6967,77%
Puglia5636,29%
Piemonte4685,23%
Marche4655,19%
Sicilia3844,29%
Abruzzo2242,50%
Friuli-Venezia Giulia2052,29%
Liguria1721,92%
Calabria1421,59%
Sardegna1261,41%
Umbria1201,34%
Trentino-Alto Adige1051,17%
Basilicata540,60%
Estero390,44%
Molise270,30%
Valle d’Aosta70,08%
Totale generale8956

Interessante anche il dato sul saldo migratorio dato dalla comparazione tra regione di nascita (proveniente dal Codice Fiscale) e regione di residenza (indicato in fase di candidatura), che conferma i recenti dati Svimez e vede un saldo negativo a sfavore delle regioni del sud e delle isole a favore di quelle del nord e del centro.

Area NascitaDivisioneArea LavoroDivisione
Centro1780340Centro2120
Estero215-176Estero39
Isole668-158Isole510
Nord-est1788182Nord-est1970
Nord-ovest2137373Nord-ovest2510
Sud2368-561Sud1807
Totale 8956Totale 8956

Requisiti e certificatori

Per richiedere la certificazione da Innovation Manager era necessario soddisfare alcuni requisiti consistenti in esperienza lavorativa, formazione specialistica o in alternativa si poteva essere certificati, spesso a pagamento, mediante soggetti terzi quali associazioni di categoria, enti pubblici specifici (Unioncamere) o persino mediante regioni e province autonome.

Oltre il 94% degli aderenti ha preferito richiedere l’abilitazione direttamente al Ministero dello Sviluppo Economico, il restante 5% si è orientato principalmente sulle 2 principali associazioni di categoria (ManagerItalia e FederManager) e sull’ente pubblico che più di tutti in questi anni ha lavorato sulla digitalizzazione delle imprese, anche in tema industria 4.0 (Unioncamere).

AbilitazioneN.%Fonte
Possesso di Dottorato/Master/Laurea Magistrale18.4854,58%MISE
Ha svolto almeno per 7 anni incarichi presso imprese12.4440,02%
ManagerItalia1962,19%Enti Terzi
Federmanager1221,36%
Unioncamere1031,15%
Provincia o Regione Autonoma260,29%
APCO130,15%
UniExportManager100,11%
4.Manager70,08%
UNAPPA10,01%
Ferpi10,01%
FenImprese10,01%
Consercenti10,01%
Confcommercio Caserta10,01%
CNA HUB10,01%
Assocontroller10,01%

Quali competenze?

Ad inizio articolo abbiamo anticipato il tema delle competenze dichiarate dai candidati principalmente afferenti i cambiamenti organizzativi e di processo e in forma minoritaria le attività di reale innovazione tecnologica.

Competenza / EsperienzaMedia Anni
2A. Applicazione di nuovi metodi organizzativi6,7
1N. Integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali6,3
1A. Big data e analisi dei dati2,8
1O. Programmi di digital marketing, branding e sviluppo commerciale2,7
1I. Interfaccia uomo-macchina1,6
1P. Programmi di open innovation1,6
1M. Internet delle cose e delle macchine1,5
1C. Cyber security1,3
1B. Cloud, fog e quantum computing1,0
1D. Integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR)0,9
1F. Prototipazione rapida0,9
2B. Avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non0,8
1G. Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA)0,5
1E. Simulazione e sistemi cyber-fisici0,5
1H. Robotica avanzata e collaborativa0,4
1L. Manifattura additiva e stampa tridimensionale0,3

Come si evince dal grafico temi come la Stampa 3d, la Robotica, il Digital Twin, VR e AR, IoT e cyber security sono in fondo alla classifica a dimostrazione della scarsa presenza di hard skills afferenti i reali temi di Industry 4.0.

Se chi deve occuparsi di portare l’innovazione hard nel mercato manca di competenze tecniche è legittimo chiedersi quale possa essere il reale impatto di tali misure sul mercato delle imprese e della competitività.

Outlier

Il tema dell’esperienza, delle competenze e dei presunti processi di certificazione degli Innovation manager introduce anche il capitolo outlier[1].

Ai margini opposti delle “classifiche” vi sono, da un lato, Massimo Di Menna, ingegnere bolognese campione italiano di innovazione che a 50 anni di età totalizza ben 280 anni complessivi al servizio delle imprese, anche con tecnologie come la realtà aumentata o la stampa 3d che 20 anni fa erano quasi esclusivamente prerogativa dei loro inventori.

Dall’altro lato della classifica si contendono l’“anti-podio” della totale assenza di anni di esperienza ben 4 Innovation Manager, campioni di umiltà, hanno dichiarato di non avere alcuna esperienza con le specializzazioni richieste nella domanda di adesione.

Nell’ambito delle classi anagrafiche invece separati da ben 60 anni di storia, rispettivamente il più giovane e il più maturo Innovation Manager italiani hanno 23 e 83 anni.

Il primo è Federico Costa, veneto, classe 1996, si dichiara esperto di Big Data e Analisi aziendali svolgerà la sua attività attraverso una società terza, di tutt’altro avviso invece Roberto Falcone, nato il 24 agosto del 1936, preferisce offrire i suoi 47 (!) anni di esperienza in “Applicazione di nuovi metodi organizzativi” senza intermediari o società alcuna.

In sintesi

Ancor prima della reale partenza del bando, questa misura del Ministero dello Sviluppo Economico ci ha permesso di tracciare un quadro generale sullo stato dell’innovazione e delle competenze ad essa legata nel nostro paese.

Vi sono infatti indicatori chiave che da un lato ci spingono a interrogarci sulla reale efficacia di questo voucher all’attuale stato delle cose, dall’altro sono capaci di indirizzare i policy  maker nazionali verso nuove o migliorate misure (più inclusive e bilanciate anche a favore delle hard skills) a sostegno della crescita e della competitività del sistema paese.

________________________________________________________________________

  1. termine utilizzato in statistica per definire, in un insieme di osservazioni, un valore anomalo e aberrante. Un valore quindi chiaramente distante dalle altre osservazioni disponibili. (Wikipedia)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2