lo scenario

IA in Europa: i progetti a sostegno di ricerca industriale e innovazione



Indirizzo copiato

L’Unione Europea guarda oltre la regolamentazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale, puntando su ricerca e innovazione. Il programma Horizon Europe emerge come uno strumento fondamentale per finanziare progetti all’avanguardia in questo settore, con partnership e finanziamenti che giocano un ruolo chiave. Da ALLIES a ZEBAI, il panorama dei progetti in corso è ampio e variegato

Pubblicato il 24 mag 2024

Simona Romiti

Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei



intelligenza artificiale ai act

“Gli Stati Uniti innovano, i cinesi copiano e l’Europa regolamenta“, è un detto ricorrente negli ambienti della diplomazia del digitale. È vero solo in parte perché non tiene conto dell’impatto che l’IA ha avuto sul multilateralismo e sulla geopolitica mondiale, o sulla relazione di potere tra Stati e organizzazioni private.

Non si può parlare di Stati Uniti come paese innovatore senza considerare il ruolo delle Big Tech. La rappresentazione del sistema cinese deve tener conto del controllo che il governo esercita attraverso e verso l’IA.

Il peso dell’Europa non può essere riconducibile esclusivamente alla “istituzionalizzazione dei rischi” attraverso la regolamentazione, ma gli vanno riconosciuti gli innumerevoli sforzi in corso, tesi a rafforzare la potenza delle strutture di supercalcolo – High performance Computer – e a sostenere l’ecosistema dei piccoli produttori di soluzioni di AI, le startup.

La strategia europea sull’IA: un nuovo quadro programmatico

A gennaio 2024, la Commissione europea ha emanato un nuovo documento quadro per lo sviluppo dell’IA. La Comunicazione n. 28 ha fissato alcuni punti chiave della strategia dell’Europa per rafforzare la propria posizione nel panorama tecnologico dell’IA. In particolare, sono state poste le premesse programmatiche propedeutiche per le call di finanziamento tese a:

  • favorire la scalabilità dei sistemi di IA attraverso l’allineamento degli EuroHPC ai modelli generalisti (GPAI);
  • facilitare l’accesso, da parte delle start-up e dell’intera comunità scientifica, alle Fabbriche di IA e agli spazi comuni dati europei;
  • rafforzare i vincoli di affidabilità degli algoritmi di IA generativa investendo sia sulla ricerca che sulla formazione dei nuovi talenti;
  • finanziare la ricerca industriale e l’innovazione delle startup con diversi schemi, tra cui il ricorso al capitale di rischio o al sostegno azionario;
  • promuovere le misure dell’iniziativa GenAI4EU che mira a sostenere lo sviluppo di nuovi casi d’uso e applicazioni emergenti nei 14 ecosistemi industriali europei e nel settore pubblico. Le aree di applicazione comprendono la robotica, la salute, la biotecnologia, la produzione, la mobilità, il clima e i mondi virtuali.

Finanziamenti europei per l’IA: il programma Horizon Europe

Horizon Europe è il programma quadro chiave per i progetti che rientrano nelle iniziative faro o nei pacchetti di intervento unionali sull’’IA. Dal suo avvio, gennaio 2021, Horizon Europe ha finanziato circa 1.000 progetti con focus su ricerca e innovazione in Intelligenza artificiale; 200 con data di inizio a gennaio 2024.

Le tipologie di partenariato e schemi di finanziamento più ricorrenti sono state le Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA), le Azioni di Innovazione (IA), i post doc di ricerca del Marie Skłodowska-Curie Actions, le linee di intervento gestite in ambito ERC-European Research Council- ed EIC- European Innovation Council. I settori più sovvenzionati Salute, Digitale, Industria e Spazio, Food, bioeconomia e agricoltura; Clima, Energia e Mobilità.

I finanziamenti hanno premiato TRL avanzati, vale a dire lo sviluppo di prototipi e sistemi di IA in ambienti operativi, tanto è che, come evidenziato dalla sintesi di alcuni progetti riportati di seguito, il focus delle attività si è concentrato sullo sviluppo di applicazioni d’uso dell’IA.

I Player più performanti sono stati l’Istituto Fraunhofer tedesco e il centro studi francese CNRS -Centre National de la Recherche Scientifique.

A livello italiano, un ruolo rilevante è stato svolto dalla fondazione Bruno Kessler di Trento.

Progetti finanziati: esempi di innovazione nell’IA

  • Progetto ALLIESArtificial inteLLigence In sustainable dEvelopment goalS, diretto all’emporment dei talenti della programmazione dei sistemi di IA. Un Programma Post dottorato, coordinato dall’istituto di Ricerca europeo sull’IA, diretto al reclutamento di 17 ricercatori discenti di percorsi di formazione intersettoriali e interdisciplinari sull’IA. Sono partner di questo progetto anche il Politecnico di milano e Il Consiglio nazionale delle Ricerche.
  • Progetto TACOSTowards an Artificial Cognitive Science, mira a esplorare gli strumenti della psicologia cognitiva per comprendere i comportamenti degli agenti artificiali basati su reti neurali, migliorare i loro output con la definizione di standard da applicare alla progettazione degli input testuali – prompt-. L’Obiettivo finale è quello di migliorare le performance degli agenti di intelligenza artificiale e renderle più trasparenti.
  • Progetto RAIDO – Reliable AI and Data Optimisation, si focalizza sull’uso efficiente e affidabile dei modelli dei dati per creare sistemi di addestramento di alta qualità, imparziali e conformi alla regolamentazione. La validità di questi modelli di apprendimento per rinforzo sarà testata su domini applicativi chiave come le reti intelligenti e la robotica.
  • Progetto 6G-XCEL, studia come dovranno essere sviluppate le reti del 6G in relazione al DMMMAI, che sta per quadro di intelligenza artificiale decentralizzata multi-parte e multi-rete. Il progetto prevede il coinvolgimento di un’ampia platea di ricercatori europei e di cooperazione con altri attori statunitensi per convalidare il quadro e fissare standard di controllo e gestione reti conformi ad almeno due regolamentazioni.
  • Progetto ZEBAI, Innovative methodologies for the design of Zero-Emission and cost-effective Buildings enhanced by Artificial Intelligence. Il progetto utilizza l’Intelligenza artificiale per la progettazione scalabile di edifici a energia zero -zero energy building-. Di base l’algoritmo estrae da un database comune di materiali e tecniche di progettazione, utilizzate per costruire in diverse aree con disparate composizioni morfologiche o condizioni climatiche, le informazioni utili per formulare le raccomandazioni sul binomio più performante da un punto di vista ambientale.
  • Progetto VITAL, VITAL VIrtual Twins as tools for personalised clinicAL care punta a creare un gemello virtuale del paziente umano con problemi vascolari e ottimizzare le terapie mediche e chirurgiche, utilizzando i sistemi di intelligenza artificiale per il monitoraggio delle condizioni di salute della persona.  

Oltre a questi progetti diretti alla creazione di un nuovo bene pubblico basato sull’IA, il programma Horizon ha finanziato anche la costituzione di ambienti e comunità scientifiche sull’Intelligenza artificiale. Vale la pena citare il progetto AI4EUROPE che riunisce in un’unica piattaforma open source e on demand la sperimentazione, lo sviluppo e la condivisione di soluzioni di IA.

La sostenibilità di tale piattaforma è garantita, rispetto al capitale umano, da un’azione di attrazione dei futuri talenti della ricerca, e per l’ampiezza e offerta di know-how, da un modello di business basato su card di partecipazione come di membro, creatore di contenuti, promozione di progetti, eventi, nuovi articoli.

Nei prossimi bandi di finanziamento, l’ambito di innovazione del programma Horizon si muoverà verso strumenti di intelligenza ibrida, artificiale e umana, basati su modelli gestionali complessi, che attingono le informazioni dalle situazioni e non unicamente dai dati, capaci di attivare e rendere operativi processi decisionali predittivi e al tempo stesso etici e affidabili.

Conclusioni

I finanziamenti non esauriscono la loro utilità con la sovvenzione, ma di base creano reti di specializzazione e concentrazioni di know-how che si riflettono sulla sostenibilità tecnologica degli organismi e, per estensione, delle aree in cui sono insediate le loro infrastrutture.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4