intelligenza artificiale

L’IA occasione unica per le Pmi Ue: come accelerare l’innovazione



Indirizzo copiato

L’Europa deve accelerare l’implementazione pratica dell’IA generativa per restare competitiva. Le PMI devono adottare modelli commerciali e open source, ridurre dipendenze strategiche e seguire le normative vigenti. La politica europea dovrebbe fornire supporto attraverso linee guida e sussidi, contribuendo a una transizione sicura e rapida verso un’economia digitale sostenibile

Pubblicato il 19 giu 2024

Anselm Küsters

Centres for European Policy Network (CEP)



intell artif

Il rapido sviluppo di modelli linguistici di IA di ampia portata (LLM) come ChatGPT rappresenta una sfida importante per l’Europa. Data l’applicazione finora insufficiente nell’economia è urgente passare dai “progetti faro” e dall’avversione al rischio a un’implementazione più pragmatica e diffusa della tecnologia dei modelli linguistici.

La sfida dell’Europa nell’implementazione dei modelli linguistici di IA

Nonostante l’intenzione strategicamente valida dell’UE di garantire la catena del valore dell’IA nel lungo termine con iniziative quali spazi dati, sovvenzioni per fabbriche di chip e supercomputer di IA, le dinamiche della tecnologia dell’IA non consentono ulteriori ritardi nella sua applicazione.

Lo sviluppo esponenziale della tecnologia, finora concentrato negli Stati Uniti, ci costringe a trovare “soluzioni di ripiego” anche diverse dall’approccio politico adottato finora in Europa. Invece di mettere in atto esclusivamente piani per lo sviluppo di infrastrutture e modelli, accompagnati da lente procedure di appalto pubblico e da una dettagliata regolamentazione europea, dovremmo ora concentrarci maggiormente dell’attuazione pratica di questa tecnologia.

Il ruolo dei modelli commerciali e open source nell’applicazione dell’IA

Data la difficile situazione economica e la battaglia per la competitività globale, le piccole e medie imprese (PMI) europee in particolare non possono aspettare che i fornitori nazionali sviluppino modelli competitivi. I modelli commerciali statunitensi e i modelli open source gratuiti sono preziosi per un’applicazione rapida e diffusa delle tecnologie linguistiche dell’IA.

La disponibilità di moderni modelli linguistici consente a piccoli team non specializzati di costruire applicazioni flessibili, senza bisogno di codici o moduli specifici. Questo riduce notevolmente i costi di apprendimento, riduce il potenziale di dipendenza e offre anche una risposta alle sfide ambientali del mercato digitale.

L’uso di modelli commerciali e open source, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), è essenziale per mantenere la competitività e sfruttare il potenziale dell’IA per automatizzare i compiti ad alta intensità di conoscenza e promuovere l’innovazione.

Dieci fattori che le PMI devono considerare quando implementano la tecnologia linguistica dell’IA

In questo contesto il Centres for European Policy Network (CEP) in un proprio recente contributo ha descritto dieci fattori che le PMI dovrebbero prendere in considerazione quando implementano la tecnologia linguistica dell’IA.

Questi possono essere riassunti come segue:

  • Le PMI devono innanzitutto condurre un‘analisi approfondita per capire concettualmente come l’IA generativa possa migliorare i loro processi interni ed esterni. Un obiettivo chiaro è essenziale per l’implementazione successiva.
  • Ridurre le dipendenze strategiche: la scelta tra servizi basati su cloud e installazioni private on-premise ha conseguenze dirette su scalabilità, flessibilità e impegni finanziari a lungo termine. L’utilizzo di modelli di base aperti può aiutare a ridurre al minimo le dipendenze strategiche.
  • Personalizzare i modelli con il fine-tuning e l’Retrieval-Augmented Generation (RAG): le PMI possono ottimizzare e differenziare le loro applicazioni di IA adattando i modelli pre-addestrati a casi d’uso specifici attraverso la messa a punto e la generazione di recupero aumentato.
  • Sviluppare competenze interne in NLP (Natural Language Processing): la comprensione del funzionamento dei modelli linguistici e dei loro limiti, nonché lo sviluppo di competenze nella progettazione di prompt e nella progettazione online, sono fondamentali per sbloccare il potenziale dell’IA rispetto ai concorrenti.
  • Adattare la tolleranza all’errore dell’IA: la tendenza dei modelli di IA ad avere “abbagli” e i rischi associati richiedono l’adattamento della tecnologia alla tolleranza all’errore dell’azienda e lo sviluppo di contromisure efficaci.
  • Integrare gli agenti di IA: l’aggiunta di agenti di IA ai processi, ai prodotti e ai servizi può migliorare l’efficienza dei flussi di lavoro, ma comporta anche dei rischi che devono essere mitigati attraverso un’attenta valutazione e verifica.
  • Seguire il quadro normativo: la legislazione sulla protezione dei dati, sul copyright e sull’IA deve essere presa in considerazione quando si implementa l’IA generativa per ridurre al minimo i rischi legali e per poter adempiere agli obblighi di trasparenza. La legislazione sull’IA può essere un’opportunità per le PMI di ottenere maggiore trasparenza sui modelli black box sottostanti e sui loro dati di addestramento.
  • Effettuare test interni : prima dell’implementazione completa, i modelli linguistici e il loro “carattere” devono essere testati a fondo per garantirne l’accuratezza e l’affidabilità e per individuare tempestivamente gli effetti collaterali indesiderati.
  • Pensare alla sostenibilità e all’efficienza energetica : l’impatto ecologico dell’implementazione su larga scala delle tecnologie di IA deve essere preso in considerazione fin dall’inizio per garantire un’implementazione sostenibile ed economicamente vantaggiosa dopo lo scale-up.
  • Utilizzare meccanismi di feedback: la valutazione continua della tecnologia dei modelli linguistici attraverso le esperienze degli utenti e la saggezza delle folle esterne è decisiva per mantenere la tecnologia aggiornata e identificare tempestivamente i vettori di attacco.

Il ruolo della politica

L’insieme di questi dieci fattori fornisce alle PMI una base concettuale per sviluppare una strategia interna di IA e sfruttare efficacemente il potenziale nell’area dei modelli linguistici, identificando al contempo i rischi tecnici e le sfide strategiche.

La politica europea dovrebbe contribuire a garantire che la tecnologia dei modelli linguistici possa essere implementata in modo rapido ma sicuro nell’ambiente aziendale nazionale, rafforzando la certezza del diritto (ad esempio, adottando rapidamente linee guida sulla conformità dopo l’adozione della legge europea sull’IA) e fornendo maggiori sussidi e punti di contatto. Allo stesso tempo, le aziende dovrebbero superare il loro scetticismo, sfruttare i progressi metodologici e gli ultimi risultati della ricerca e ridurre la loro dipendenza dai fornitori extra-UE per minimizzare i costi di conversione successivi.

Conclusioni

Questa transizione verso l’applicazione su larga scala dell’IA generativa è essenziale non solo per aumentare l’efficienza e l’innovazione in tutti i settori, ma anche per garantire la resilienza dell’Europa in tempi di instabilità. Se utilizzata su larga scala gestendo attentamente i rischi, la tecnologia dei modelli linguistici ha il potenziale per rafforzare l’Europa nel mercato globale e accelerare la trasformazione verso un ordine economico digitale e sostenibile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4