innovazione in azienda

Klarna e l’era post-SaaS: come la GenAI ridefinisce l’organizzazione aziendale



Indirizzo copiato

La fintech svedese Klarna riduce il personale e abbandona Workday e Salesforce per applicativi “AI driven” interni, supportati da OpenAI. Questa mossa evidenzia l’impatto di GenAI nel favorire un modello “make” rispetto al “buy”, promuovendo l’innovazione interna e lo sviluppo dei talenti tech. Un nuovo paradigma lavorativo si profila all’orizzonte

Pubblicato il 15 ott 2024

Nicolò Boggian

Founder Whitelibra.com



organizzazione aziendale (1)

L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sulla gestione delle risorse umane, la strategia e i servizi digitali emerge chiaramente da una delle notizie più interessanti delle ultime settimane, che riguarda Klarna.

Il “caso” Klarna

La fintech svedese non solo ha dichiarato di voler ridurre della metà il proprio personale, utilizzando strumenti di GenAi, ma ha anche annunciato contemporaneamente di voler dismettere gli applicativi di Workday e Salesforce, due colossi del mondo SaaS.

Il timing delle due notizie, e la risposta immediata di Marc Benioff, Ceo di Salesforce, non sono casuali e confermano quell’intreccio inestricabile fra organizzazione interna, competenze, sistemi tecnologici e processi produttivi.

Klarna ha infatti annunciato di voler sostituire Workday e Salesforce con degli applicativi “Ai driven” sviluppati internamente e supportati da Open Ai.

In particolare, uno degli applicativi già in utilizzo si chiama Kiki, raccoglie il know-how aziendale e lo utilizza per dare suggerimenti e informazioni al personale.

Il ceo di Klarna ha inoltre osservato che creare applicativi dall’interno della propria organizzazione, invece che comprarli, sia anche utile per sviluppare la professionalità dei talenti tech, dandogli occasioni pratiche di sperimentazione.

GenAi e la disruption dei tradizionali SaaS

Se si considera poi come i nuovi strumenti di GenAi, applicati allo sviluppo software, consentono di generare codice in modo semi automatico, riducendo tempi e costi, si capisce come il rapporto fra la decisione di fare “make or buy” degli applicativi possa spostarsi da qui al futuro sempre più verso il “make”.

Oltre al fattore di costo ci sono altri fattori ancora più rilevanti che spiegano perché gli attuali gestionali non soddisfano le esigenze di innovazione portate da GenAi.

Provo a dare qualche suggestione su cui discutere:

  • La struttura di dati che intercettano i sistemi SaaS tradizionali fornisce un’informazione non sempre maneggevole, aggiornata e completa dell’organizzazione, e spesso quindi insufficiente per addestrare in modo significativo un’Ai interna. La possibilità di connetterli con Api non è sempre agevole (Il ceo di Klarna ha per esempio dichiarato difficoltà nell’utilizzare le Api di Workday) e comunque espone il cliente ad uno scarso controllo sulla struttura dei dati di cui si deve nutrire l’azienda e l’AI.
  • Questi strumenti supportano una porzione limitata e standardizzata dei processi gestionali e quindi vanno integrati con altri gestionali andando quindi a creare una complessità notevole di gestione degli applicativi che si aggiunge alla complessità di gestire nuovi progetti, nuovi team, partnership e collaborazioni in un contesto di rapida trasformazione del mercato. Questo non è un problema secondario visto l’impatto che la struttura dell’organizzazione ha sul tipo di prodotti e servizi che l’azienda porta a mercato e sulla velocità/qualità di delivery.
  • Gli attuali gestionali sono strumenti che vengono utilizzati più dal management per controllare il lavoro che non per abilitare iniziative e nuove capacità del personale alla base e alla periferia dell’organizzazione. Non sembrano quindi del tutto efficaci nel generare innovazione continua, autonomia diffusa, ingaggio e sviluppo del personale tech e dei talenti.

La somma di queste considerazioni porta a pensare che questi sistemi non siano così utili nel supportare le organizzazioni nell’introduzione di GenAi e quindi le aziende dovranno rapidamente riorganizzare anche i sistemi gestionali per guadagnare un vantaggio competitivo nell’utilizzo dell’AI.

Il nuovo paradigma del lavoro

Quello che infatti sta emergendo è un nuovo paradigma del lavoro che nasce all’intersezione fra:

  • un nuovo sistema operativo del lavoro, abilitato da piattaforme digitali e strumenti di GenAi
  • l’organizzazione interna, come piattaforma di creazione e gestione di regole, processi, dati e informazioni
  • la creatività dei talenti, applicata a nuovi progetti in grado di creare valore, ma anche opportunità di senso e di sviluppo personale per chi lavora.

Per ogni azienda, indipendentemente che venda software, servizi o prodotti servirà sperimentare e sviluppare capacità interne nel costruire e gestire in modo personalizzato questo nuovo intreccio di AI, strumenti, creatività e processi.

Sta infatti emergendo come un supporto migliore dell’organizzazione interna alla creazione, supervisione e testing dei modelli di Ai possa consentire di generare modelli più piccoli e verticali che offrono risultati altrettanto validi ma con minori costi di training del modello e minore potenza di calcolo.

L’importanza del capitale umano

Il fattore capitale umano diventa non meno importante ma ancora più centrale per creare valore.

Più sono competenti le persone nel proprio dominio contestuale e coinvolte nella strategia di implementazione di GenAi e più aumenta l’efficacia dei modelli.

Le aziende che saranno pronte a riorganizzarsi intorno a dati, piattaforme e GenAi saranno super “umanistiche” in quanto strutturate intorno alla ricerca continua del differenziale umano in termini di creatività e innovazione dei modelli. I sistemi tecnologici dovranno quindi essere molto flessibili e agili nell’accompagnare questa fortissima umanizzazione delle organizzazioni.

I benefici dell’intelligenza artificiale generativa

GenAi quindi contribuirà probabilmente a rendere tutte le aziende e il proprio personale, indipendentemente dal settore, un po’ più tech, in quanto migliori modelli organizzativi e un capitale umano più affini e più preparati sulla tecnologia non verranno sostituiti dall’Ai ma innescheranno con gli applicativi di GenAi un processo virtuoso di miglioramento reciproco.

Allo stesso modo la tecnologia migliore nascerà da una maggiore conoscenza di processi e contesti e da una migliore organizzazione del lavoro.

Manager di aziende e imprenditori avranno l’occasione di costruire un nuovo modo di lavorare che risolva disallineamento, confusione, disaffezione, colli di bottiglia o mancanza di personale, sfruttando in modo esponenziale le capacità dei propri talenti e di GenAi, aumentando la produttività e automatizzando attività anche nel rispetto del benessere e della soddisfazione dei lavoratori.

Un nuovo equilibrio fra lavoro in presenza o da remoto

GenAi contribuirà probabilmente anche ad un nuovo equilibrio fra lavoro in presenza o da remoto, spostando ulteriormente il focus del lavoro da attività sincrone, all’interno di team statici e in presenza ad attività da remoto, asincrone, con team distribuiti e mediati da AI, agenti e chatbot.

In un momento come questo mosse coraggiose come quella di Klarna potrebbero pagare importanti dividendi, ma in attesa che arrivi AGI, devono partire da una combinazione di tecnologia, coraggio, competenze e organizzazione del lavoro

Se infatti le aziende incumbent faranno resistenza nel cambiare i sistemi SaaS e i modelli organizzativi, le aziende di nuova generazione potrebbero trovare una chiave per sviluppare una migliore tecnologia e ottenere un vantaggio competitivo per scalare rapidamente il mercato.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4