Politecnico di Milano

L’IA in Italia, oltre l’hype: quanto è diffusa, come la usano le aziende, le strategie necessarie



Indirizzo copiato

Nonostante le eccellenze nella ricerca e un crescente interesse nel mercato AI, l’Italia affronta sfide importanti nell’attrarre e trattenere talenti, nonché nell’adozione della tecnologia nelle PMI. In attesa di conoscere la Strategia AI 2024-2026 la domanda chiave che ci si pone è: quale ruolo potrà svolgere l’Italia nella catena del valore dell’Artificial Intelligence?

Pubblicato il 19 mar 2024

Irene Di Deo

Ricercatrice Senior Osservatorio Artificial Intelligence, Politecnico di Milano



intelligenza artificiale ai act

L’intelligenza artificiale si trova in una fase di entusiasmo mediatico ed è forte il rischio di parlarne più di quanto la si utilizzi davvero. Vogliamo allora provare a fare il punto su quanto l’AI sia già diffusa nel contesto italiano e quanto l’Italia sia pronta ad affrontare questa trasformazione.

Per avere una visione chiara, tutte le aree critiche vengono toccate: ricerca accademica, istituzioni pubbliche, vivacità dell’offerta di mercato, adozione da parte delle aziende della domanda di tecnologia, cittadini. Alla base di quest’analisi, vi sono i risultati di ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence (Osservatori Digital Innovation, School of Management del Politecnico di Milano), che ogni anno si propone di fotografare l’ecosistema AI in Italia.

Intelligenza artificiale in Italia: uno scenario di luci e ombre

In uno scenario di luci e ombre – che rispecchiano elementi positivi e difficoltà tipiche del Bel Paese – mentre attendiamo di vedere pubblicata la Strategia AI 2024 – 2026, la domanda chiave che ci si pone è: quale ruolo potrà svolgere l’Italia nella catena del valore dell’Artificial Intelligence? “Noi oggi dobbiamo decidere quale partita giocare, come Europa e come Italia” – ha spiegato Mario Nobile, Direttore Generale di AGID, intervenuto al Convegno dell’Osservatorio dello scorso 1° febbraio – “La nostra posizione oggi è costruire dal basso l’AI Foundation Model, ad esempio, o ci concentriamo sugli strati superiori, che sono le infrastrutture e le applicazioni? È una scelta da fare subito, in tempi che non sono compatibili con la nostra pianificazione!”

Ricerca in AI, l’Italia tra i top performer Ue

Guardando alle pubblicazioni scientifiche, l’Italia dimostra anche in ambito Artificial Intelligence l’alta qualità di ricercatori e istituzioni di ricerca, posizionandosi al pari dei top performer europei Francia e Germania. Negli ultimi due anni, anche grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono stati compiuti importanti passi avanti per quanto riguarda la formazione di nuovi ricercatori. Arriviamo ad esempio al 2024 con un numero complessivo di 342 Borse di Dottorato in ambito Artificial Intelligence, numero più che raddoppiato rispetto al 2022. Tuttavia, l’ambito AI non fa eccezione rispetto alle difficoltà italiane nel trattenere i talenti in Italia e attrarre talenti dall’estero. Se siamo convinti che l’Intelligenza Artificiale sarà la nuova “general-purpose technology”, ossia una tecnologia che può influenzare un’intera economia (a livello nazionale o globale), allora investire sulle opportunità di carriera e stabilità nel medio termine dei nostri esperti è più che urgente.

L’uso dell’IA nel settore pubblico

Per quanto riguarda le Istituzioni Pubbliche, negli ultimi anni si registra sicuramente un’importante accelerazione sul tema. Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026, pubblicato a dicembre 2023, dedica sempre più spazio ai temi Dati e AI, definendo sia principi generali per l’AI nel settore pubblico sia target progettuali specifici: nel 2026, ci si aspetta di aver realizzato almeno 400 progetti di innovazione tramite l’AI, 300 iniziative di acquisizione di servizi di AI, 100 progetti di sviluppo di soluzioni di AI.

Tutto questo sarà possibile con chiare linee guida per le Pubbliche Amministrazioni, al fine di andare oltre casi di eccellenza che già emergono nelle grandi amministrazioni (come, ad esempio, i casi d’uso di Agenzia delle Entrate, INPS e Inail citati nello stesso Piano) e far entrare l’Artificial Intelligence nell’efficientamento dei processi interni e nella relazione tra cittadino e PA in maniera sempre più pervasiva.

L’IA nell’ecosistema delle imprese private in Italia

Arriviamo all’ecosistema di imprese private. Da un lato, i player italiani che offrono soluzioni e servizi di AI stanno raccogliendo tantissimo interesse, lo dimostra il fatto che il mercato nel 2023 è cresciuto del +52% rispetto al 2022 (da stima Osservatorio) e, in questo valore totale di 760 milioni di euro, la quota di “export”, ossia di soluzioni e servizi forniti a player esteri è cresciuta ancor più velocemente. Il numero di startup di AI presenti sul territorio è ampio, 697 realtà con 120 nuove fondazioni solo nel 2023 (oltre il target fissato dalla Strategia Italiana 2022-2024). Tuttavia, come spesso accade, queste startup fanno fatica a crescere e a trovare finanziamenti.

Dall’altro lato, abbiamo l’adozione della tecnologia nelle aziende private. Qui il panorama è estremamente variegato. Nella maggior parte delle grandissime realtà, vi è almeno un progetto a regime basato su algoritmi di Artificial Intelligence. Se guardiamo in particolare a settori come Banking, Insurance, Telco o Utility, ancor di più la direzione è chiara e non si torna indietro.

Nelle grandi aziende, a parte una minoranza di eccellenze, l’AI rappresenta la prossima frontiera dell’innovazione, su cui si sta sperimentando. Ciò che preoccupa è lo stato d’adozione nelle Piccole e Medie Imprese: solo il 5% dichiara di avere progetti operativi e, nel complesso, solo il 18% ha approcciato il tema. Anche l’hype mediatico causato dalla Generative AI non ha modificato il panorama, l’adozione aziendale di questi strumenti è molto più complessa del semplice utilizzo per gioco o per lavoro personale.

Intelligenza artificiale: non c’è reale trasformazione senza le PMI

Secondo le stime dell’Osservatorio, il fatturato dei player italiani che offrono soluzioni e servizi di Artificial Intelligence ha raggiunto i 760 milioni di euro. Per il 90% però, questo fatturato è generato dalle grandi imprese private. Le Piccole e Medie Imprese rappresentano circa il 5% del mercato e, a conferma di ciò, come visto nel precedente paragrafo, l’adozione di soluzioni di Artificial Intelligence è molto bassa. Permangono barriere legate alla scarsità di budget – che possiamo parzialmente tradurre in uno scarso commitment sul tema – e alla scarsa digitalizzazione dell’azienda. Laddove i progetti sono stati avviati i driver sono stati per lo più esterni (es. proposte di fornitori, incentivi pubblici). Sarebbe però ingiusto considerare le PMI come semplicemente restie all’innovazione. Seppur vi sia sicuramente una quota di aziende scettiche in generale sul digitale (il 16%, secondo gli ultimi dati 2023 dell’Osservatorio Innovazione Digital nelle PMI), si tratta di una percentuale minoritaria.

I tre ostacoli che frenano l’adozione di AI

Per interpretare il dato, va invece sottolineato che l’adozione dell’Artificial Intelligence non è semplice e ci sono almeno tre punti da sollevare:

  • la necessità di fare ordine nelle molteplici applicazioni dell’AI – dallo sviluppo progettuale al “copilot” per la produttività personale – e dunque un tema di alfabetizzazione estensiva;
  • un’offerta di mercato che non è pronta all’uso, non è pensata per le esigenze delle Piccole e Medie Imprese che non hanno competenze interne per valutare la bontà delle soluzioni e customizzare le soluzioni esistenti;
  • l’elefante nella stanza: la gestione dei dati. La gran parte delle aziende più piccole non ha figure che se ne occupano, lavora con un approccio a silos sulle diverse fonti dati e non ha strutturato a pieno i processi di Business Intelligence.

Sarà compito di tutto l’ecosistema pubblico e privato (anche dell’Osservatorio AI) supportare le Piccole e Medie Imprese in questo percorso. È qui che si gioca la partita di fondo.

Trustworthy AI in Italia: siamo pronti per l’AI Act?

Lo scorso 13 marzo, il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza l’AI Act, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale. Senza entrare nel dettaglio del regolamento, è qui che si gioca la seconda partita più importante. Che impatto avrà questo regolamento nella relazione competitiva tra Europa e resto del mondo e che impatto avrà sulle scelte progettuali delle aziende italiane?

Sicuramente avere una legge chiara potrà accelerare lo sviluppo delle applicazioni e l’approccio “risk-based” dovrebbe evitare di rendere il fardello normativo troppo pesante per progettualità meno critiche. Tuttavia, il problema della Trustworthy AI – ossia di un’AI non solo etica ma anche robusta, sicura, governata, trasparente, sostenibile – è ad oggi affrontato da una stretta minoranza di grandissime organizzazioni in Italia. Sicuramente assisteremo a un deciso incremento di attenzione sul tema.

L’AI per il cittadino: a che punto siamo

Per chiudere, una breve considerazione sull’utilizzo dell’Artificial Intelligence nella vita quotidiana dei cittadini italiani. Potremmo sintetizzare la situazione in una frase: l’AI è sulla bocca di tutti, ma pochi la conoscono davvero. L’arrivo di ChatGPT e l’attenzione mediatica anche da media generalisti ha fatto sì che oggi il 98% dei cittadini italiani (considerando gli internet user – il 78% della popolazione italiana secondo dati Istat 2022) conosca il termine Artificial Intelligence. Tuttavia, chi era poco avvezzo al digitale difficilmente ha testato ChatGPT o altri strumenti gratuiti. Crescono anche i timori legati all’AI come possibile sostituto del proprio lavoro, ma nel complesso i cittadini italiani si dimostrano ottimisti verso questa trasformazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3