i dati Teha

Innovazione in Italia, come siamo messi: il quadro aggiornato



Indirizzo copiato

Sebbene l’Italia si collochi al 24° posto nel TEHA – Global Innosystem Index, emergono eccellenze in settori specifici come la ricerca accademica e il successo delle domande di brevetto. Le proposte della InnoTech Community mirano a potenziare l’ecosistema innovativo italiano, promuovendo investimenti e sviluppo tecnologico

Pubblicato il 14 giu 2024

Gherardo Montemagni

Consultant, Innotech Hub di The European House – Ambrosetti

Corrado Panzeri

Partner e Head of Innotech Hub The European House – Ambrosetti



digitale ai intelligenza artificiale

Nell’ultimo anno il mondo ha assistito a una continua crescita delle tensioni internazionali: dall’attacco di Hamas a Israele, all’interferenza degli Houthi nel commercio internazionale attraverso attacchi alle navi commerciali in transito nel Mar Rosso, fino al proseguimento dell’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina. Questi eventi hanno contribuito a una crescente incertezza economica per il contesto mondiale ed europeo.

Per affrontare questa crescente incertezza economica, è cruciale che ciascun Paese identifichi le aree che possono sostentere maggiormente la crescita economica, investendo risorse in maniera mirata e attuando politiche di stimolo allo sviluppo.

Tra queste, l’innovazione è senza dubbio un’area strategica su cui puntare, poiché risulta trasversale a più settori e permette all’ecosistema economico-industriale di essere competitivo a livello internazionale, abilitando la generazione di valore aggiunto a vantaggio dell’intera società nel lungo periodo.

Lo stato dell’innovazione misurata dal TEHA – Regional Innosystem Index

Il TEHA – Global Innosystem Index (TEHA-GII) di The European House – Ambrosetti rappresenta uno strumento in grado di fornire una valutazione completa delle prestazioni in ambito di innovazione di un paese. Tale indice misura in dettaglio i risultati di un ecosistema dell’innovazione, concentrandosi sui fattori fondamentali che influenzano la sua performance complessiva, identificando punti di forza e aree di miglioramento utili per guidare le decisioni strategiche nel campo dell’innovazione e dello sviluppo economico.

Il TEHA-GII consente il confronto della performance degli ecosistemi dell’innovazione di 37 paesi di riferimento (OECD, BRICCS e alcuni paesi chiave a livello mondiale, come Singapore) mediante l’analisi di 30 Key Performance Indicators (KPIs) raggruppati in 5 macrodimensioni: Capitale umano, Risorse finanziarie a sostegno dell’innovazione, Ecosistema innovativo, Attrattività dell’ecosistema ed Efficacia dell’ecosistema dell’innovazione.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, diagrammaDescrizione generata automaticamente

Figura 1 – The European House Ambrosetti – Global Innosystem Index 2024: Classifica dei 37 paesi (punteggio da 1 a 10). Fonte: Elaborazione The European House – Ambrosetti, 2024.

I risultati del TEHA-GII mostrano Singapore al primo posto con un punteggio di 5,41 (su un punteggio max di 10), seguito da Israele con 5,21 punti e dall’Estonia con 5,17. Nell’ultima classifica disponibile, l’Italia si trova al 24° posto, con un punteggio di 3,19.

Analizzando le diverse macrodimensioni del TEHA-GII 2024, emergono differenze significative per l’Italia. Per quanto riguarda la presenza di ecosistemi innovativi, categoria dove i primi paesi a occupare il podio sono Estonia, Singapore e USA, l’Italia occupa una posizione più arretrata al 32° posto. Tuttavia, si registra una performance più promettente per l’efficacia complessiva dell’ecosistema innovativo, dove l’Italia si colloca al 10° posto. Questa differenza nei risultati sottolinea la complessità del panorama dell’innovazione italiana e suggerisce aree di miglioramento per potenziare ulteriormente il suo ruolo nell’ecosistema globale dell’innovazione.

Figura 2 – Panoramica dei Paesi leader nelle cinque dimensioni dell’Indice TEHA – Global Innosystem 2024. Fonte: Elaborazione The European House – Ambrosetti, 2024.

Il posizionamento dell’Italia nell’Indice TEHA-GII

L’ecosistema italiano dell’innovazione si distingue per alcune eccellenze. Innanzitutto, la qualità della ricerca accademica, misurata dal numero di pubblicazioni per cento ricercatori, vede l’Italia al primo posto con 85,2 documenti pubblicati ogni 100 ricercatori, rispetto ai 73,0 dei Paesi Bassi e ai 70,7 dell’Irlanda (nel periodo 1996-2023).

Inoltre, l’Italia ottiene ottimi risultati nel tasso di successo delle domande di brevetto dove l’Italia si pone tra i primi cinque paesi al mondo, con un tasso di successo del 77%, a fronte del 93% della Francia e dell’85% del Belgio.

Anche sotto il profilo del capitale umano, l’Italia mostra punte di eccellenza. I ricercatori italiani sono tra i principali vincitori dei bandi ERC (European Research Council), posizionandosi al secondo posto con 57 vincitori, subito dopo la Germania che ne conta 66.

Nonostante questi punti di forza, l’ecosistema italiano della ricerca e dell’innovazione presenta alcune aree critiche che necessitano di interventi. Ad esempio, la quota di PIL destinata alla ricerca e sviluppo è solo dell’1,33%, significativamente inferiore al 3,13% della Germania e al 2,18% della Francia, e la percentuale di laureati in discipline STEM in Italia è del 21,1%, molto distante dal 35,0% della Germania, leader in Europa.

Il Rapporto del Technology Forum contiene queste e altre analisi, oltre a confronti internazionali, con l’obiettivo di fornire esempi concreti e specifici di politiche e azioni volte a potenziare la capacità di innovazione dell’ecosistema italiano.

L’innovazione al livello regionale: il TEHA – Regional Innosystem Index

Sebbene l’innovazione e la ricerca siano fenomeni globali, il loro impatto si riflette in modo tangibile a livello regionale. I territori diventano il luogo dove si manifestano e si concretizzano le dinamiche dell’innovazione, le quali influenzano direttamente lo sviluppo economico e sociale. Pertanto, comprendere le performance e le peculiarità delle diverse regioni diventa cruciale per trarre conclusioni significative sull’efficacia delle politiche di innovazione e per identificare opportunità di miglioramento e collaborazione a livello locale e internazionale.

Per questo motivo, The European House – Ambrosetti ha sviluppato il TEHA – Regional InnoSystem Index (TEHA – RII), che valuta le performance dell’innovazione di 242 regioni europee attraverso l’analisi di 11 KPIs raggrupati in 4 macrocategorie: Sviluppo Economico, Capitale Umano, Talento per l’Innovazione e Infrastrutture e Tecnologie Digitali.

Il TEHA – RII 2024 mostra la regione dell’Île-de-France è in testa alla classifica con un punteggio di 7,37 (su un max di 10), seguita da Stoccolma con un punteggio di 6,47. Le tre posizioni successive sono occupate da Hovedstaden (Danimarca), Helsinki-Uusimaa (Finlandia) e Praha (Repubblica Ceca) con rispettivamente punteggi di 6,09, 5,91 e 5,72.

Immagine che contiene testo, comb, arteDescrizione generata automaticamente

Figura 3 – The European House Ambrosetti – Regional Innosystem Index 2024: Calissifica delle top 50 Regioni Europee (punteggio da 1 a 10). Fonte: Elaborazione The European House – Ambrosetti, 2024.

Come si posizionano le regioni Italiane

Come si posizionano le regioni Italiane in questa analisi?

Nella classifica delle prime cinquanta regioni, tre regioni italiane si sono assicurate una posizione. La Lombardia si colloca al 39° posto con un punteggio di 4,13, seguita dalla Provincia Autonoma di Trento al 48° posto con un punteggio di 3,94. Infine, al terzo posto in Italia e al 49° in Europa si colloca la regione Lazio con un punteggio di 3,93.

Immagine che contiene testo, schermata, designDescrizione generata automaticamente

Figura 4 – Classifica delle Regioni Italiane secondo il TEHA – RII del 2020 e del 2024. Fonte: ElaborazioneThe European House – Ambrosetti, 2024.

Un aspetto significativo della performance delle regioni italiane è la netta disparità tra le regioni del Nord e del Sud, evidenziata dal fatto che le regioni meridionali si collocano tutte nella seconda metà della classifica a causa della significativa differenza nelle performance in termine di innovazione tra le due aree del paese.

Le proposte per l’ecosistema italiano della ricerca e dell’innovazione

La InnoTech Community si impegna attivamente a fornire linee guida chiare per orientare le decisioni dei policy maker, attraverso la formulazione di proposte volte a sostenere l’ecosistema italiano dell’innovazione. Queste 4 proposte sono il frutto di un’analisi dei risultati dei due indici (TEHA – GII e TEHA – RII), integrati con le informazioni collezionate tramite un nuovo strumento per la valutazione delle strategie di innovazione delle imprese in Italia (TEHA Barometer on Innovation), che ha coinvolto imprese italiane di diverse dimensioni:

  • Proposta 1: Incoraggiare gli investimenti in ricerca e sviluppo, sia pubblici che privati, per massimizzare il potenziale di innovazione e l’adozione di nuove tecnologie che consentano all’Italia di competere con i top performer internazionali.
  • Proposta 2: migliorare i processi di trasferimento tecnologico e rendere l’Italia un paese più attrattivo per gli investimenti di Venture Capital e Private Equity in grado di sostenere l’imprenditoria innovativa.
  • Proposta 3: sostenere il ruolo dell’Italia nella Presidenza del G7 come Paese guida per lo sviluppo di meccanismi di governance dell’Intelligenza Artificiale, al fine di promuovere uno sviluppo sicuro e sostenibile.
  • Proposta 4: lanciare un New Deal delle competenze per preparare i cittadini e le imprese italiane di oggi e di domani a prosperare in una società digitale e sostenibile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4