la guida

Intelligenza artificiale, le applicazioni per migliorare l’efficienza energetica



Indirizzo copiato

Le applicazioni di AI hanno un impatto positivo anche nell’ambito dell’efficienza energetica, con impieghi in ogni settore produttivo: ecco quali e in che modo

Pubblicato il 13 set 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



shutterstock_2366215275-1920×1080

L’intelligenza artificiale sta emergendo come un potente strumento per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l’efficienza energetica. Cambiamento climatico e sostenibilità sono al centro dell’attenzione globale: l’AI offre soluzioni innovative per ottimizzare l’uso dell’energia in diversi settori, dal residenziale all’industriale. Questo articolo esplora come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il panorama dell’efficienza energetica, analizzando le sue applicazioni, i vantaggi e le sfide da affrontare.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità

L’AI sta giocando un ruolo cruciale nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità globali. Le sue capacità di analisi dei dati, previsione e ottimizzazione stanno trasformando il modo in cui gestiamo e consumiamo l’energia, aprendo la strada a un futuro più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

Come l’intelligenza artificiale può migliorare l’efficienza energetica

L’intelligenza artificiale offre una serie di strumenti e tecniche che possono significativamente migliorare l’efficienza energetica. Attraverso l’analisi predittiva, l’AI può analizzare grandi quantità di dati storici e in tempo reale per prevedere i consumi energetici futuri, consentendo una pianificazione più accurata e una gestione ottimale delle risorse. Gli algoritmi di AI possono regolare continuamente i sistemi energetici in base alle condizioni attuali, massimizzando l’efficienza e riducendo gli sprechi.

La manutenzione predittiva basata sull’AI può identificare potenziali guasti o inefficienze prima che si verifichino, consentendo interventi tempestivi e riducendo i tempi di inattività. Attraverso l’analisi dei modelli di utilizzo individuali, l’AI può fornire raccomandazioni personalizzate per ridurre i consumi energetici. Inoltre, l’automazione intelligente guidata dall’AI può garantire che l’energia venga utilizzata solo quando e dove necessario, ottimizzando ulteriormente i consumi.

Settori chiave per l’applicazione dell’AI nell’efficienza energetica

L’intelligenza artificiale sta trovando applicazioni in numerosi settori, ciascuno con le proprie sfide e opportunità in termini di efficienza energetica.

Smart grid e reti energetiche intelligenti

Le smart grid rappresentano una delle applicazioni più promettenti dell’AI nel settore energetico. Queste reti intelligenti utilizzano l’AI per bilanciare domanda e offerta in tempo reale, integrare efficacemente fonti di energia rinnovabile, rilevare e rispondere rapidamente a guasti o anomalie, e ottimizzare la distribuzione dell’energia riducendo le perdite di trasmissione. L’AI consente alle smart grid di adattarsi dinamicamente alle condizioni mutevoli, migliorando l’affidabilità e l’efficienza complessiva della rete elettrica.

Edifici intelligenti e ottimizzazione dei consumi

Nel settore edilizio, l’AI sta trasformando il concetto di edifici intelligenti. Sistemi di gestione dell’energia basati sull’AI regolano illuminazione, riscaldamento e raffreddamento in base all’occupazione e alle preferenze degli utenti. Algoritmi predittivi ottimizzano il consumo energetico in base alle previsioni meteorologiche e ai modelli di utilizzo, mentre sensori intelligenti e analisi dei dati identificano sprechi energetici e suggeriscono miglioramenti. Questi sistemi possono portare a risparmi energetici significativi, fino al 30-40% in alcuni casi, migliorando al contempo il comfort degli occupanti.

Industria 5.0 e produzione efficiente

L’AI sta guidando la transizione verso l’Industria 5.0, caratterizzata da una produzione più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. L’ottimizzazione dei processi produttivi, la manutenzione predittiva e la gestione intelligente della supply chain stanno portando a significative riduzioni dei consumi energetici nel settore manifatturiero.

Simulazioni basate sull’AI consentono di testare e migliorare l’efficienza energetica dei processi industriali, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale, utile processo anche per gli incentivi di Transizione 5.0.

Mobilità intelligente e trasporti sostenibili

Nel settore dei trasporti, l’AI sta rivoluzionando la mobilità in chiave sostenibile. L’ottimizzazione dei percorsi, la gestione intelligente del traffico, i sistemi di guida autonoma e la previsione della domanda di mobilità stanno contribuendo a ridurre l’impronta energetica del settore dei trasporti, uno dei maggiori responsabili delle emissioni di gas serra.

Agricoltura di precisione e gestione efficiente delle risorse

L’AI sta trasformando anche il settore agricolo, promuovendo pratiche più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. L’irrigazione intelligente, il monitoraggio delle colture con droni e analisi delle immagini, previsioni meteorologiche avanzate e l’automazione delle attività agricole stanno portando a una significativa riduzione dell’uso di risorse e dell’energia nel settore agricolo, contribuendo a una produzione alimentare più sostenibile.

I vantaggi concreti dell’intelligenza artificiale per l’efficienza energetica

L’adozione dell’AI per migliorare l’efficienza energetica porta con sé numerosi vantaggi tangibili, che vanno ben oltre il semplice risparmio energetico.

Risparmio economico tangibile: l’impatto positivo dell’AI sui costi energetici

Uno dei vantaggi più immediati e concreti dell’utilizzo dell’AI per l’efficienza energetica è il significativo risparmio economico che ne deriva. La riduzione dei costi operativi per le aziende, la diminuzione delle bollette energetiche per i consumatori e il miglioramento dell’efficienza nella produzione e distribuzione dell’energia si traducono in risparmi sostanziali. Studi recenti hanno dimostrato che l’implementazione di soluzioni basate sull’AI può portare a risparmi energetici e economici fino al 20-30% in vari settori.

Riduzione dell’impatto ambientale: l’AI per un futuro più sostenibile

L’efficienza energetica potenziata dall’AI ha un impatto diretto sulla riduzione delle emissioni di gas serra e sul miglioramento della sostenibilità ambientale. La diminuzione della domanda di energia da fonti fossili, l’ottimizzazione dell’integrazione di fonti rinnovabili nella rete elettrica, la riduzione degli sprechi e la promozione di pratiche di consumo più sostenibili contribuiscono significativamente agli sforzi globali per mitigare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

Maggiore sicurezza e affidabilità dei sistemi energetici

L’AI migliora notevolmente la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi energetici attraverso il rilevamento precoce di anomalie, la risposta rapida alle interruzioni di corrente, il miglioramento della resilienza della rete elettrica contro cyber-attacchi e eventi climatici estremi, e l’ottimizzazione della manutenzione. Questi miglioramenti si traducono in una fornitura di energia più stabile e sicura per consumatori e industrie.

Sviluppo di nuove tecnologie e innovazioni

L’applicazione dell’AI all’efficienza energetica sta catalizzando lo sviluppo di nuove tecnologie e innovazioni. La creazione di nuovi materiali ad alta efficienza energetica, lo sviluppo di sistemi di stoccaggio dell’energia più efficienti, le innovazioni nel campo della produzione di energia rinnovabile e gli avanzamenti nelle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio stanno aprendo nuove possibilità per un futuro energetico sostenibile.

Creazione di nuove opportunità di lavoro

L’adozione dell’AI nel settore dell’efficienza energetica sta creando nuove opportunità di lavoro e stimolando la crescita economica. La domanda di professionisti specializzati in AI e data science applicati all’energia, la creazione di nuovi ruoli nell’ambito della gestione energetica, lo sviluppo di start-up innovative e la riqualificazione della forza lavoro esistente stanno contribuendo alla creazione di un’economia verde e sostenibile.

Sfide e barriere all’adozione dell’intelligenza artificiale

Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione diffusa dell’AI per l’efficienza energetica deve ancora superare alcune sfide significative.

Costi di implementazione e barriere tecnologiche

L’implementazione di soluzioni basate sull’AI può comportare costi iniziali elevati, inclusi investimenti in hardware e software specializzati, costi di integrazione con i sistemi esistenti e la necessità di infrastrutture avanzate. Inoltre, alcune organizzazioni potrebbero dover affrontare barriere tecnologiche, come sistemi legacy non compatibili o mancanza di dati sufficienti per addestrare efficacemente gli algoritmi di AI.

Necessità di competenze specialistiche

L’adozione dell’AI richiede competenze specifiche che non sempre sono facilmente disponibili. La scarsità di professionisti qualificati in AI e data science, la necessità di formazione continua per il personale esistente e le sfide nell’attrarre e trattenere talenti in un mercato competitivo possono rallentare l’implementazione e l’efficacia delle soluzioni basate sull’AI per l’efficienza energetica.

Preoccupazioni per la sicurezza e la privacy dei dati

L’utilizzo dell’AI solleva inevitabilmente questioni legate alla sicurezza e alla privacy dei dati. I rischi di violazioni dei dati, le preoccupazioni sulla privacy legate alla raccolta e all’analisi di dati dettagliati sui consumi energetici e la necessità di garantire la conformità con le normative sulla protezione dei dati possono generare resistenza nell’adozione di tecnologie basate sull’AI, specialmente in settori sensibili o regolamentati.

Rischio di divario digitale e disuguaglianze sociali

L’adozione non uniforme dell’AI per l’efficienza energetica potrebbe accentuare le disuguaglianze esistenti. Il rischio che solo le organizzazioni e gli individui più ricchi possano beneficiare delle tecnologie AI, la possibile accentuazione del divario tra aree urbane e rurali nell’accesso a soluzioni energetiche intelligenti e le preoccupazioni sull’equità nell’accesso ai benefici dell’efficienza energetica potenziata dall’AI sono questioni cruciali da affrontare per garantire una transizione giusta verso un futuro energetico più efficiente e sostenibile.

Necessità di un quadro normativo adeguato

Lo sviluppo rapido dell’AI nel settore dell’efficienza energetica richiede un adeguamento del quadro normativo. La necessità di standard e regolamenti specifici per l’uso dell’AI nei sistemi energetici, le sfide nella definizione di responsabilità legali in caso di errori o malfunzionamenti dei sistemi AI e la necessità di bilanciare innovazione e regolamentazione sono aspetti cruciali da affrontare. Un quadro normativo chiaro e ben definito è essenziale per promuovere l’adozione sicura e responsabile dell’AI nel settore dell’efficienza energetica.

In conclusione, l’intelligenza artificiale si sta affermando come un alleato potente nella ricerca di maggiore efficienza energetica e sostenibilità. Nonostante le sfide da affrontare, i potenziali benefici in termini di risparmio energetico, riduzione dei costi e mitigazione del cambiamento

climatico sono enormi. Con un approccio equilibrato che affronti le sfide tecniche, etiche e sociali, l’AI ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo energia, aprendo la strada a un futuro più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4