intelligenza artificiale

L’IA per fare impresa: come creare un business plan con Chatgpt



Indirizzo copiato

L’IA ridefinisce l’imprenditorialità migliorando efficienza e innovazione. Con strumenti come ChatGPT, le aziende possono sviluppare business plan rapidamente, affrontando le sfide del mercato con soluzioni personalizzate. Questa trasformazione crea nuove opportunità lavorative, nonostante le preoccupazioni sulla sostituzione dei ruoli umani. Ecco come l’IA sta cambiando il panorama aziendale

Pubblicato il 30 lug 2024

Luca Manitto

Ingegnere, Imprenditore Digitale e Consulente Marketing



Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini dell’imprenditorialità, offrendo nuove opportunità per migliorare efficienza e innovazione. Attraverso strumenti avanzati come ChatGPT, le aziende possono ora sviluppare business plan in modo più rapido e accurato, affrontando le sfide del mercato con soluzioni personalizzate. Ecco come queste tecnologie stanno cambiando il panorama aziendale con esempi pratici e casi di studio.

L’IA come risorsa, non minaccia

L’intelligenza artificiale (IA) è spesso vista come una minaccia per il mondo del lavoro poiché molte persone, in ogni angolo del Mondo, temono ogni giorno di più la sostituzione delle mansioni umane. Uno studio del World Economic Forum del 2023 ha rilevato che quasi un quarto di tutti i posti di lavoro a livello globale cambierà nei prossimi cinque anni a causa di tecnologie emergenti, tra cui l’IA [1]

I numeri dicono che saranno creati 69 milioni di nuovi posti di lavoro nel mondo, mentre 83 milioni saranno eliminati, con una perdita netta di 14 milioni di posti di lavoro, pari al 2% dell’occupazione attuale​ [2]​

Questi cambiamenti stanno generando preoccupazioni diffuse sulla sicurezza del lavoro e sulla sostenibilità economica di questa tecnologia.

La paura che l’IA sostituirà molti lavori è del tutto comprensibile. Ruoli come quelli dei programmatori, creativi, contabili, analisti sono tra i più vulnerabili, poiché le macchine possono eseguire compiti ripetitivi con maggiore efficienza​, velocità e precisione. L’IA avrà per i colletti bianchi l’impatto che la robotica ha avuto sul mondo delle tute blu.

Ma dobbiamo davvero vedere l’IA come una minaccia inevitabile o possiamo considerarla una straordinaria opportunità per evolvere il nostro modo di lavorare?

Credo che l’aspetto su cui sia bene concentrarsi è quello per cui l’IA non solo sostituirà alcuni lavori, ma ne creerà molti altri. I settori emergenti che beneficeranno maggiormente dell’IA includono l’analisi dei dati, l’ingegneria dell’IA (lo sviluppo di nuovi sistemi di machine learning più specifici per settore) e la trasformazione digitale​​.

Ma sarà tutto il mondo aziendale a beneficiare di questa tecnologia: il settore sanitario, ad esempio, vedrà un aumento nella domanda di specialisti in IA per migliorare diagnosi e trattamenti, ottimizzando la gestione dei dati dei pazienti e sviluppando nuove terapie. Nel settore finanziario, l’IA sta già trasformando il trading algoritmico, la gestione del rischio e la rilevazione delle frodi, creando opportunità per analisti finanziari e esperti di sicurezza informatica. La manifattura, grazie all’IA, migliorerà l’efficienza produttiva con la manutenzione predittiva e l’automazione avanzata, mentre il settore dei trasporti beneficerà dello sviluppo di veicoli autonomi e sistemi di gestione del traffico più efficienti.

L’aspetto che dobbiamo comprendere è che mentre l’IA sostituirà alcuni ruoli tradizionali, ne creerà molti altri, trasformando il panorama del lavoro in modo complesso e variegato. Le aziende che sapranno adattarsi e integrare queste nuove tecnologie non solo sopravviveranno, ma prospereranno, rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e assumendo nuovo personale per svolgere lavori che oggi probabilmente non riusciamo ancora ad immaginare.

La pianificazione aziendale accelerata

Un aspetto che vale la pena di approfondire riguarda l’accelerazione notevole che l’IA può fornire al tessuto imprenditoriale, in particolare quello italiano, storicamente basato su piccole aziende familiari, a volte aliene al concetto di “pianificazione” tipico delle grandi aziende multinazionali.

L’adozione della intelligenza artificiale può ridurre significativamente i tempi di sviluppo e implementazione dei piani aziendali, permettendo alle imprese italiane di essere più agili e reattive di fronte ai cambiamenti del mercato. Oltre a permettere potenzialità inedite e rivoluzionarie per il mondo delle startup.

Grazie all’IA, imprenditori e aspiranti tali possono analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, identificando rapidamente tendenze e opportunità, ottimizzando le operazioni e migliorando la precisione delle previsioni finanziarie. Questo livello di efficienza e precisione consente alle imprese di ridurre i costi, aumentare la produttività e innovare costantemente, mantenendo un vantaggio competitivo in un contesto globale sempre più dinamico e complesso.

Quante opportunità in più potremo cogliere, a livello di sistema paese, se riusciremo a pianificare in modo così facile e veloce?

Usare l’IA per progettare un’azienda

Una possibilità davvero interessante, da questo punto di vista, è quella di poter progettare un’azienda da zero, partendo da una semplice idea, in poche ore, invece delle settimane solitamente necessarie. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, è possibile trasformare rapidamente un concetto in un piano dettagliato, analizzando dati di mercato, identificando opportunità di crescita e sviluppando strategie di business personalizzate.

Questo processo accelerato è reso possibile dalla capacità dell’IA di creare progetti complessi e articolati, degni dei migliori consulenti al mondo, interpretando informazioni in tempo reale, consentendo di creare proiezioni finanziarie accurate e piani operativi concreti. L’efficienza e la precisione dell’IA riducono significativamente i tempi di pianificazione, permettendo alle startup di essere pronte per il lancio in un periodo di tempo molto più breve rispetto ai metodi tradizionali.

La rivoluzione dell’IA nel business planning

Il business planning è il processo di definizione degli obiettivi di un’azienda, sviluppo delle strategie per raggiungerli e determinazione delle risorse necessarie. Esso funge da roadmap per guidare la crescita e lo sviluppo aziendale, identificando opportunità, prevedendo rischi e pianificando le risposte a possibili sfide.

La sua importanza cruciale risiede nella capacità di chiarire la missione e gli obiettivi dell’azienda, determinare rapidamente la redditività e la sostenibilità a lungo termine, attrarre investitori attraverso una struttura dettagliata e ben articolata, gestire i potenziali rischi e monitorare i progressi rispetto agli obiettivi prefissati, apportando modifiche strategiche quando necessario.

Il business planning è però solitamente una procedura complessa, lunga e onerosa: richiede una raccolta approfondita di dati di mercato, l’analisi delle tendenze, la previsione delle performance finanziarie e la stesura di strategie dettagliate.

Si tratta di un processo che implica numerose risorse, sia in termini di tempo che di competenze, spesso richiedendo l’intervento di consulenti specializzati.

Tuttavia, grazie all’avanzamento dell’intelligenza artificiale, è ora possibile realizzare un business plan in autonomia e in poche ore. Nel mio libro “Business Plan Revolution“, esploro come strumenti come ChatGPT possano accelerare e semplificare questo processo, offrendo soluzioni su misura e riducendo drasticamente i tempi e i costi associati alla pianificazione aziendale.

Scrivere un business plan con l’IA in 4 ore

Seguendo gli esempi mostrati nel libro, è possibile usare ChatGPT per trasformare un’idea in un business plan completo in una mattinata, seguendo un processo articolato che prevede diversi passaggi chiave.

Il primo passo consiste nel raffinamento dell’idea, che funge anche da prima validazione. Ad esempio, un prompt utile potrebbe essere:

“Agisci come un esperto di marketing e business planning. Sulla base dell’idea imprenditoriale che ho descritto vorrei che tu dessi un voto da 1 a 10 per le seguenti voci:

  • chiarezza e comprensibilità per il pubblico di riferimento
  • attrattività per il pubblico di riferimento
  • attrattività per un investitore
  • problem solution fit
  • come migliorare la descrizione.”

Questo aiuta a ottenere feedback dettagliato e suggerimenti per migliorare l’idea, dando già una prima validazione dell’idea imprenditoriale e dell’impatto che potrebbe avere sul mercato.

Successivamente, ChatGPT facilita l’analisi di mercato, raccogliendo e analizzando dati su concorrenti, tendenze di settore e comportamenti dei consumatori. Il modello quindi assiste nello sviluppo dettagliato del prodotto o servizio, descrivendo caratteristiche, benefici e differenziazione rispetto ai concorrenti.

Nel piano operativo, ChatGPT aiuta a delineare le strutture organizzative, identificando le risorse umane necessarie e descrivendo i processi operativi chiave. Per la strategia di marketing, il modello suggerisce campagne pubblicitarie, canali di distribuzione e strategie di pricing efficaci.

Un esempio interessante è il seguente: per le startup è fondamentale usare un approccio Lean, tipico delle startup americane, che prevede di sviluppare le aziende secondo i desideri del mercato.

Ebbene, grazie a ChatGPT e ad un prompt come il seguente è possibile immaginare un sistema di test di mercato che permettono all’azienda nascente di ottenere preziosi feedback dal mercato prima di spendere migliaia di euro nello sviluppo di un, evitando potenziali fallimenti e perdite di tempo e denaro.

Un esempio di prompt



“ChatGPT, fai ipotesi su come eseguire una validazione dell’idea imprenditoriale seguendo questi passi:

  • Test del Prodotto: Identificazione di un gruppo di utenti selezionati per testare il prodotto o il servizio e raccogliere feedback.
  • Utilizzo del Minimum Viable Product (MVP): Creazione e lancio di una versione di base del prodotto o servizio per raccogliere dati e feedback iniziali.
  • Aggiustamenti e Miglioramenti: Basandosi sui feedback ricevuti, apportare modifiche e miglioramenti al prodotto o al servizio.”

La pianificazione finanziaria viene semplificata con previsioni dettagliate su costi, ricavi e profitti, utilizzando input specifici per creare budget e proiezioni finanziarie accurate. Infine, nella gestione dei rischi, ChatGPT identifica più potenziali minacce di quante potremmo immaginarne noi e sviluppa di conseguenza piani di mitigazione adeguati.

Per rendere la trattazione più semplice, trattandosi comunque di un argoento tecnico e complesso, ho inserito nel libro due esempi spiegati passo dopo passo: uno riguarda la progettazione di un ristorante vegetariano gourmet e un altro per pianificazione di una startup dedicata alla salute mentale. Entrambi gli esempi contengono descrizioni precise, proiezioni finanziarie a 5 anni e anche immagini di loghi (o rendering dei locali) tutti costruiti in pochi minuti grazie a ChatGpt ed altri strumenti di Intelligenza Artificiale.

Impatti della metodologia sull’imprenditorialità italiana

Quello che credo è che l’intelligenza artificiale non debba essere vista come una minaccia, ma come una risorsa che amplifica le nostre capacità imprenditoriali. Con gli strumenti giusti, come ChatGPT, possiamo trasformare idee innovative in piani d’azione concreti in un tempo incredibilmente ridotto. Questo non solo rende il processo di pianificazione più efficiente, ma apre anche nuove opportunità in Italia per innovare e crescere in un mercato globale in continua evoluzione.

L’IA democratizza l’accesso a competenze avanzate di pianificazione aziendale, rendendole disponibili anche alle piccole imprese italiane, spesso a conduzione familiare, che non possono permettersi costosi consulenti.

Questo approccio accelera il processo di creazione e validazione delle idee imprenditoriali, riducendo il rischio e ottimizzando le risorse. Le startup, in particolare, possono beneficiare di tempi di lancio più rapidi e di una maggiore adattabilità ai cambiamenti del mercato.

L’integrazione della IA nel business quindi non solo migliora l’efficienza e la precisione delle operazioni aziendali, ma promuove una cultura di innovazione strategica che è essenziale per il successo a lungo termine delle imprese e delle startup, rappresentando potenzialmente una svolta epocale ed imprevista per l’imprenditorialità italiana.

Le aziende che sapranno sfruttare appieno queste tecnologie non solo sopravviveranno, ma prospereranno, contribuendo a costruire un futuro imprenditoriale più forte e resiliente.

Un futuro dove non ci dovrà più essere paura di perdere il lavoro, ma anzi la consapevolezza che l’innovazione tecnologica creerà nuove opportunità e ruoli professionali. L’intelligenza artificiale, lungi dall’essere una minaccia (almeno per quanto riguarda il mondo del lavoro), diventerà una risorsa fondamentale per trasformare l’imprenditorialità, promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva.

Le aziende italiane, armate delle nuove competenze e strumenti offerti dall’IA, saranno in grado di competere efficacemente a livello globale, contribuendo al progresso economico e sociale del Paese.

Per ulteriori informazioni rimando al mio libro “Business Plan Revolution” che spiega passo come usare l’IA per trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto concreto

[1] – World Economic Forum

[2] – World Economic Forum

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3